Decoder per TV d'epoca

Pubblicità

giuseppebottazzi

Nuovo Utente
Messaggi
52
Reazioni
15
Punteggio
24
Buongiorno forum,

Nell'appartamento universitario dove abito c'è un'enorme e vecchissima TV Sony a schermo piatto (piatto? Si fa per dire) con ovvi problemi di ricezione vista la mancanza del decoder. In fatto di TV sono ignorante quanto invece me ne intendo di computer e dunque ho bisogno di un consiglio per acquistare un decoder. Ma c'è un però: fra le altre cose sono appassionato di design e oggettistica vintage (termine che dispregio, ma che rende l'idea) e volevo procurarmi anche una vecchia TV piccolina (tipo Brionvega Algol, per intenderci); mi risulta che non tutte quelle TV abbiano presa SCART e quindi volevo capire se esistessero in commercio dei decoder che abbiano sia ingresso che uscita con la classica presa tonda per antenna, in modo che sia intercambiabile fra i due televisori.
Come li devo cercare, anche solo per sapere cosa scrivere su Amazon o cosa dire in negozio? Si trova qualcosa spendendo non più di 20-30 euro?

Grazie per l'attenzione
 
Buongiorno forum,

Nell'appartamento universitario dove abito c'è un'enorme e vecchissima TV Sony a schermo piatto (piatto? Si fa per dire) con ovvi problemi di ricezione vista la mancanza del decoder. In fatto di TV sono ignorante quanto invece me ne intendo di computer e dunque ho bisogno di un consiglio per acquistare un decoder. Ma c'è un però: fra le altre cose sono appassionato di design e oggettistica vintage (termine che dispregio, ma che rende l'idea) e volevo procurarmi anche una vecchia TV piccolina (tipo Brionvega Algol, per intenderci); mi risulta che non tutte quelle TV abbiano presa SCART e quindi volevo capire se esistessero in commercio dei decoder che abbiano sia ingresso che uscita con la classica presa tonda per antenna, in modo che sia intercambiabile fra i due televisori.
Come li devo cercare, anche solo per sapere cosa scrivere su Amazon o cosa dire in negozio? Si trova qualcosa spendendo non più di 20-30 euro?

Grazie per l'attenzione
Intendi che abbiano sia hdmi che scart i decoder?
 
La TV che ho ora l'HDMI non ce l'ha proprio perché è troppo vecchia, ma facciamo finta di doverlo usare su una ancora più vecchia che ha solo l'ingresso antenna per il cavo coassiale
Servirebbe che abbia almeno la presa scart la tv,allora si che esistono i decoder anche dvb t2 con scart,ma che solo con cavo coassiale di antenna no
 
Servirebbe che abbia almeno la presa scart la tv,allora si che esistono i decoder anche dvb t2 con scart,ma che solo con cavo coassiale di antenna no
Allora mi sa che prendo il primo che trovo con presa SCART e più avanti provo a vedere se si trova qualcosa con l'uscita per il cavo coassiale, grazie mille nel frattempo

Ci sono marche da preferire/evitare? Non vorrei comprare proprio una ciofeca
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non esistono con uscita video RF su connettore di antenna.
In pratica tu vorresti un decoder dvb-t2 che una volta decodificato il segnale video digitale, lo trasformi in un segnale adatto a essere ricevuto tramite l'ingresso antenna del TV.
Non sono mai esistiti decoder simili.
Devi scegliere tra uscita scart, uscita video-audio su connettore RCA oppure Jack da 3.5mm o uscita hdmi.
 
Senza offesa, ma perchè volete complicarvi la vita?

Qui le strade sono due:
1. Siete esperti / appassionati a tal punto da auto-costruirvi "accrocchi" per portare il segnale su 4 salti generazionali
2. Comprate e usate apparecchi moderni
 
Siete esperti / appassionati a tal punto da auto-costruirvi "accrocchi" per portare il segnale su 4 salti generazionali
Nessuna offesa, figurati. Ti risponderei: da qualche parte bisogna pur partire. Si tratta di tecnologie già obsolete quando sono nato e certamente peggiori di quelle odierne. Anche le mie calcolatrici meccaniche impiegano 20 secondi a fare una divisione che una qualunque calcolatrice del supermercato o di un cellulare esegue all'istante, anche le mie macchine per scrivere scrivono peggio della mia stampante, ma lo scopo per cui le ho restaurate è tutt'altro. Ho anch'io una TV moderna, una stampante a getto, un portatile Asus Vivobook e una calcolatrice scientifica. Se mi dite che non esiste quel tipo di decoder mi documento e accrocco volentieri qualcosa!

