DOMANDA Da TIM Hub a AVM FRITZ!Box 7590 AX Edition

Rieper

Utente Attivo
441
178
CPU
Intel Core i7 13700K 5,4 GHz
Dissipatore
ARCTIC Liquid Freezer II 280
Scheda Madre
MSI MAG Z790 Tomahawk WIFI DDR4
HDD
Samsung 980 Pro 2TB NVMe M.2
RAM
Crucial Ballistix 32Gb 3600mhz
GPU
ASUS TUF GeForce RTX 3080 10GB OC
Audio
Creative Sound BlasterX Katana
Monitor
LG 27GN88A ERGO UltraGear Gaming QuadHD Nano IPS
PSU
Seasonic PRIME TX-850 Watt 80 PLUS Titanium
Case
Corsair 4000D Airflow/4x Noctua NF-S12A PWM Chromax 120mm
Periferiche
Tastiera - Cooler Master MasterKeys MK730 / Mouse - Logitech G305 LIGHTSPEED / Microfono - HyperX Quadcast
OS
Windows 10 Pro 64 bit
Salve a tutti,
dunque in breve vorrei cambiare il mio attuale modem, un TIM Hub di qualità a malapena passabile, con un FRITZ!Box 7590 AX Edition per cercare di migliorare un minimo la velocità, la stabilità e il segnale wifi.

La mia linea è una discreta FTTC, raggiungo 69 mb in download e circa 19 in upload, ping variabile tra i 10 e i 15 ma su quel fronte non ho problemi.

Premetto alcune cose però, so che il modem non fa più di tanto la differenza in campo prestazionale ma da quanto ho visto in giro in molti hanno ricavato anche 20-30 mb in down in più, migliore stabilità generale e wifi sensibilmente migliorato passando da modem come il mio o simili a un qualunque FRITZ!Box, qualcuno può confermarmelo?

Volevo puntare a questo modello, il 7590 AX perché sembra essere quello meglio recensito ma in tutta sincerità non ne capisco in maniera approfondita e se qualcuno sa consigliarmi qualcosa di più adatto sono aperto a suggerimenti.

Non è un acquisto che devo fare subito ma sto ponderando l'idea da un pò perché il modem fornitomi in comodato è davvero scadente, anche per stabilità della linea wifi (la quale mi serve più per gestire le telecamere di sicurezza che altro) e di quella tramite cavo ethernet.

A dirla tutta ho anche un pò d'ansia per quanto concernerebbe la configurazione di questo nuovo modem perché sono richiesti parametri che temo di non conoscere. Insomma non vorrei fare casini perché con internet ci vivo... letteralmente, lavorando da casa per questioni di salute.

Grazie a chi potrà darmi delucidazioni.
 

Er Barabba

Utente Èlite
4,578
1,615
CPU
i7 12700K @ Stock
Dissipatore
EK Velocity
Scheda Madre
Asus Z690 TUF Plus D4
HDD
Samsung 980pro
RAM
TridentZ 3600MHz CL15 4x8GB
GPU
RTX 3080 TUF OC
Monitor
Dell S3220DGF
PSU
RM850i
Case
FD Focus G custom
OS
Windows 11
Io ho fatto lo stesso cambio anni fa, principalmente perche quella porcheria del tim hub non consentiva di fare una whitelist per le chiamate in entrata ed i callcenter mi massacravano.
Se non mi son perso novità, a livello di wifi Fritz è al top e l'estensione dellacopertura con rete mesh è super solida, ho agganciato un extender anni fa e me ne sono dimenticato.
Non mi pare inoltre sia necessaria alcuna configurazione particolare per larlo funzionare.
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,818
9,745
Configurare il fritzbox per la connessione FTTC è banalissimo, ha un wizard, scegli FTTC VDSL TIM e imposta tutto da sè
Ti serve anche la fonia voip?
 

