Differenze cavo HDMI

Pubblicità

Yanosh

Nuovo Utente
Messaggi
107
Reazioni
5
Punteggio
46
Spero che questo sia il forum giusto per questa domanda. In casa ho vari tv lcd di anni differenti. Ora che c'e' da cambiare i vecchi decoder, non so che cavo HDMI comprare. Da poco ho scoperto che esistono anche quelli con una connessione ethernet e questo mi mette un po' in crisi, visto che si trovano solo quelli nei negozi. Che problemi puo' dare ad utilizzarlo su una tv che non lo prevede? Le tv su cui dovrei usarli sono piu' o meno del 2009 o giu' di li ed al massimo hanno una risoluzione HD ready. Immagino che un cavetto normale sia meglio e dovrebbe dare meno problemi... o no? Ma poi... a che serve una connessione ethernet tra decoder e tv?
 
Spero che questo sia il forum giusto per questa domanda. In casa ho vari tv lcd di anni differenti. Ora che c'e' da cambiare i vecchi decoder, non so che cavo HDMI comprare. Da poco ho scoperto che esistono anche quelli con una connessione ethernet e questo mi mette un po' in crisi, visto che si trovano solo quelli nei negozi. Che problemi puo' dare ad utilizzarlo su una tv che non lo prevede? Le tv su cui dovrei usarli sono piu' o meno del 2009 o giu' di li ed al massimo hanno una risoluzione HD ready. Immagino che un cavetto normale sia meglio e dovrebbe dare meno problemi... o no? Ma poi... a che serve una connessione ethernet tra decoder e tv?
  1. HDMI 1.3: è stata introdotta nel 2006, e prevede delle funzionalità aggiuntive rispetto alle versioni precedenti. Il bitrate è stato aumentato a 10,2 Gbps, e ciò ha permesso di ottimizzare la profondità del colore e di far compiere un salto di qualità all’interfaccia. Questa versione include anche il supporto per i colori da 30 bit, 36 bit e 48 bit, opzionale. Vi è anche il supporto per lo standard xvYCC, e la sincronizzazione audio automatica.
  2. HDMI 1.4: questa versione supporta le risoluzioni Ultra HD 4K fino alla 3840×2160 pixel a 24 Hz, 25 Hz e 30 Hz e alla 4096×2160 pixel a 24 Hz, e ha introdotto come abbiamo già visto il supporto ethernet. Con questa versione viene introdotto anche il supporto alla comunicazione bidirezionale tra dispositivi. Una caratteristica tecnica che ha consentito di includere anche il supporto ethernet. È stato anche introdotto il supporto per almeno 7 formati 3D.
  3. HDMI 2.0: questa versione è stata introdotta nel 2013 e prevede alcune novità quali 18 Gbit/s di banda passante massima totale, (equivalenti a 6 Gbps per canale), il supporto per la tecnologia HFR per i video 4K (2160p) girati a 48 o 60 fps (25 fps per i video 3D), l’audio a 32 canali, l’audio fino a 1536 KHz e il dynamic auto lip-sync (sincronizzazione labiale dinamica automatica).
  4. HDMI 2.1: lanciato il 4 gennaio 2017 al CES di Las Vegas, già si trovano sul mercato i primi prototipi. Puoi trovare maggiori specifiche sulla pagina del consorzio HDMI dedicata al 2.1 (si parla di Dynamic HDR (High Dynamic Range) e larghezza di banda incrementata con un nuovo cavo da 48 Gbps e compatibilità con i video 8K).
 
Occhio @Blume. : quelli sono i nomi delle interfacce, non i cavi.
Attualmente si trovano 2 tipi di cavi HDMI:
- Premium High speed, i cavi certificati da hdmi per la trasmissione di un segnale fino a 18Gbps, ossia la banda passante per una hdmi 2.0;
-Ultra High speed, i cavi certificati da hdmi per la tramissione di un segnale fino a 48Gbps, ossia la banda massima di una HDMI 2.1.

Entrambi sono riconoscibili perché a loro viene abbinato un bollino traslucido rilasciato da HDMI.

@Yanosh puoi ignorare la questione eth perché può anche trasmetterlo ma se i dispositivi che connetti non lo sfruttano è totalmente inutile. Solitamente vige una regola: i cavi corti, con bassa attenuazione del segnale, possono essere riciclati nonostante nulla certifichi la la loro funzionalità con banda maggiore.
 
Grazie per le risposte, ma provo a cambiare la domanda:

Cosa succede se uso un cavo "High Speed with ethernet" da 18 gbps su un LG M197WDP o su un Panasonic Viera TX-L32C20EA? Rischio di bruciare qualcosa? Non funziona? Devo trovare un cavetto piu' datato?
 
Grazie per le risposte, ma provo a cambiare la domanda:

Cosa succede se uso un cavo "High Speed with ethernet" da 18 gbps su un LG M197WDP o su un Panasonic Viera TX-L32C20EA? Rischio di bruciare qualcosa? Non funziona? Devo trovare un cavetto piu' datato?


Ciao a te.

Per collegare il decoder ti serve un cavo hdmi to hdmi.
 
@Cibachrome
Dato che entrambi hanno una porta hdmi, e' quello che pensavo pure io. ?

@Millnium
Quindi i cavetti hdmi con ethernet sono retrocompatibili con i televisori costruiti prima del 2010? Scusa se insisto, ma l'ultima cosa che voglio e' danneggiare qualcosa.
 
@Cibachrome
Dato che entrambi hanno una porta hdmi, e' quello che pensavo pure io. ?

@Millnium
Quindi i cavetti hdmi con ethernet sono retrocompatibili con i televisori costruiti prima del 2010? Scusa se insisto, ma l'ultima cosa che voglio e' danneggiare qualcosa.

Il discorso nell'informatica è quasi sempre retrocompatibile.

Una usb 3.0 su slot 2.0 funzionerà comunque andando alla velocità di una 2.0. Così anche un HDMI con funzionalità di rete funziona come un normale HDMI in caso il dispositivo non sia legato alla rete in alcun modo. In ogni caso non passa corrente abbastanza elevata da bruciare la tv. Un qualsiasi cavo HDMI va bene. Al massimo viene limitato, ma non dovrebbe succedere nulla di più.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top