DOMANDA Differenza fra il tipo di memoria SSD e pendrive

Pubblicità

bandina

Utente Attivo
Messaggi
299
Reazioni
31
Punteggio
36
Ciao, leggendo sul forum ho visto che in via generale si sconsiglia l'uso dell'SSD quale sistema di immagazinamento dati a lungo termine inquanto se non alimentati perdono i dati ( correggetemi se sbaglio) allora come mai personalmente ho chiavette usb vecchie da anni e che ancora hanno in memoria i vari file? Dove sta la differenza tra SSD e pendrive?
ringrazio anticipatamente, ciao
 
Prima di tutto se togli l'alimentazione ad un ssd i dati rimangono (magari non per anni,ma dipende da tanti fattori),sia gli ssd che le pendrive usano memorie molto simili, la grande differenza sta nella qualità delle memorie stesse, e dal controller che nel caso degli ssd è piu performante
 
Molto gentile per la risposta nico01, ma allora per quale motivo si sconsiglia l'uso degli SSD per archiviazione dei dati?
 
Molto gentile per la risposta nico01, ma allora per quale motivo si sconsiglia l'uso degli SSD per archiviazione dei dati?

Perchè non avrebbe senso, l'SSD è un disco che si usa per velocizzare le operazioni del pc (os, prog, giochi), per archiviazione usi un disco magnetico, solitamente per storage vai di WD Red
 
Grazie allora ho fatto io un po' di confusione...non si sconsiglia l'SSD per il magazzinamento di dati, solamente che essendo piu' veloce in lettura/scrittira si consiglia per lo piu' per l' installazione del S.O. e i vari programmi di uso quotidiano, vero?
 
Grazie allora ho fatto io un po' di confusione...non si sconsiglia l'SSD per il magazzinamento di dati, solamente che essendo piu' veloce in lettura/scrittira si consiglia per lo piu' per l' installazione del S.O. e i vari programmi di uso quotidiano, vero?

Guarda non sono un esperto di SSD, ma il loro scopo è quello che hai detto tu :sisi:
 
Il discorso è alquanto vasto, e cosa più importante, basato fondalmentamente, su equazioni matematiche e proiezioni che attualmente non è confortata da dati statistici, come potrebbe essere per gli hard disk a piatti magnetici che esistono da svariati decenni. Il discorso sugli ssd=software, hard disk=storage èra un discorso valido (e parzialmente ancora valido) solo perchè rapportato al costo per gigabyte, nettamente a sfavore delle memorie a stato solido. La loro diffusione è ancora basata su dimensioni di piccolo taglio che per la loro caratteristica di velocità la favoriscono all'installazione di sistema operativo e programmi; tale situazione andrà via via assottigliandosi, favorita dal continuo calo di prezzi per le pezzature di grossa capacità. Sulla reale durata dei dati sugli ssd, direi che il discorso potrebbe essere affrontato solo fra qualche anno, quando i dati potrebbero essere confortati realmente dalla statistica e non solo da supposizione di laboratorio
 
Ciao, leggendo sul forum ho visto che in via generale si sconsiglia l'uso dell'SSD quale sistema di immagazinamento dati a lungo termine inquanto se non alimentati perdono i dati ( correggetemi se sbaglio) allora come mai personalmente ho chiavette usb vecchie da anni e che ancora hanno in memoria i vari file? Dove sta la differenza tra SSD e pendrive?
ringrazio anticipatamente, ciao

Domanda legittima. Si è vero che le memorie delle pennette usb sono sempre di tipo NAND Flash ed vero che si sconsiglia di utilizzarle per la memorizzazione statica.
E' una cosa che molti hanno già osservato.. tipo "ho una scheda sd da 5 anni e le foto ci sono ancora".
Ciononostante si tratta di strumenti la cui memoria si deteriora con il tempo (a differenza del tipo di memorizzazione magnetica di un hdd).
Per ogni pennetta ancora sana dopo 5 anni ci sono almeno altre tre pennette che sono da tempo finite nel cestino.
La differenza più grande tra le celle di un USB e quelle di un SSD è la litografia assai minore (sono più piccole per farci stare più memoria sull'unità di misura, ma ciò vuol dire che sono anche più labili).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top