Desire vs Nexus One

Pubblicità

Gadjet

Utente Attivo
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti, immagino che quanto vi chiederò compaia già in ordine sparso in diverse discussioni, ma vorrei ricevere delle informazioni quanto più possibile oggettive. :help:
Sono propenso all'acquisto di un terminale android, e per ora le mie preferenze oscillano fra il Desire e il Nexus One che uscirà a giorni in italia.
Siccome immagino che diversi fra di voi li abbiano provati entrambi, vi chiederei le impressioni più varie nell'utilizzo dei dispositivi, sia a livello hardware che software (ad esempio, l'interfaccia Sense offrei vantaggi significativi?).
Grazie a quanti vorranno darmi una mano nella scelta. :ok:

Gadjet
 
ciao io ho provato solo il nexus per un paio di giorni! e ti posso dire che è favoloso :) il desire non lo ho mai visto dal vivo ma conosco htc e ti posso dire come prestazioni siamo li uguali il desire un po piu di ram ma siamo 576 contro 512 percio nulla di rilevante! l'interfaccia sense dell'htc è meravigliosa veramente ma il nexus dalla sua ha che è il primo google Google Experience e avra agg diretti e veloci da google, poi nel nexus possiamo benissimo tramite manovre mettere l'interfaccia del desirè! desire tasti fisici all'anteriore e pad ottico che a mio avviso è meglio della trakball del nexus ma i tasti fisici fanno schifo meglio quelli a sfioramento del nexus, dimensioni peso aspetto e tutto il resto siamo li. concludendo io andrei di nexus proprio perche è il primo Google Experience ed è un innovazione e a me le innovazioni piacciono il desirè è come tutti gli ultimi htc perfetti ma conoscuti. questi sono i miei punti di vista cmq tutti e due ecellenti terminali
 
Grazie per il tuo contributo, anch'io in effetti propenderei per il nexus...
Però vorrei anche sentire qualcuno in difesa del Desire per avere un parere più completo. Forza, fatevi avanti! :)

Gadjet
 
Sono due cellulari pressoché identici:

Il N1 ha dalla sua che è Google Experience (non è il primo, anche Magic lo è)

Il Desire ha l'interfaccia Sense.

Rootando le due device (= invalidando la garanzia, anche se potrebbero riparartelo cmq il telefono, va a fortuna) il N1 può avere la Sense ed il Desire può essere aggiornato a versioni di Android succesive in futuro, quando HTC non se ne occuperà più.
Ad ogno modo Desire sicuramente sarà aggiornato a Android 2.2 (Froyo), magari 1-2 mesi dopo N1 (la Sense deve essere adattata).

Le uniche vere differenze sono:

- i tasti, che sono fisici sul Desire e a sfioramento su N1: c'è chi preferisce i tasti fisici (io ad esempio) che danno un feedback e non hanno mai tentennamenti, o a sfioramento come sul N1 che sono più belli da vedere, ma non danno feedback ed a volte hanno qualche tentennamento.

- Il dispositivo di puntamento, trackball per N1 e sensore ottico per Desire: a parte il fatto che è pressoché inutile, si usa pochissimo con un dispositivo full touch, quello dell'N1 si illumina (e con Froyo con vari colori), mentre quello del Desire non si illumina (c'è un led da un altra parte per le notifiche) ma il fatto che sia ottico lo rende più preciso (le poche volte che si usa).

- Browser: ad oggi il Desire ha alcune feature in più come il supporto Flash (tramite Flash Lite), ma che con l'uscita di Flash 10.1 il supporto sarà per entrambe i device (Flash lite 10.1 uscirà dopo l'estate, come anche probabilmente Froyo); poi il Desire ha un sistema di copia-incolla all'interno del browser molto bello e comodo, stile quello iPhone, che non credo N1 abbia. Quindi, fino a quest'estate con l'uscita di Flash 10.1, il Desire fornisce un'esperienza web più completa.

Costano uguale. Desire ufficialmente a 499 € (si trova online a 460€ spedito), Nexus One con Vodafone a 499€ (non sò se arriverà anche nel mercato parallelo a costi inferiori).

Il secondo microfono del Nexus One è inutile, dato che il Desire da test di Engadget ha la stessa qualità audio (anzi forse migliore, in quanto l'algoritmo di sopressione del rumore del Nexus One introduce una distorsione metallica).

Và proprio a preferenza :) Io ho preso il Desire per la Sense e per i tasti fisici.

Sono comunque due device stratosferiche, reattività elevatissima e facilità d'uso di Android 2.1: sono pressoché due mini computer in tasca.
 
Grazie anche a te per questo esame molto completo dei due device. Per ora continuo ad essere orientato sul N1, più che altro per la priorità degli aggiornamenti.

Gadjet
 
io per motivi di euri che scarseggiano ho potuto solo prendere il liquid che ho cmq portato a 2.1 e va cmq da dio x i miei gusti, non è a livello del nexus e del desire pero io personalmente i 200 euro di differenza ora come ora con stesso SO non li vedo poi potrei sbagliare ma rifarei 100 volte la mia scelta x ora:)
 
stessa cosa che ho fatto io, ho acquistato il samsung galaxi lite (o spica) per 299 euro.

installato la 2.1.1 con live wallpaper del N1 e galleria 3D, rootato by LesHack.
appe esce 2.2 froyo lo installerò subito :)

di certo non invidio i modelli superiori, ora aspetto la prossima generazione, quando usciranno i processori snapdragon X2 e superAmoled LOL
 
Io rimangio quello che ho precedentemente detto ho venduto il liquid e acquistato il desire e credimi è il miglior acquisto della mia vita favoloso veloce bello affidabile e la sense è qualcosa di magnifico non lo cambierei con l'n1 x nulla al mondo
 
ho avuto il Legend per un mese, adesso ho il Desire, due ottimi telefoni, gia' il Legend non faceva niente di meno del fratello maggiore.......il Desire e' veramente una bomba!!!!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top