Rieper

Utente Attivo
441
178
CPU
Intel Core i7 13700K 5,4 GHz
Dissipatore
ARCTIC Liquid Freezer II 280
Scheda Madre
MSI MAG Z790 Tomahawk WIFI DDR4
HDD
Samsung 980 Pro 2TB NVMe M.2
RAM
Crucial Ballistix 32Gb 3600mhz
GPU
ASUS TUF GeForce RTX 3080 10GB OC
Audio
Creative Sound BlasterX Katana
Monitor
LG 27GN88A ERGO UltraGear Gaming QuadHD Nano IPS
PSU
Seasonic PRIME TX-850 Watt 80 PLUS Titanium
Case
Corsair 4000D Airflow/4x Noctua NF-S12A PWM Chromax 120mm
Periferiche
Tastiera - Cooler Master MasterKeys MK730 / Mouse - Logitech G305 LIGHTSPEED / Microfono - HyperX Quadcast
OS
Windows 10 Pro 64 bit
Allora la telefonia non mi serve, in casa utilizziamo gli smartphone da anni, riguardo alla configurazione pare che alcuni abbiano trovato difficoltà ad attivare la linea internet dopo aver settato tutto con i vari passaggi guidati. Se ho capito bene vengono richiesti dati come nome utente, password e cose del genere che vanno richiesti al provider, TIM nel mio caso, giorni prima per farseli consegnare e poi inserire all'interno del modem... da qui la mia paura perché io non posso rischiare neanche un giorno senza internet lavorando a progetto, anche un'ora è importante per me.
 

Massimo 2967

Utente Èlite
7,337
6,194
Allora la telefonia non mi serve, in casa utilizziamo gli smartphone da anni, riguardo alla configurazione pare che alcuni abbiano trovato difficoltà ad attivare la linea internet dopo aver settato tutto con i vari passaggi guidati. Se ho capito bene vengono richiesti dati come nome utente, password e cose del genere che vanno richiesti al provider, TIM nel mio caso, giorni prima per farseli consegnare e poi inserire all'interno del modem... da qui la mia paura perché io non posso rischiare neanche un giorno senza internet lavorando a progetto, anche un'ora è importante per me.
Qualsiasi modem scegli, vi sarà sempre il rischio di dover inserire dei dati manualmente, se un giorno volessi usare il telefono, per configurare la telefonia serve inserire i dati identificativi del proprio numero manualmente.
Inf. di base per la configurazione. su linea TIM
P.S.
Se hai una linea fttc e non pensi o non hai la possibilità di passare alla ftth, il 7590ax risulta eccessivo.
Basta il 7530ax, che costa anche meno.
P.S.
Purtroppo ti devo confermare che le impostazioni predefinite impostate nei modem fritz box, non sono affidabili al 100% con tutti i provider, per linee TIM non mi pronuncio, ma avendo io Unidata come fornitore( impostazioni presenti nei modem fritz box), il solo modo per avere la linea operativa è stata quella di impostare tutti i parametri manualmente.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Rieper

r3dl4nce

Utente Èlite
17,818
9,745
Su FTTC TIM le configurazioni nel Fritzbox sono automatiche, solo se vuoi configurare il VoIP c'è da impostare i parametri VoIP a mano e deve fornirteli TIM.
Se il VoIP non ti interessa, colleghi il fritz, vai nella pagina di configurazione, parte il wizard, ti chiede tipo di linea e fornitore, fttc vdsl2 tim, funziona, fine.
 
  • Mi piace
Reazioni: Rieper

Rieper

Utente Attivo
441
178
CPU
Intel Core i7 13700K 5,4 GHz
Dissipatore
ARCTIC Liquid Freezer II 280
Scheda Madre
MSI MAG Z790 Tomahawk WIFI DDR4
HDD
Samsung 980 Pro 2TB NVMe M.2
RAM
Crucial Ballistix 32Gb 3600mhz
GPU
ASUS TUF GeForce RTX 3080 10GB OC
Audio
Creative Sound BlasterX Katana
Monitor
LG 27GN88A ERGO UltraGear Gaming QuadHD Nano IPS
PSU
Seasonic PRIME TX-850 Watt 80 PLUS Titanium
Case
Corsair 4000D Airflow/4x Noctua NF-S12A PWM Chromax 120mm
Periferiche
Tastiera - Cooler Master MasterKeys MK730 / Mouse - Logitech G305 LIGHTSPEED / Microfono - HyperX Quadcast
OS
Windows 10 Pro 64 bit
La FTTH nella mia zona me la sogno, quindi non la tengo in considerazione salvo che un giorno non mi trasferisca.

Se il 7530AX è qualitativamente allo stesso livello di qualità complessiva e costa meno tanto meglio, io purtroppo non riesco a districarmi benissimo tra i modem quindi perdonate l'ignoranza.

