DOMANDA Disinstallare/installare programmi predefiniti di Ubuntu, come Libreoffice

  • Autore discussione Autore discussione Leog
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Leog

Nuovo Utente
Messaggi
58
Reazioni
5
Punteggio
26
Salve, vorrei porre una domanda. Siccome ho installato Ubuntu 12.04 LTS, il quale possiede Libreoffice in versione molto vecchia, 3.5, vorrei aggiornarlo alla nuova versione 4.1.4, ma pare che questo richieda prima la rimozione completa della vecchia versione. Vorrei sapere, allora, come fare a disinstallarlo correttamente, visto che se provo a farlo in modalità "grafica", cioè col Software Center, come suggerito dalla documentazione online, devo disinstallare uno alla volta tutti i componenti che compaiono nel gruppo "Ufficio", come "Write", "Calc", "Base", ecc.., e non un singolo programma, che sarebbe più logico. In ogni caso, nell'elenco dei programmi installati del Software Center, non compare il programma generale da cui si può far partire i vari sottoprogrammi di Libreoffice, come "Write", "Calc", "Base", ecc.., e quindi questo, graficamente, non si può disinstallare. Tuttavia, questo stesso programma generale, compare ugualmente fra i programmi elencati nella lista delle applicazioni richiamate dal Dash, e quindi resta sullo stomaco. Come si deve procedere per effettuare una corretta e completa disinstallazione prima di installare la nuova versione 4.1.4? Grazie!
 
Per aggiornare LibreOffice su ubuntu 12.04 non hai bisogno di disinstallare la vecchia versione, ma basta che aggiungi i PPA (personal package archive) di LibreOffice ( http://launchpad.net/~libreoffice/+archive/ppa ) o scarichi dal sito di Libreoffice https://it.libreoffice.org/download/ i .deb messi in archivio .tar.gz
Cosa sono i PPA: [Risolto] Cosa sono i ppa e a cosa servono • Forum Ubuntu-it

Ti ho trovato una guida tramite i PPA:
http://www.lffl.org/2013/07/libreoffice-41-rilasciato-arriva-la.html
 
Ultima modifica:
Dai un'occhiata qui.
Essendo un nuovo arrivato, ti consiglio vivamente l'utilizzo di Synaptic.

Ok, grazie, sto controllando le tue indicazioni...

- - - Updated - - -

Per aggiornare LibreOffice su ubuntu 12.04 non hai bisogno di disinstallare la vecchia versione, ma basta che aggiungi i PPA (personal package archive) di LibreOffice ( http://launchpad.net/~libreoffice/+archive/ppa ) o scarichi dal sito di Libreoffice https://it.libreoffice.org/download/ i .deb messi in archivio .tar.gz
Cosa sono i PPA: [Risolto] Cosa sono i ppa e a cosa servono • Forum Ubuntu-it

Ti ho trovato una guida tramite i PPA:
http://www.lffl.org/2013/07/libreoffice-41-rilasciato-arriva-la.html

Grazie, ho bisogno di un po' di tempo anche per controllare le tue indicazioni...

- - - Updated - - -


Dopo aver letto le pagine indicate da Signore del Tempo, ho installato Synaptic per usi futuri e gli ho dato anche uno sguardo. Sembra molto comodo da usare, ma mi chiedo nel caso di numerosi pacchetti, come si possa fare a gestirli con un'unica azione, senza selezionarli uno alla volta.

Dopo aver consultato anche i riferimenti di lele.deb, alla fine ho deciso di usare le 4 righe di comando riportate nella pagina http://www.lffl.org/2013/07/libreoffice-41-rilasciato-arriva-la.html da lui suggerita.
In realtà non so se ho fatto bene, poiché l'uso dei ppa, invece dei .deb sembrerebbe essere rischioso.
Mi chiedo, allora, come potrei effettuare una scansione dei files installati, dei pacchetti o dell'intero sistema con un antivirus aggiornato.
Da notare, però, che tale procedura ha funzionato perfettamente, eliminando tutti i files vecchi e sostituendoli con quelli più recenti.
Grazie! :)
 
