DOMANDA Dac+Amp, totalmente inesperto

Pubblicità

fantasyxviii

Utente Attivo
Messaggi
249
Reazioni
20
Punteggio
49
Buongiorno e buon anno a tutti.
Ho iniziato a cercare qualcosa in quanto mi sono stufato di switchare manualmente il jack casse e cuffie dal retro del pc, e poi sono finito a pensare di comprarmi qualcosina visto che, comunque, è sempre stato sulla lista delle cose da prendere prima o poi (che non risolve il problema iniziale, credo, ma almeno posso averlo a portata di mano e migliorarmi un po l'audio magari)
Premettendo che utilizzo banalmente delle Edifier r1000 e delle Sennheiser HD599, per utilizzo generico tra gaming, musica, voice e quant'altro (niente di troppo serio, insomma), su cosa mi conviene puntare stando possibilmente sotto i 100 (non credo sia neccessario spendere molto di piu per il mio utilizzo?), che possibilmente si possa trovare su amazon o altrettanto facilmente?
 
Ciao. Potresti chiarire meglio la tua esigenza? Ti basta un Topping DX1 e sei a posto collegando via USB e avendo sia il line out per le casse che l'ampli cuffie di buona qualità
 
Ultima modifica:
Se le r1000 sono casse da scheda integrata, Le HD599 sono invece delle belle cuffie che qualcosa in più si meritano.

Per inciso la domanda sull'utilizzo sorge spontanea quando scrivi
per utilizzo generico tra gaming, musica, voice e quant'altro
 
Chiedo scusa se sono stato un po vago, effettivamente non ho mai avuto schede audio o quant'altro, ma visto che mi è stato detto che porterebbe un notevole miglioramento in qualità (per le cuffie quantomeno) ho pensato di provare quanto meno con qualcosa di entrylevel o non troppo dispendioso. Inoltre avere una scheda esterna mi risolverebbe alcuni problemi di comodità sulla postazione pc abbastanza incasinata.
Per quanto riguarda l'utilizzo, monto su le cuffie quando gioco, ascolto musica e quando sto su discord, quindi l'acquisto sarebbe prevalentemente per gaming e musica, ma senza troppe pretese. Anche perché ancora non ho trovato un paio di cuffie che mi stiano veramente comode, anche le hd599 dopo poco iniziano a farmi venire mal di testa, quindi al momento sino a quando non le cambio ne faccio uso limitato (questo per ribadire il fatto che l'acquisto è appunto più un aggiunta che un'esigenza)
 
Mi sono spiegato vagamente anche io,
é assolutamente ok quello che vuoi fare e personalmente sono un sostenitore delle schede o dac dedicati invece delle integrate,

la domanda ce la ponevamo a causa della scritta "voice"
perché poteva sott'intendere l'utilizzo come registrazione e i dac normalmente hanno solo uscite, nessun ingresso per microfoni.

Se non é così, il consiglio di Kelion é perfettamente attinente e lo prenderei in considerazione.
 
Ultima modifica:
Ok grazie, allora ne valuto l'acquisto. Domanda: in caso di upgrade delle cuffie è comunque una buona soluzione?
Si. Ha buone caratteristiche sia di capacità di pilotaggio in potenza che in qualità. Certo dipende anche dalle cuffie.Tieni presente che collegando un DAC esterno dovrai settare il volume di Windows al max e utilizzare la manopola del dac per regolarlo. Saranno utili poi i driver e l'utilità equalizer apo


Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Sinceramente, dipende dalle cuffie che comprerai. Il DX1 ha un ottimo chip DAC, ma la sezioni ampli sebbene di buona qualità audio come potenza è molto limitata, prende alimentazione dalla connessione USB del computer che al massimo ti dà 5V, non si può pretendere molto da un dispositivo molto entry-level come quello, di fatto dichiara la potenza solo su cuffie di impedenza da 32ohm. Sarai limitato sulla scelta delle cuffie, non che sia un grosso problema in quanto di buone cuffie a bassa impedenza se ne trovano molte (io per esempio ho un paio di ATH m50 che collego a tutto senza problemi), ma è una limitazione che dovrai tenere in considerazione. Se vuoi fare veramente un salto di qualità devi guardare ad altri modelli, ma ovviamente il prezzo sale, diciamo che i 100 euro del DX1 sia il minimo sindacabile, e il DX1 ha un ottimo rapporto prestazione-prezzo, trovi componenti più costosi con qualità minore (tipo i DragonFly). Sempre rimanendo in casa Topping puoi trovare modelli che costano solo il doppio, ma sono molto più flessibili. Già guardando modelli intorno ai 300 euro il salto di qualità è molto significativo, salendo ulteriormente di prezzo non necessariamente aumenti la qualità, magari hai solo più opzioni (tipo gli SMSL).
Questo solo per darti una idea di come sia il mercato, cosa invece offra (e cosa sia disponibile in Italia) è poi tutto un altro discorso.
Se non hai poi problemi di inglese e ti vuoi buttare a leggere solide recensioni basate su misure accurate, questa è la pagina dedicata ai DAC di uno dei miei siti preferiti: (ti avviso, c’è un sacco di informazioni e)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top