Da CPU 95W a CPU 130W ... quale dissipatore per vecchio socket 775?

Pubblicità

fdineve

Utente Attivo
Messaggi
371
Reazioni
43
Punteggio
39
Uno dei miei PC e' un vecchio (8 anni circa) desktop da ipermercato.
Mi sto divertendo ad aggiornare l'hardware..tutta roba usata che costa poche decine di euro perche' in giro non si trova piu' nulla.
La scheda madre ha il vecchio socket 775 e monta un Pentium D 820 con TDP di 95W.
Ho trovato sul web per, 4 soldi, un Pentium Extreme Edition 840 che ha pero' un TDP di 130W.

Dovro' quindi cambiare anche dissipatore e ventola, giusto?
In particolare, per i soliti 4 soldi (qualcosa in piu' se la prendo nuova), si trova il Zalman CNPS 7000C-Cu con la sua ventola.
Sulla lista delle CPU supportate, ci sono tutte le CPU socket775 (e dice "All Speeds") escluso il Pentium EE che ho preso..che dite?


Piu' in generale, nelle specifiche dei dissipatori+ventole trovo scritto il massimo TDP "sopportabile"?

Avete idea di un dissipatore x socket 775 che possa "sopportare" tranquillamente 130W ?


Grazie a tutti.
 
Ce l'ho avuto quel dissi montato su un core 2 duo E6300.. oggi come concezione è un po' vecchiotto e per i 130W è leggermente sottodimensionato. Quanto spazio hai nel case dalla CPU alla paratia laterale?
 
Quanti sarebbero questi "quattro soldi"?

No perché se proprio vuoi cambiare tutto rimanendo in budget, con 100 euro ti ci fai mobo+APU+ram...
 
i 4 soldi sono:
15 euro per il Pentium Extreme Edition 840
30 euro per una HD5770 (Gigabyte)
20 euro circa per un dissipatore Intel originale, per Pentium Extreme Edition.

La VGA l'ho gia' presa, montata e funzionante (con tanto di OpenCL attivato).
La CPU mi e' stata spedita oggi dalla Cina.
Il dissipatore l'ho trovato poco fa, ma voglio crecare meglio.


Riguardo il dissipatore, ho visto che praticamente tutti gli Zalman reggono fino ad un TDP max di 95W.
- Piuttosto, se trovo un dissipatore per Vishera FX8320/8350 (che hanno un TDP di 125W, se non sbaglio)e che sia adattabile per il socket LGA775 (quasi tutti lo sono, tramite apposite clips), dovrebbe andare bene per il pentium EE da 130W, giusto?

- Oppure che ne pensate di un Cooler Master Hyper TX3 Evo ?
http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=7&product_id=6743

P.S
in realta' abbiamo 6 computer in 3 (io, mia moglie e mia figlia..e un'altro lo abbiamo gia' regalato, senza contare poi smartphone, i-pad, e due Nintendo DSi XL) e avere un'altro PC in casa proprio non mi va... questo lo sto "potenziando" praticamente per hobby.
 
Ultima modifica:
Non hai detto quanto spazio hai nel case.. cmq quasi tutti i dissi a torre reggono quel TDP.. devi vedere se entrano nel case.
 
Non hai detto quanto spazio hai nel case.. cmq quasi tutti i dissi a torre reggono quel TDP.. devi vedere se entrano nel case.

..hai ragione... ora lo sto usando.. domani lo "sollevo" (tanto lo uso sempre aperto, senza paratie) e misuro! Poi ti dico immediatamente.
Adesso c'e' montato un dissipatore di forma "cilindrico" di diametro 11 cm.
Per l'altezza non e' un problema perche' il PC lo uso senza paratie laterali...

P.S.
la Gigabyte HD 5770 e' entrata benissimo (essendo una MB miniATX temevo di dover segare un pezzo del cestello degli hard disk)... l'unica fregatura e' che il connettore PCI-e 16x di questa MB e' versione 1.1 e va a meta' della velocita' di una PCI-e versione 2.0 .
 
Prendi l'Hyper 412S quando torna a 25€ spedito su Amazon

Grazie Marco per i tuoi consigli... adesso verifico bene le misure del 412S perche' ho visto che sono citate sie le misure del dissipatore, sia quelle di dissipatore+ventola.

Piuttosto, sulle specifiche del sito CoolerMaster:

Hyper 412S - Cooler Master

e' scritto che il connettore e' a "3 pin"... la ventola che ho ora ha invece 4 fili (rosso giallo, nero e blu).
Non ci capisco molto, ma credo che due fili siano per l'alimentazione, uno per il segnale tachimetrico e l'altro per il segnale della temperatura...
 
Ultima modifica:
Ho letto ora sulle specifiche nel sito CoolerMaster che il 412S non ha la regolazione della velocita' della ventola (non ha il PWM !).
Essa e' sempre alla massima velocita' oppure, con l'apposito cavetto in dotazione, abbassabile al minimo...

Il TX3 EVO, invece, ha 4 fili... e nelle recensioni riportate in Amazzonia, c'e chi lo usa per processori con TDP 125W.
Inoltre, e' anche piu' piccolo (e entra sicuramente sulla mia MB senza sbattere sulle Ram, i condensatori etc.) e costa poco.
..sono sempre piu' indeciso... :hihi:



aggiornamento:

Sul sito Cooler Master e' scritto che il 412S viene pero' fornito "in bundle" con una ventola PWM!!!

boh?
Se lo compro in Amazzonia ci sara' questa ventola?
Spero di si!
 
Ultima modifica:
Va bene anche il TX3 EVO.. anche se scendi in prestazioni.

..procedo con l'Amazzonia per il TX3 Evo... il 412S, ovviamente era un'altra cosa (mi pare di aver capito che usa l'apposito "gas", tipo le Radeon "VaporX".. ma misurando bene, era troppo grosso.. non tanto come altezza perche' quel PC ce l'ho sempre aperto, quanto per ingombro "in pianta" (ho scoperto che, per pochi mm., mi sbatte sull'alimentatore ).

Grazie ancora Marco!
 
..procedo con l'Amazzonia per il TX3 Evo... il 412S, ovviamente era un'altra cosa (mi pare di aver capito che usa l'apposito "gas", tipo le Radeon "VaporX".. ma misurando bene, era troppo grosso.. non tanto come altezza perche' quel PC ce l'ho sempre aperto, quanto per ingombro "in pianta" (ho scoperto che, per pochi mm., mi sbatte sull'alimentatore ).

Grazie ancora Marco!
il vaporx è un sistema diverso ;)
comunque non credo riuscirai a fare oc, e non farlo con un pentium extreme è un peccato
:)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top