Dash cam 70mai m310

Pubblicità

Massimo 2967

Utente Èlite
Messaggi
8,839
Reazioni
7,394
Punteggio
188
Ho deciso di comprare ( nuovamente) una dash cam da battaglia da usare durante la guida, dopo essere stato vittima del classico trucco dello specchietto durante il sorpasso, " danneggiato" sparito appena ho detto che avrei chiamato i vigili.
Ho preso questo modello per le sue dimensioni ridotte, ma nonostante questo preferisco non tenerlo fisso, proprio per non correre rischi.
Mi sono inventato una frankenstein ventosa, unendo 2 pezzi diversi.
1000009006.webp
I video sono più che adeguati per l'uso, anche al buio nei tunnel le immagini sono più che accettabili, il problema è il software di gestione, decisamente invadente, oltre all'obbligo di doversi registrare sul sito( cosa inutile per questi prodotti, anche perché non serve per fornire servizi particolari), richiede di attivare la posizione esatta per accedere alla dash cam, quindi ogni volta risulta memorizzata la tua esatta posizione( cosa inutile dato che la dash cam non ha gps), inoltre spesso ha problemi nel riuscire a connettersi, e devi ripetere l'operazione diverse volte, anche riuscire ad aggiornare il firmware ha richiesto tempo e diversi tentativi ( errori di rete non meglio specificati).
Cosa positiva, sono i comandi vocali ( anche se nel manuale non ne viene fatto accenno, anzi viene scritto che accetta solo l'inglese è il cinese), è il fatto che almeno per 2 comandi "scatta foto" e blocca video" riconosce la lingua italiana, per gli altri si deve usare il comando in inglese, ho provato con diverse traduzioni in italiano, ma sempre con esito negativo.
Comandi vocali in ogni caso non affidabili al 100% a prescindere dalla lingua, alcune volte vanno ripetuti.
Altra "stranezza" è la presenza di una batteria da 500 mA all'interno, sostanzialmente inutile, dato che la dash cam si spegne dopo pochi secondi se scollegata dall'alimentazione, quando con una batteria simile avrebbe potuto garantire una certa autonomia in modalità autonoma.
 
Ultima modifica:
Anni fa presi una Viofo A119 il primissimo modello (ora siamo alla v3) e per il mio uso va benissimo. Registra in 1080p a 60fps con una buona visione di campo purtroppo non è 180° e non ha comandi vocali.
Di giorno da il meglio ovviamente, ma di notte le immagini non erano granchè, ma da quando ho montato luci bianche la situazione è notevolmente migliorata.
Ho collegato l'alimentazione alla scatola dei fusibili e fatto passare il cavo sotto il pannello del piantole e sotto la copertura per tetto. L'attacco è a baionetta con supporto adesivo sul parabrezza.. per cui stacco il cavo ( che sporge circa 5 cm fuori dal plafone in moquette quindi invisibile) e rimuovo la dash cam quando non la uso. Ci sarebbe anche l'opzione "modalità parcheggio" ma al 99% non la uso.

Quando mi è capitato di aver a che fare con i furbetti faccio notare che ho la camera accesa e loro puntualmente alzano i tacchi.
Ps. mi è capitato un pedone che affermava con veemenza che io fossi passato con il rosso al semaforo e invece...
 
Con risoluzioni "basse" e meglio evitare cam con ampie aree di ripresa, perché il livello di dettaglio scende a livelli troppo bassi, già leggere una targa a più di 6-7 metri diventa impossibile, specialmente in movimento è tutto sgranato e mosso.
La mia ha un angolo di ripresa di 130 gradi, risoluzione 2304 x 1296, più che adeguata, per campi di ripresa maggiori meglio puntare su risoluzioni più elevate, 2560x1440-2592x1944 fino a 150-160 gradi, oltre meglio puntare su risoluzioni 3840x2160P.
In ogni caso vanno bene per riprendere veicoli nello stesso senso di marcia, o al massimo nel senso opposto ma solo se entrambi si viaggia a velocità moderata.
la maggior parte riprende solo a 30 fotogrammi al secondo troppo pochi per riprendere correttamente veicoli che si muovono a velocità elevata. l'effetto scia e fin troppo evidente.
In questo momento se si cerca un modello solo per visione frontale, se non si hanno esigenze particolari.
Fascia economica
70mai m310

Fascia media
Viofo ms1
70mai M500

Fascia alta
Viofo A119 mini 2
Vantrue Element 1 pro
Questa da usare con accortezza, perché tende a scaldare molto, e in estate senza l'aria condizionata in funzione, andrebbe in blocco dopo 10 minuti
 
Ultima modifica:
Sono alcuni giorni che la uso, mi sono accorto di alcuni "Problemucci" che non avevo con la precedente dash cam ( e auto), la plancia di quest'auto è decisamente riflettente, e in pieno giorno con il sole estivo, i riflessi danno decisamente fastidio durante la registrazione del filmato, nei tunnel poi è peggio, perché le luci presenti nel tunnel fanno riflettere le bocchette d'aria e il piano superiore sul vetro, creando delle sovrapposizioni che a volte fanno sballare la messa a fuoco, devo vedere se esiste un filtro polarizzatore ( cpl ) che si può adattare davanti all'obiettivo per ridurre i riflessi.
 
io ho la A810 che ha il filtro che citi .. infatti non ho il problema che hai citato
Stiamo anche parlando di 2 modelli completamente diversi, sia come fascia di mercato che dotazione hardware, la 70mai a810 monta un sensore starvis2, attualmente il meglio che il mercato può offrire.
Sapevo che i riflessi sul vetro potevano creare problemi, ma non ho bisogno di un modello di fascia alta, come ho detto mi basta un modello da battaglia, per il momento vedo se posso adattarvi un filtro usato su altre cam di forma simile.
 
