differenze 1a 2a 3a e 4a generazione di cpu i3 i5 i7

Pubblicità

rougedj84

Nuovo Utente
Messaggi
76
Reazioni
0
Punteggio
28
Volevo sapre per curiosita le differenze che differenziano le varie generazione di processori spero che qualcuno abbia la pazzienza di rispondermi.
Grazie a tutti
 
In primis l'architettura (e quindi l'IPC), migliore nei modelli nuovi naturalmente.
Inoltre ci sono anche altre differenze meno importanti: frequenza, presenza e implementazione del turbo boost, presenza della grafica integrata.
Questa è una risposta sintetica, se poi ti serve qualcosa di più preciso, chiedi pure. ;)
 
le differenze prestazionali sono più marcate dal passaggio da 1a a 2a generazione... dalla 2a alla 3a le diferenze sono minime e lo stesso vale per la 4a
 
le prestazioni per singolo core, più è alto l'ipc e maggiori saranno le prestazioni per ogni singolo core
 
le differenze prestazionali sono più marcate dal passaggio da 1a a 2a generazione... dalla 2a alla 3a le diferenze sono minime e lo stesso vale per la 4a


La differenza tra prima e seconda generazione fu principalmente data dal fantavoloso PP a 32 nm che Intel sfornò in israele: in quanto a IPC lì l'aumento non fu enorme, ma l'efficienza ne giovò tanto e poterono alzare le frequenze. Cioè, alla fine su cinebench ( discreto indicatore dell'IPC ) un i7 bloomfield e un i7 sandy si portano poco più di mezzo punto di distacco a parità di frequenza... ovvero un po' di più che tra sandy-ivy e ivy-haswell

Ma più che altro i processori K sandy sono tra i migliori processori per quanto riguarda l'OC degli ultimi 5 anni, se non forse di sempre; rispetto ai precedenti salivano tanto con più facilità, temperature minori e consumo inferiore

Ricordiamo che in teoria il 980X appartiene alla prima generazione, ma è un Gulftown a 32 nm... praticamente alla base dei sandy


Ovviamente ci sono state migliorie come gestione di cache, ram ecc ma purtroppo Intel va un pochino a rilento ultimamente, non vorrei che la situazione sfoci in qualcosa di simile all'era dei P4
 
purtroppo Intel va un pochino a rilento ultimamente, non vorrei che la situazione sfoci in qualcosa di simile all'era dei P4

se le cose continuano cosi mi sa di si :sisi:

non saprei se intel non riesce a fare di meglio o se si è adagiata perchè vede che amd è un po indietro :)
 
La differenza tra prima e seconda generazione fu principalmente data dal fantavoloso PP a 32 nm che Intel sfornò in israele: in quanto a IPC lì l'aumento non fu enorme, ma l'efficienza ne giovò tanto e poterono alzare le frequenze. Cioè, alla fine su cinebench ( discreto indicatore dell'IPC ) un i7 bloomfield e un i7 sandy si portano poco più di mezzo punto di distacco a parità di frequenza... ovvero un po' di più che tra sandy-ivy e ivy-haswell

Ma più che altro i processori K sandy sono tra i migliori processori per quanto riguarda l'OC degli ultimi 5 anni, se non forse di sempre; rispetto ai precedenti salivano tanto con più facilità, temperature minori e consumo inferiore

Ricordiamo che in teoria il 980X appartiene alla prima generazione, ma è un Gulftown a 32 nm... praticamente alla base dei sandy


Ovviamente ci sono state migliorie come gestione di cache, ram ecc ma purtroppo Intel va un pochino a rilento ultimamente, non vorrei che la situazione sfoci in qualcosa di simile all'era dei P4

più si va a rilento e meglio è per i consumatori :)
 
si infatti io avendo sandy non sono molto indietro di prestazioni anche se sono passate 2 generazioni :)
 
più si va a rilento e meglio è per i consumatori :)


Sì ma se un'azienda grossa come intel spende un sacco di soldi per lo sviluppo e poi non fa prodotti all'altezza va solo in perdita. Non dico che va fallita, ma con meno introiti investi meno capitale per R&D, con conseguente diminuzione delle migliorie tra un processore e un altro ( oppure un aumento di tempo per lo sviluppo )

Se AMD si smuovesse a fare qualcosa di davvero competitivo sotto tutti gli aspetti ( soprattutto workstation e server, quindi con diminuzione dei consumi ) vedremo Intel fare processori 6 core mainstream e 8/10 core enthusiast, con conseguente adattamento dei software per sfruttare più core

La parallelizzazione è l'unico modo per aumentare DAVVERO le prestazioni ora che si è vicini al limite fisico del silicio
 
si infatti io avendo sandy non sono molto indietro di prestazioni anche se sono passate 2 generazioni :)

La differenza tra prima e seconda generazione fu principalmente data dal fantavoloso PP a 32 nm che Intel sfornò in israele: in quanto a IPC lì l'aumento non fu enorme, ma l'efficienza ne giovò tanto e poterono alzare le frequenze. Cioè, alla fine su cinebench ( discreto indicatore dell'IPC ) un i7 bloomfield e un i7 sandy si portano poco più di mezzo punto di distacco a parità di frequenza... ovvero un po' di più che tra sandy-ivy e ivy-haswell

Ma più che altro i processori K sandy sono tra i migliori processori per quanto riguarda l'OC degli ultimi 5 anni, se non forse di sempre; rispetto ai precedenti salivano tanto con più facilità, temperature minori e consumo inferiore

Ricordiamo che in teoria il 980X appartiene alla prima generazione, ma è un Gulftown a 32 nm... praticamente alla base dei sandy


Ovviamente ci sono state migliorie come gestione di cache, ram ecc ma purtroppo Intel va un pochino a rilento ultimamente, non vorrei che la situazione sfoci in qualcosa di simile all'era dei P4

Avevo letto che prestazionalmente parlando tra Sandy (2° generazione) e il nuovo Haswell, c'è circa il 14% in più di potenza per Haswell che di fatto non mi pare affatto tanto.

Io mi sto montando un nuovo pc ed ho scelto il "vecchio" Sandy 2500k proprio per la sua capacità di overclock e le basse temp.

Secondo te ho fatto male? Cioè ho preso sandy usato eh... anche perchè nuovo costa praticamente (o più) di Ivy! ::asd:
 
no tranquillo neal non sei cpu limited hai il procio piu potente del forum tranky ahah :)

:hihi: :hihi: anche io penso che non sono cpu limited :)

- - - Updated - - -

La parallelizzazione è l'unico modo per aumentare DAVVERO le prestazioni ora che si è vicini al limite fisico del silicio

:sisi: :sisi:

- - - Updated - - -

Io mi sto montando un nuovo pc ed ho scelto il "vecchio" Sandy 2500k proprio per la sua capacità di overclock e le basse temp.

Secondo te ho fatto male? Cioè ho preso sandy usato eh... anche perchè nuovo costa praticamente (o più) di Ivy! ::asd:

Secondo me non hai fatto male :) e non avrai problemi nemmeno con vga del calibro della titan con un oc a 4,2ghz
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top