Tranquillo, quel PPA è affidabile, però devi sempre stare attento al PPA che aggiungi. Per adesso virus su Gnu/Linux non ne esistono, però vale sempre la regola di installare software o in questo caso PPA da fonti sicure. Per la preoccupazione di eventuali virus stai tranquillo e se vuoi dai un occhiata in questo link del perché: Sicurezza/Malware - Wiki di ubuntu-it
 
La pagina web che mi hai proposto, in effetti, è molto esaustiva rassicurante! Grazie!
In ogni caso, sebbene io sia un utente alle prime armi, devo dire che sono già incline a preferire Linux a Windows, anche se l'uso del terminale mi risulta ancora abbastanza rischioso. Ad esempio non conosco nozioni di base, come quella che mi permetterebbe di chiudere la finestra del terminale, dopo averla usata, senza far comparire il solito avviso che dice: "Un processo è ancora in esecuzione, se si chiude si perderannno i dati..."
 
Ultima modifica:
La pagina web che mi hai proposto, in effetti, è molto esaustiva rassicurante! Grazie!
In ogni caso, sebbene io sia un utente alle prime armi, devo dire che sono già incline a preferire Linux a Windows, anche se l'uso del terminale mi risulta ancora abbastanza rischioso. Ad esempio non conosco nozioni di base, come quella che mi permetterebbe di chiudere la finestra del terminale, dopo averla usata, senza far comparire il solito avviso che dice: "Un processo è ancora in esecuzione, se si chiude si perderannno i dati..."
A quale processo ti riferisci? top? man? less? Per uscire devi premere q.
Comunque, essendo tu un novellino, controlla sempre più volte cosa stai per avviare con privilegi elevati: anche un semplice comando, come
Codice:
rm -rf /*
apporterebbe severi danni al tuo sistema.
Io ti consiglio di imparare ad utilizzare il terminale, almeno per la gestione dei pacchetti, poiché con due comandi aggiorni tutto il sistema, anziché utilizzare dei front-end (come Synaptic) che alla fine fanno la stessa cosa.
 
A quale processo ti riferisci? top? man? less? Per uscire devi premere q.
Comunque, essendo tu un novellino, controlla sempre più volte cosa stai per avviare con privilegi elevati: anche un semplice comando, come
Codice:
rm -rf /*
apporterebbe severi danni al tuo sistema.
Non si tratta di quei comandi, quelli non li ho nenache usati. Mi riferisco, invece, più o meno a tutte le operazioni da terminale che in qualche modo mi sono state suggerite in questa discussione e nell'altra precedente discussione che ho iniziato nel presente forum.
I comandi eseguiti sembravano terminati.
Però forse mi sbaglio sul messaggio di errore riportato quando cerco di chiudere il terminale, poiché non parla di perdita di dati ma d'interruzione di processo in corso. Esso compare, ad esempio, anche se digito solo "sudo -s" e, dopo inserita la password, cerco di chiudere il terminale.
Scusa la mia ignoranza!
 
Non si tratta di quei comandi, quelli non li ho nenache usati. Mi riferisco, invece, più o meno a tutte le operazioni da terminale che in qualche modo mi sono state suggerite in questa discussione e nell'altra precedente discussione che ho iniziato nel presente forum.
I comandi eseguiti sembravano terminati.
Però forse mi sbaglio sul messaggio di errore riportato quando cerco di chiudere il terminale, poiché non parla di perdita di dati ma d'interruzione di processo in corso. Esso compare, ad esempio, anche se digito solo "sudo -s" e, dopo inserita la password, cerco di chiudere il terminale.
Scusa la mia ignoranza!
Basta digitare due volte "exit". Puoi anche chiudere il terminale o inviargli un SIGKILL con kill/pkill, ma la miglior soluzione è sempre lasciarlo terminare in modo corretto.
 
Basta digitare due volte "exit". Puoi anche chiudere il terminale o inviargli un SIGKILL con kill/pkill, ma la miglior soluzione è sempre lasciarlo terminare in modo corretto.
Ok, funziona! Ora ho capito anche come uscire dalla modalità root!
La prossima discussione che aprirò sarà su come creare una partizione dedicata ai dati, sotto un ubuntu già installato, allo scopo di non dover perdere tutti i dati nel caso di reinstallazione del sist. operativo. D'altra parte il forum c'è, e io ne approfitto... :-)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top