Io stavo pensando alla omni 4k... Tanto piccole e discrete praticamente non esistono 😟
Se decidi di metterla fissa, controlla il livello di difficoltà per fare passare I cavi necessari.
Tra i vari motivi che mi hanno spinto a metterla "volante", vi era anche la difficoltà nel far passare I cavi nei montanti senza correre il rischio di interferire con il corretto funzionamento degli airbag laterali.
Se devi portarla in un officina per farlo, il costo sale.
 
Per nascondere il cavo sotto il rivestimento del tetto e il montante serve per forza un utensile in plastica per lo smontaggio di ottima fattura altrimenti si piegano e fanno più danni.
Io ho preso questi -> LINK

Basta usare attenzione ed essere delicati, si alza un pochino la plastica del montante e si infila tra esso e il parabrezza tenendo tutto ordinato.
Usando questi utensili ho anche cambiato speaker alla macchina.

per il momento vedo se posso adattarvi un filtro usato su altre cam di forma simile.
L'ho visto su Aliexpress
 
Ultima modifica:
Oggi ho fatto un test, per verificare fino a che punto i riflessi della plancia sul vetro, possono degradare la qualità delle immagini riprese.
Ho preso un panno nero opaco e coperto la parte superiore del cruscotto, in pieno giorno la differenza è avvertibile( naturalmente in meglio) ma in ogni caso non in maniera eclatante, la reale differenza si ha nei tunnel, in quel caso I riflessi causati dalle luci spariscono e la differenza è veramente notevole, perché al buio i riflessi sul parabrezza tendono a ingannare la messa a fuoco e il controllo della sensibilità.
anche tenendo conto che dash cam diverse, con sensori e elettroniche diverse, possono avere comportamenti differenti, se avete un auto con la plancia che crea riflessi evidenti sul parabrezza, e decidete di acquistarla, meglio prendere subito un modello predisposto per il montaggio di un filtro polarizzatore ( cpl ).
Aggiunta.
2 foto per fare un semplice confronto.
test1.webptest 2.webp

Se qualcuno cerca un programma per visualizzare i video della dashcam.
I normali riproduttori video ( esempio VLC) non sono adatti per visualizzare correttamente i video, non permettono di rallentare il video o di selezionare un punto preciso per applicare lo zoom.
La modalità trial è limitata ma per un uso non professionale o intenso è più che adeguata.
 
Ultima modifica:
Secondo me la stai puntando troppo in alto. Avere tutto quello spazio vuole dire che non ha la giusta angolazione e poi un po' di cofano si deve vedere per valutare meglio le situazioni. Oltretutto anche i riflessi dovrebbero attenuarsi.
 
Arrivato ieri filtro preso su Aliexpress.
Sostanzialmente inutile ( non so se a causa della scarsa qualità dello stesso, anche se il prezzo decisamente basso fa venire qualche dubbio).
A prescindere dalla riduzione dei riflessi, il suo montaggio riduce ( come è ovvio che sia ) la luce che arriva al sensore, di giorno non vi sono problemi, ma di notte e nei tunnel riduce troppo, rendendo le immagine scure e con evidenti segni di rumore, dopotutto è pur sempre una dash cam economica, servirebbe un sensore di livello decisamente superiore.
 
Ultima modifica:
All'interno del menù di gestione vi è l'opzione per eliminare lo sfarfallio delle luci, se impostato a 50 Hz riduce la frequenza di ripresa a 25 fotogrammi al secondo, ma non solo non viene indicato da nessuna parte ( continua a mostrare che la ripresa avviene a 2304x1296 pixel a 30 fotogrammi) ma si vede anche peggio, te ne accorgi solo in riproduzione.
 
Piccolo aggiornamento.
Un punto a favore di 70mai, leggono i giudizi lasciati dai clienti, ma gli elogi si esauriscono qui.
Accetto che i giudizi dei clienti Amazon ( in Italia) essendo in scritti in italiano e non in inglese, possano creare problemi nella traduzione, ma questi sembrano proprio non afferrare i concetti base.
Gli fai notare che non ha senso costringere il possessore di questa dash cam, a estrarre la SD ogni volta in cui vi è la necessità di visionarne il contenuto, su un dispositivo diverso dallo smartphone a cui è collegata( con il rischio che si possa danneggiare il sistema di blocco, cadere o smarrire la SD ), e che ci sarebbe voluto poco per fare in modo che la dash cam fosse rilevata come memoria esterna se collegata a un pc.
E loro come rispondono?
"Visualizzi i video tramite lo smartphone, in questo modo non deve estrarre la SD".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top