Il discorso è alquanto vasto, e cosa più importante, basato fondalmentamente, su equazioni matematiche e proiezioni che attualmente non è confortata da dati statistici, come potrebbe essere per gli hard disk a piatti magnetici che esistono da svariati decenni. Il discorso sugli ssd=software, hard disk=storage èra un discorso valido (e parzialmente ancora valido) solo perchè rapportato al costo per gigabyte, nettamente a sfavore delle memorie a stato solido. La loro diffusione è ancora basata su dimensioni di piccolo taglio che per la loro caratteristica di velocità la favoriscono all'installazione di sistema operativo e programmi; tale situazione andrà via via assottigliandosi, favorita dal continuo calo di prezzi per le pezzature di grossa capacità. Sulla reale durata dei dati sugli ssd, direi che il discorso potrebbe essere affrontato solo fra qualche anno, quando i dati potrebbero essere confortati realmente dalla statistica e non solo da supposizione di laboratorio