Differenza tra GB dichiarati e GB reali negli HDD

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

-NeMo-

Utente Attivo
Messaggi
792
Reazioni
94
Punteggio
46
Provo a scrivere questo post sperando che possa rispondere alla domanda che tutti si fanno quando comprano un nuovo Hard Disk:
Perché sopra c'è scritto 80/160/250/320/500 GB e in realtà è solo di 74/153/232/298/465 GB?
Niente panico! Se il vostro hard disk viene riconosciuto con una dimensione simile a quelle scritte sopra E' TUTTO PERFETTAMENTE NORMALE, si tratta di differenze dovute a due unità di misura diverse adottate da chi produce hard disk e da chi produce sistemi operativi e programmi, per i quali 1GB può valere 1.000.000.000 Byte o 1.073.741.824 Byte
Per approfondire, potete leggere queta pagina su Wikipedia.

Una rapida tabella di conversione può essere questa:
80GB --> 74GB
160GB --> 153GB
250GB --> 232GB
320GB --> 298GB
500GB --> 465GB

Il problema è differente nel caso in cui il vostro disco, seppur più capiente di tale dimensione, viene riconosciuto di soli 128GB. In questo caso il problema è del sistema operativo Windows XP, che, se non aggiornato al Service Pack 2, non riesce a gestire dischi più "grandi" di questa dimensione. I modi per risolvere il problema sono 2:
- aggiornare il sistema operativo al Service Pack 2;
- partizionare il disco.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top