Quindi in definitiva... seguendo le indicazione viste sul sito TIM per la configurazione:

  • USERNAME: numero_telefonico
  • PASSWORD: timadsl
  • PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
  • INCAPSULAMENTO: PTM
  • NAT: attivo
  • VLAN: 835
  • IGMP proxy: disabilitato
  • Routing: traffico unicast
non dovrei avere problemi, giusto?

E in caso non dovessi riuscire a connettermi col FRITZ!Box potrei ricollegare il TIM Hub senza dover riconfigurare tutto, giusto?

Scusate se faccio tutte queste domande ma voglio evitare casini anche perché come già detto con internet ci lavoro.
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,818
9,745
Se il 7530AX è qualitativamente allo stesso livello di qualità complessiva e costa meno tanto meglio, io purtroppo non riesco a districarmi benissimo tra i modem quindi perdonate l'ignoranza.
Anzi, in FTTC il 7530 è anche un po' meglio del 7590 per la part emodem proprio dedicata alla VDSL2.
Se non pensi di cambiare connettività a breve (verifica anche su bandaultralarga se ci sono piani di lavori per ftth) allora vai con il 7530


Quindi in definitiva... seguendo le indicazione viste sul sito TIM per la configurazione:

  • USERNAME: numero_telefonico
  • PASSWORD: timadsl
  • PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
  • INCAPSULAMENTO: PTM
  • NAT: attivo
  • VLAN: 835
  • IGMP proxy: disabilitato
  • Routing: traffico unicast
non dovrei avere problemi, giusto?
Neppure ti servono queste configurazioni, il Fritzbox ha già le preimpostazioni per VDSL TIM Italia

E in caso non dovessi riuscire a connettermi col FRITZ!Box potrei ricollegare il TIM Hub senza dover riconfigurare tutto, giusto?
Certo
 
  • Mi piace
Reazioni: Rieper

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,251
14,325
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10
  • Mi piace
Reazioni: Rieper

Rieper

Utente Attivo
441
178
CPU
Intel Core i7 13700K 5,4 GHz
Dissipatore
ARCTIC Liquid Freezer II 280
Scheda Madre
MSI MAG Z790 Tomahawk WIFI DDR4
HDD
Samsung 980 Pro 2TB NVMe M.2
RAM
Crucial Ballistix 32Gb 3600mhz
GPU
ASUS TUF GeForce RTX 3080 10GB OC
Audio
Creative Sound BlasterX Katana
Monitor
LG 27GN88A ERGO UltraGear Gaming QuadHD Nano IPS
PSU
Seasonic PRIME TX-850 Watt 80 PLUS Titanium
Case
Corsair 4000D Airflow/4x Noctua NF-S12A PWM Chromax 120mm
Periferiche
Tastiera - Cooler Master MasterKeys MK730 / Mouse - Logitech G305 LIGHTSPEED / Microfono - HyperX Quadcast
OS
Windows 10 Pro 64 bit
Ottimo, allora opterò sicuramente per il 7530, cosi ci risparmio anche qualcosina, vi ringrazio tutti per le delucidazioni!
 

PippoGold

Utente Attivo
1,260
545
Salve a tutti,
dunque in breve vorrei cambiare il mio attuale modem, un TIM Hub di qualità a malapena passabile, con un FRITZ!Box 7590 AX Edition per cercare di migliorare un minimo la velocità, la stabilità e il segnale wifi.

La mia linea è una discreta FTTC, raggiungo 69 mb in download e circa 19 in upload, ping variabile tra i 10 e i 15 ma su quel fronte non ho problemi.

Premetto alcune cose però, so che il modem non fa più di tanto la differenza in campo prestazionale ma da quanto ho visto in giro in molti hanno ricavato anche 20-30 mb in down in più,
Assolutamente no!! Sono cazzate. Al modem arriverà sempre la medesima velocità.
migliore stabilità generale e wifi sensibilmente migliorato passando da modem come il mio o simili a un qualunque FRITZ!Box, qualcuno può confermarmelo?
Se cambi il modem per queste motivazioni temo che resterai deluso. Il fritz!box ti da solo molta più possibilità di configurazione se sei uno smanettone. Per il resto siamo pressoché uguali.
La qualità del wifi la migliori solo se non ci sono ostacoli tra modem e dispositivi. Per ostacoli intendo pareti, solai o campi elettromagnetici.
 
