Disinstallare programma compilato

Pubblicità

Freewilly

Bannato a Vita
Messaggi
340
Reazioni
72
Punteggio
40
Come si fa a disisntallare un programma compilato con "make install", visto che "make uninstall" non è un target valido per il makefile?!

Gli ho dato un "make clean" e sembra aver funzionato, ma non sono sicuro di averlo effettivamente disinstallato.
 
Freewilly ha detto:
Come si fa a disisntallare un programma compilato con "make install", visto che "make uninstall" non è un target valido per il makefile?!

Gli ho dato un "make clean" e sembra aver funzionato, ma non sono sicuro di averlo effettivamente disinstallato.

In questi casi sarebbe meglio creare un pacchetto (es. usando i PKGBUILD su Arch, i deb su Debian e derivate ecc.), almeno gestisci tutto dal gestore pacchetti.
Comunque per esserne sicuro cerca il programma in /usr/bin (anche senza diritti di root).
Dovrebbe averlo eliminato. :boh:

PermaSent
 
in teoria quando colpili lo fai in una directory, bhè, quiella directori faresti bene a lasciarla per questi casi ..

@ wine : sai che non ho trovato uno straccio di giuda si come pacchettizzare un deb ?
 
centoventicinque ha detto:
in teoria quando colpili lo fai in una directory, bhè, quiella directori faresti bene a lasciarla per questi casi ..

@ wine : sai che non ho trovato uno straccio di giuda si come pacchettizzare un deb ?

Mi sembra che vada usato dpkg.
Comunque bella cosa. Il gestore dei pacchetti più usato (tramite ubuntu) che non ha una guida all'uso.
E quando dico che i CVS che automatizzano tutto fanno pena non mi credono. :doh:

PermaSent
 
Allora, prima di tutto, grazie per aver risposto. Tenete presente che sono su Mandriva 2011, e immagino che i tool d'installazione siano diversi rispetto (per es.) a Debian.

in teoria quando colpili lo fai in una directory, bhè, quiella directori faresti bene a lasciarla per questi casi

Si, il programma l'ho compilato in una directory creata da me in /home/freewilly/Programmi/. E' buffo che mi dici di lasciar stare la directory, perché accarezzavo già l'idea di fargli un trattamento radicale, tipo rm -rf /prog. Quindi così non eliminerei definitivamente il programma dal sistema?!...

Abbiate pazienza, ma sono agli inizi con Linux e non conoscevo l'esistenza del comando urpmi (simile ad apt-get per Debian) per l'installazione e la verifica delle dipendenze su Mandriva.
 
porta riapetto a dpkg , quando girava lui dovevano ancora venire i dinosauri

Non ho mancato di rispetto a dpkg. :sisi:

Allora, prima di tutto, grazie per aver risposto. Tenete presente che sono su Mandriva 2011, e immagino che i tool d'installazione siano diversi rispetto (per es.) a Debian.

Esatto. Si usano gli RPM. Ma la cosa non dovrebbe essere diversa. C'è sicuramente un modo per creare pacchetti da dare in pasto al package manager.


Si, il programma l'ho compilato in una directory creata da me in /home/freewilly/Programmi/. E' buffo che mi dici di lasciar stare la directory, perché accarezzavo già l'idea di fargli un trattamento radicale, tipo rm -rf /prog. Quindi così non eliminerei definitivamente il programma dal sistema?!....

Quello che intende centoventicinque è che doo che dai il comando make install non dovresti eliminare la cartella contenente i sorgenti proprio per evitare questi problemi.
 
Quello che intende centoventicinque è che doo che dai il comando make install non dovresti eliminare la cartella contenente i sorgenti proprio per evitare questi problemi.

Non capisco ora a quali problemi ti riferisci, nello specifico. :boh:

In /usr/bin/ non c'è comunque traccia del programma, ma è ancora possibile lanciarlo e usarlo. Io vorrei eliminarlo del tutto e re-installarlo con tutte le dipendenze (cioè usando urpmi, ammesso che me lo lasci scaricare da una delle fonti di pacchetti per Mandriva).
 
constrolla /usr/sbin o /sbin .

e tieni presente che , quando compili tu lasci la directory al suo posto, per disinstallare torni in quella directory e disinstalli
 
constrolla /usr/sbin o /sbin .
e tieni presente che , quando compili tu lasci la directory al suo posto, per disinstallare torni in quella directory e disinstalli

...appunto, la directory è ancora lì; non l'ho toccata. Ho solo fatto (e rifatto) make clean, ma questo non lo ha certo eliminato. Quindi torniamo alla domanda iniziale, cioè come faccio a disinstallarlo se "make uninstall" non è configurato nel makefile?!... Devo forse rifare "make install"?!...
 
spiego esplicitamente.

spostati nela directory dei sorgenti , esegui ./configure e poi make uninstall

Ah, ecco. Adesso che lo so possiamo cominciare a capirci. :)

Ti spiego. Il programma in questione è il compilatore free-pascal lazarus. La directory dei sorgenti non esiste più, e non perché l'ho eliminata; ma perché una volta finita la compilazione (cioè dopo "make install"), i sorgenti sono stati completamente eliminati e rimpiazzati dagli eseguibili (già dapprima che facessi "make clean"). Ora, se cerco di seguire il tuo consiglio alla lettera, apro il terminale e faccio "cd /home/freewilly/Programmi/lazarus; quindi faccio ./configure e non c'é proprio nulla da configurare!...

Codice:
[freewilly@localhost ~]$ cd /home/freewilly/Programmi/lazarus
[freewilly@localhost lazarus]$ ./configure
bash: ./configure: File o directory non esistente
[freewilly@localhost lazarus]$ ls
components/               COPYING.txt  docs/      install/      lcl/              Makefile.fpc   tools/
converter/                debian/      examples/  languages/    Link to lazarus@  packager/      units/
COPYING.GPL.txt           debugger/    ide/       lazarus*      localize.bat      README.txt
COPYING.LGPL.txt          designer/    ideintf/   lazarus.app/  localize.sh*      startlazarus*
COPYING.modifiedLGPL.txt  doceditor/   images/    lazbuild*     Makefile          test/

Non so se rendo l'idea!... :D

E allora, l'unico modo per seguire il tuo consiglio sarebbe quello di eliminare l'intera directory come intendevo fare (cioè: rm -rf lazarus/); e quindi ricreare la directory mettendoci dentro i sorgenti originali. Giusto?!... Correggimi se sbaglio. L'unico dubbio è che la direttiva uninstall di make non sia implementata. E allora, in quel caso, come dovrei procedere?!
 
Ultima modifica:
Al posto di eliminare la cartella attuale e mettere l'altra, io metterei i codici sorgente nella cartella attuale (quindi sia codici che eseguibili), poi da ./config e make uninstall
 
Al posto di eliminare la cartella attuale e mettere l'altra, io metterei i codici sorgente nella cartella attuale (quindi sia codici che eseguibili), poi da ./config e make uninstall
Ve l'avevo detto che non si può fare.

Codice:
[root@localhost lazarus]# make uninstall
make:*** Nessuna regola per generare l'obiettivo «uninstall».  Stop.
[root@localhost lazarus]#
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top