Io ne ho uno marca united che ha sia hdmi che presa scart
Buono a sapersi
Devi scegliere tra uscita scart, uscita video-audio su connettore RCA oppure Jack da 3.5mm o uscita hdmi.
E SCART sia, per ora

Grazie a tutti
 
Alcuni anni fa sono riuscito a collegare un decoder digitale terrestre (quelli piccoli neri) ad una TV portatile simile alla Brionvega Algol

1757084358129.webp

Ha solo ingresso antenna.

Per farla funzionare ho avuto bisogno, oltre che al decoder, anche di un videoregistratore che avesse sia ingresso che uscita antenna.
- Collego il decoder via SCART al videoregistratore
- Collego il videoregistratore alla TV vintage tramite l'uscita antenna
- Imposto il videoregistratore in modo che l'uscita video sia l'antenna (non ricordo come, forse non c'era nemmeno bisogno)
- Dalla TV vintage, con tanta pazienza, cerco la frequenza canale in cui si vede l'immagine del decoder.
 
Alcuni anni fa sono riuscito a collegare un decoder digitale terrestre (quelli piccoli neri) ad una TV portatile simile alla Brionvega Algol

Visualizza allegato 498336

Ha solo ingresso antenna.

Per farla funzionare ho avuto bisogno, oltre che al decoder, anche di un videoregistratore che avesse sia ingresso che uscita antenna.
- Collego il decoder via SCART al videoregistratore
- Collego il videoregistratore alla TV vintage tramite l'uscita antenna
- Imposto il videoregistratore in modo che l'uscita video sia l'antenna (non ricordo come, forse non c'era nemmeno bisogno)
- Dalla TV vintage, con tanta pazienza, cerco la frequenza canale in cui si vede l'immagine del decoder.
Stesso risultato lo si può ottenere usando un modulatore tv, ma diventa un accrocco per nulla pratico.
Esempio.
 
Stesso risultato lo si può ottenere usando un modulatore tv, ma diventa un accrocco per nulla pratico.
Esempio.
Questo si usava anche per i vecchi computer amiga 500 e c64 per collegarli alle tv
 
La TV piccola potrebbe avere un ingresso video RCA o addirittura AV su jack 3,5mm.
E da vedere bene sul retro o sul fronte.
Se dovesse esserci, credo che audio e video si possono estrarre dalla scart del decoder. Ci sono adattatori scart-videocomposito, alcuni hanno switch per usarli comunque uscita o ingresso.


.

Al massimo bisogna costruirsi il cavetto 3,5mm-rca per audio video, ma potrebbe anche trovarsi qualcosa, normalmente hanno l'RCA video di colore giallo sempre se il pinout del jack coincide, ma probabilmente è sufficiente trovare le combinazioni dei colori giuste provandolo sulle uscite.
Fermo restando la presenza di un ingresso video.

.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per farla funzionare ho avuto bisogno, oltre che al decoder, anche di un videoregistratore che avesse sia ingresso che uscita antenna.
- Collego il decoder via SCART al videoregistratore
- Collego il videoregistratore alla TV vintage tramite l'uscita antenna
- Imposto il videoregistratore in modo che l'uscita video sia l'antenna (non ricordo come, forse non c'era nemmeno bisogno)
- Dalla TV vintage, con tanta pazienza, cerco la frequenza canale in cui si vede l'immagine del decoder.

Feci la stessa cosa ai tempi del primo DVB-T con un vecchio TV Mivar con ingresso SCART rotto (difetto molto frequente sui TV Mivar degli anni '90).
Nei videoregistratori l'uscita "antenna" è sempre attiva (anche perché fa da passthrough per la normale ricezione dei canali TV), quello da impostare è il canale che sarà veicolato alla frequenza generata dal videoregistratore (cioè lo stesso che si imposta quando si vuole registrare), che in caso sia l'ingresso SCART è solitamente "AV".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top