Kollaps
Utente Èlite
- Messaggi
- 4,861
- Reazioni
- 2,536
- Punteggio
- 143
Tieni conto che io pochi giorni fa ho avuto un aggiornamento di Win10 (devo ancora passare a Win11 ma devo mettermi con diskpart a convertire i dischi da mbr a gpt per via che non mi va attualmente di formattare e farlo da lì, rimando sempre tra una cosa e l'altra), ho letto che alcuni aggiornamenti in passato hanno generato alcuni errori in alcuni dischi partizionati in certo modo che smettevano di essere letti dal computer, ovviamente sono solo supposizioni senza alcuna prova, magari semplicemente è quel che dice Michael. I cavi SATA li ho sostuiti qualche anno fa per ragioni estetiche/funzionali quindi non credo nemmeno io sia questo il problema, a meno che due su 4 non siano difettosi, però mi si presenta ora soltanto il problema.. si disattivano allo stesso identico momento e non ho alcun crash o rallentamento di sistema, funziona tutto il resto normalmente.. a meno che non sia il chipset e la mobo che inizia a sclerare ma sclererebbe da sola, non ho apportato sostanziali modifiche al bios di recente da poter aver fatto qualche guaio, se non per attivare le impostazioni per rendere il bios compatibile a Win11 e non ho maneggiato la mobo nell'eventualità di aver fatto qualche danno fisico, poi si presenta solo con quei file..Si infatti anche a me fa stupire che siano entrambe a disconnettersi.
Per quanto ha senso il discorso di michael (nel momento che chiedi i file dalla libreria del disco, il disco difettato va in tilt), ho delle perplessità, per via che i dischi disconnessi sono 2, per via che si disconnettono e non impallano il sistema (una cosa che dovrebbe succedere invece di andare off line; offline perchè?).
Quando hai detto 15 anni, mi è venuta l'idea che potessero essere i cavi sata vecchi (improbabile perchè seguendovi nella discussione delle rtx 4000, immagino con una mainboard nuova tu li abbia cambiati, ma...). Invece G: ad esempio è solo (si fa per dire solo) un hdd vetusto. Non ci sono errori CRC ma settori che, dando errori (magnetizzazione?),sono stati messi tra quelli di riserva.
D:/G: (due volumi con la stessa lettera?) è un miracolo stia ancora funzionando e 36 indica che hai finito i settori di spare (riserva).
Tieni conto che la mobo non è nuovissima, ho intanto cambiato la scheda video ma ho in progetto di cambiare cpu e mobo nel prossimo futuro, tuttavia non è nemmeno così vecchia, è un socket LGA 1151 con un 9700k sopra (bios flashato al tempo), ha i suoi annetti ma non da essere vetusto e la scheda la regge abbastanza bene, sia in termini di frametime che di stabilità generale, l'HDD invece viene da configurazioni molto più vecchie e l'ho sempre poi riutilizzato. La stranezza dell'evento mi ha portato a fare come prima cosa una scansione completa, ho pensato sinceramente a un virus o a una falla di windows presentatasi dall'ultimo update, due HDD insieme non mi era nè mai capitato e nè avevo mai sentito a qualcun altro succedere.
Comunque sia, al di là di questo, in giornata ordino un ssd da 2 tb, indifferentemente se sia quello il problema o meno è ora di cambiarli!
PS: sai che ora che me lo fai notare rimango stranito anch'io dei volumi con la stessa lettera? Non me ne ero mai accorto..

Ultima modifica: