DOMANDA Differenza VDSL / VDSL2

Pubblicità

kurt1897

Utente Attivo
Messaggi
200
Reazioni
22
Punteggio
39
Sera a tutti , ad ottobre entrerò finalmente nella mia prima e nuova casa , proprio ad attobre ( fortuna vuole ) , secondo Planetel , nella via mi metteranno la VDSL 100/20 mb .

Dato che ho tempo sto cercando un pò di router abbastanza buoni predisposti per la vdsl.

Sono arrivato a questo : https://www.amazon.it/gp/product/B01H4UCLMS/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1 .

E' un netgear di fascia media che però confrontandolo ad altri supporta solo la VDSL e non la VDSL2 .

Mi potete spiegare la differenza?? Me ne potrei pentire in futuro?? Mi conviene prenderne uno già VDSL2??

Grazie.
 
EDIT :

Nella prima descrizione c'è scritto che supporta la vdsl/2 .

Invece sotto nell immagine no.
 

Allegati

  • Immagine.webp
    Immagine.webp
    190.6 KB · Visualizzazioni: 399
Sera a tutti , ad ottobre entrerò finalmente nella mia prima e nuova casa , proprio ad attobre ( fortuna vuole ) , secondo Planetel , nella via mi metteranno la VDSL 100/20 mb .

Dato che ho tempo sto cercando un pò di router abbastanza buoni predisposti per la vdsl.

Sono arrivato a questo : https://www.amazon.it/gp/product/B01H4UCLMS/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1 .

E' un netgear di fascia media che però confrontandolo ad altri supporta solo la VDSL e non la VDSL2 .

Mi potete spiegare la differenza?? Me ne potrei pentire in futuro?? Mi conviene prenderne uno già VDSL2??

Grazie.

Sera anche ate.

Tu sarai coperto dalla FTTC che sarebbe la fibra ottica che arriva fino all' armadio telefonico presente sulla strada. Poi da questo armadio fino a casa del cliente si utilizza il doppino telefonico preesistente
Sulla FTTC si utilizzano varie tecnologie es.: VDSL, VDSL2, l' E-VDSL. Tra queste cambia la velocità in download, la velocità massima supportata indipendentemente dall' offerta commerciale ed anche i profili utilizzati.
In Italia però la VDSL non c'è mai stata dato che siamo passati direttamente alla VDSL2.

La VDSL2 profilo 17a è limitato a 100 mbit circa in download indipendentemente dall' offerta commerciale.
L' E-VDSL che ha il profilo 35b arriva Fino a 300 mbit in download però attualmente in Italia a livello commerciale arriva Fino a 200 mbit in download.

Poi l' anno scorso Fastweb ha lanciato sulla FTTC anche l' E-VDSL Fino a 200 mbit in download aggiornando piano piano i suoi armadi telefonici. Solo l' ultimo modem router fornito da Fastweb è compatibile anche con l' E-VDSL.

Invece da giugno di quest' anno anche TIM sulla FTTC ha lanciato l' E-VDSL Fino a 200 mbit in download insieme al primo modem router compatibile (i modem router precedenti forniti da TIM non sono compatibili con l' E-VDSL) anche con E-VDSL. Da giugno ha iniziato ad aggiornare gli apparati presenti presso i suoi armadi telefonici. Dal 2016 quasi tutti quelli che vengono coperti dalla FTTC di TIM hanno anche gli apparati compatibili con l' E-VDSL.
Ad agosto TIM ha presentato anche un altro modem router compatibile anche con l' E-VDSL profili 35b che viene distruibito ai clienti TIM a partire da questo mese.


Planetel, fiber map e Gea Vodafone/Agenzie non sono ancora aggiornati per quanto riguarda l' l' E-VDSL. Ad es. per TIM dovresti fare una ricerca su fibra click per vedere se a livello commerciale potrai attivare l' E-VDSL oppure no. Per fare questa ricerca ti serve il nome della centrale e il numero del tuo armadio che puoi reperire da Planetel oppure da Fiber map.


Per quanto riguarda la caratteristiche tecniche lascia perdere Amazon che molto spesso o sono sbagliate o mancanti o incongruenti.

Un router non ha la porta rj11 e quindi per collegarsi ad internet va collegato ad un modem router. In Italia non credo che esistano più i modem puri.

Per ora in commercio credo che solo 2 modem router (marca Fritzbox) siano compatibili anche con l' E-VDSL.

I modem router compatibili con la VDSL2 (sono compatibili anche con l' ADSL/ADSL2+) si dividono in due gruppi:

1) Quelli non compatibili con il Voip che tra l' altro costano pure di meno.
2) Quelli compatibili con il Voip che tra l' altro costano di più.

Con la FTTC (escluse alcune zone coperte dalla FTTC Fastweb) non c'è più la linea telefonica analogica ma il Voip che utilizza la connessione ad interner per chiamare e ricevere le telefonate.
Poi gli operatori telefonici nella FTTC (vale anche nel caso della FTTH dove la fibra ottica arriva fin dentro casa) forniscono per forza un modem router che è anche compatibile con il Voip.

Il modem router che hai visto non è compatibile con il Voip e con l' E-VDSL e tra l' altro nemmeno ti serve acquistare un modem router visto che avrai il modem router fornito fornito dall' operatore telefonico che è compatibile anche con il Voip.


Se vuoi puoi comprare un Router senza modem integrato che deve avere la porta wan. Esso lo colleghi in cascata al modem router fornito dall' operatore telefonico. Quest' ultimo lo configuri solo come modem puro e si occuperà anche del Voip. Invece il Router senza modem integrato farà da Router, da Access Point (cioè del Wifi) e da switch per collegare i dispositivi tramite cavo di rete.
 
Ti ringrazio per le spiegazioni !!!

Io vedendo dal sito e dai fogli exel di tim , mi dice che mi collegheranno direttamente la 200 mb ; quindi immagino si tratti di e-vdsl , giusto ??

Non voglio fare particolari misteri con modem e/o router , non ho esigenze particolari... Tu mi dirai , allora prendi quello in dotazione tim che ti daranno... Il problema che ho visti che si paga un noleggio mensile per sempre ? Mi sbaglio??? Mi gira pagare una cosa così per sempre.

Voi che avete i modem con gli operatori , pagate un canone mensile???
 
Ti ringrazio per le spiegazioni !!!

Io vedendo dal sito e dai fogli exel di tim , mi dice che mi collegheranno direttamente la 200 mb ; quindi immagino si tratti di e-vdsl , giusto ??

Non voglio fare particolari misteri con modem e/o router , non ho esigenze particolari... Tu mi dirai , allora prendi quello in dotazione tim che ti daranno... Il problema che ho visti che si paga un noleggio mensile per sempre ? Mi sbaglio??? Mi gira pagare una cosa così per sempre.

Voi che avete i modem con gli operatori , pagate un canone mensile???

Prego.

Si è' E-VDSL profilo 35b ed anche il modem router dev' essere compatibile se attivi l' offerta Fino a 200 mbit in download.

In Italia gli operatori telefonici non forniscono i modem ma i modem router. I modem router fanno sia da modem che da router.

Non c'è nessun noleggio o canone dato che il modem router viene venduto obbligatoriamente (non puoi rifiutarlo) dall' operatore telefonico e dopo un certo numero di rate mensili il modem router non lo devi più pagare e diventa di tua proprietà a meno che nell' offerta dell' operatore telefonico a meno che nell' offerta non è previsto che il modem router sia gratis. Anche se è gratis è sempre obbligatorio (non puoi rifiutarlo) ed in questo caso il modem router non sarà mai di tua proprietà e non ci saranno le rate da pagare.


Ad es. con la FTTC o/e FTTH di TIM le rate per il modem router sono 48. Dopo le 48 rate il modem router diventa di tua proprietà. Non c'è nessun noleggio o canone.

Fino al 2015 il modem router fornito da TIM era gratis e rimaneva di proprietà della TIM.
Io passai alla FTTC TIM nel 2014. Allora le offerte arrivano Fino a 30 mbit in download e 3 mbit in upload. Il modem router me l' hanno fornito gratis, non me l' hanno mai fatto pagare e non è mai stato di mia proprietà. Poi nel 2015 ho attivato l' opzione aggiuntiva a pagamento per avere Fino a 50 mbit in down e Fino a 10 mbit in up.
A gennaio del 2016 cambiai contratto perchè volevo avere una velocità Fino a 100 mbit in down e 20 in up. Visto che avevo già il modem router fornito da loro nel 2014 mi hanno fatto continuare ad usare questo e continuato ad essere gratis.
Poi a giugno 2017 ho attivato l' opzione aggiuntiva a pagamento per passare dalla VDSL2 profilo 17 all' E-VDSL profilo 35b Fino a 200 mbit in download (la velocità in upload rimane uguale)ed ho dovuto cambiare modem router visto che quello fornito da TIM nel 2014 non è compatibile con il profilo 35b. la TIM mi ha dato il modem router uscito a giugno 2017 (è il primo modem router fornito da TIM che è compatibile anche il profilo 35b). Dato che il modem router che avevo mi era stato fornito gratis anche quello nuovo è gratis però ovviamente non è di mia proprietà.

Quello uscito a giugno 2017 è il Technicolor DGA4130.


Invece qui puoi vedere il modem router presentato da TIM a fine luglio (non era agosto mi sono sbagliato sopra) ed è il secondo modem router fornito da TIM ad essere compatibile anche il profilo 35b:

http://www.dday.it/redazione/23832/tim-hub-ecco-il-nuovo-modem-tim-per-la-fibra
 
Spiegazione più completa non potevi darmi... quindi non sarà un canone mensile per sempre quello di tim , ottima notizia.

Non mi resta che affidarmi a loro allora . Grazie mille per tutte le risposte . :)

Magari se sono fortunato riceverò L ultimo modem che hai postato dato che prima di novembre non metterò la linea.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top