  • Mi piace
Reazioni: GeoLan e Maniac145

Rieper

Utente Attivo
441
178
CPU
Intel Core i7 13700K 5,4 GHz
Dissipatore
ARCTIC Liquid Freezer II 280
Scheda Madre
MSI MAG Z790 Tomahawk WIFI DDR4
HDD
Samsung 980 Pro 2TB NVMe M.2
RAM
Crucial Ballistix 32Gb 3600mhz
GPU
ASUS TUF GeForce RTX 3080 10GB OC
Audio
Creative Sound BlasterX Katana
Monitor
LG 27GN88A ERGO UltraGear Gaming QuadHD Nano IPS
PSU
Seasonic PRIME TX-850 Watt 80 PLUS Titanium
Case
Corsair 4000D Airflow/4x Noctua NF-S12A PWM Chromax 120mm
Periferiche
Tastiera - Cooler Master MasterKeys MK730 / Mouse - Logitech G305 LIGHTSPEED / Microfono - HyperX Quadcast
OS
Windows 10 Pro 64 bit
Assolutamente no!! Sono cazzate. Al modem arriverà sempre la medesima velocità.

Se cambi il modem per queste motivazioni temo che resterai deluso. Il fritz!box ti da solo molta più possibilità di configurazione se sei uno smanettone. Per il resto siamo pressoché uguali.
La qualità del wifi la migliori solo se non ci sono ostacoli tra modem e dispositivi. Per ostacoli intendo pareti, solai o campi elettromagnetici.
Il fatto è che molti, per non dire tutti quelli che ne parlano, confermano una maggiore reattività/stabilità della linea passando ad un Fritz!Box venendo da un modem di quelli in comodato come il TIM Hub che ho io.

Chiariamo che non pretendo il boost prestazionale, anche se sarebbe bello, ma la mia FTTC mi ha dato più volte l'impressione di essere non esattamente "affidabile" specie da quando mi hanno dato questo TIM Hub, avendo prima un Netgear per l'adsl.

Discorso similare per il wifi, ciò che dici è verissimo, molto dipende anche dagli ostacoli però se c'è gente che prende anche dal giardino o dalla soffitta mentre io già con un muro in cartongesso prendo solo 2 tacche di copertura nella stanza di fianco a quella con il modem... beh due domande me le pongo.

Al massimo posso fare una prova, se noto un miglioramento allora mi tengo il Fritz!Box, se vedo che non è cambiato nulla faccio il reso e rimetto il TIM Hub.
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,818
9,745
Il 7530 ha un'ottima parte modem per le FTTC, chiaro tutto dipende dalla qualità della tratta in rame, miracoli non l'u fa, ma ha generalmente una migliore gestione delle frequenze. Per capirsi, puoi guadagnare una manciata di Mbps se ti va, bene, al massimo, eh, non è che da tipo 40 Mbps puoi passare a 90.
Per la wifi invece tutto dipende da interferenze, congestione dei canali, ostacoli, muri, ecc. Se, hai punti con poca copertura, l'ideale è portare cavo ethernet d mettere access point a ripetere la wifi
 

Rieper

Utente Attivo
441
178
CPU
Intel Core i7 13700K 5,4 GHz
Dissipatore
ARCTIC Liquid Freezer II 280
Scheda Madre
MSI MAG Z790 Tomahawk WIFI DDR4
HDD
Samsung 980 Pro 2TB NVMe M.2
RAM
Crucial Ballistix 32Gb 3600mhz
GPU
ASUS TUF GeForce RTX 3080 10GB OC
Audio
Creative Sound BlasterX Katana
Monitor
LG 27GN88A ERGO UltraGear Gaming QuadHD Nano IPS
PSU
Seasonic PRIME TX-850 Watt 80 PLUS Titanium
Case
Corsair 4000D Airflow/4x Noctua NF-S12A PWM Chromax 120mm
Periferiche
Tastiera - Cooler Master MasterKeys MK730 / Mouse - Logitech G305 LIGHTSPEED / Microfono - HyperX Quadcast
OS
Windows 10 Pro 64 bit
Si ma infatti più che guadagnare mb era una questione di stabilità generale che magari può essere gestita al meglio da un modem di miglior qualità rispetto a quello che ho in comodato.

Tornando al wifi, il TIM Hub è qualitativamente pessimo su quel versante, mi è stato confermato anche da altri con lo stesso modem. Se proprio dovessi prendere degli access point (dei wifi extender in fin dei conti) punterei a quel punto sempre sui Fritz!, cosi almeno avrei un sistema coerente e collegabile senza problemi.
 

Ci sono discussioni simili a riguardo, dai un'occhiata!

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili