DOMANDA CrystalDiskMark: cosa significa "RND4K"

Pubblicità

FoxAdriano

Utente Èlite
Messaggi
2,117
Reazioni
58
Punteggio
104
Ciao, vorrei saper cosa significa "4K" misurando la performance di una SSD. Ha qualcosa a che fare con il video 4K?
Allego una foto, secondo voi questi sono buoni dati?
Grazie
Crystal.JPG
 
Ciao.
Non è la definizione video ma l'abbreviazione di KiB (kibibyte)
1 kibibyte ≈ 1024 byte
1 024 KiB = 1 mebibyte (MiB)
1 MiB = 1.048576 MB

Quindi 4K sono 4096 Bytes ovvero solitamente è l'unità di allocazione più piccola per alcuni filesystem. La directory dei dati ha grandezza 4096. La stessa cosa vale per i file. Anche se alcuni file potrebbero occupare meno di 4096, in realtà occupano almeno 4096 Bytes di spazio di archiviazione su disco (hdd/ssd).
Windows richiede file (page) di 2 o 4K (che costituiscono i blocchi (blocks).
Ecco perchè è presa in considerazione proprio quella grandezza dei file.
I primi due test in alto (SEQ) misurano la velocità di un file che accorpa più blocchi, quindi il file è grande e il tipo di file serve a misurare le prestazioni SEQuenziali. I due test sotto, considerano il singolo blocco la cui dimensione è talmente piccola che impiega più il controller dell'ssd ad assegnare il compito di scrivere o leggere, che non l'operazione in se. Si vede infatti che le velocità passano dalle migliaia alle centinaia o decine di MB/s, appunto per via della latenza.

Quindi se prendi l'ultima riga tradotta è:

RaNDom (casuale) + 4KiB + Queue Depth 1 + Thread 1
prova di (lettura / scrittura) un file casuale grande 4096 Bytes + con input singolo + da parte di un unico richiedente.

In pratica testi le prestazioni base dell'ssd a leggere e scrivere rispetto agli input dati solitamente dal sistema operativo.

Se prendi la penultima riga:

RaNDom (casuale) + 4KiB + Queue Depth 32 + Thread 1
prova di (lettura / scrittura) un file casuale grande 4096 Bytes + con input dato 32 volte simultaneamente + da parte di un unico richiedente.

Il fatto che il benchmark simuli di dare lo stesso tipo di comando 32 volte costringe l'interfaccia dell'ssd a "accodare" le richieste (immaginati proprio la coda dal panettiere); il controller in questi casi - legge o scrive - il file da 4K - da o su - canali diversi e riesce a soddisfare le stesse richieste in meno tempo che non il precedente test (ultima riga).
E' come se dal retro della panetteria, temporaneamente, il panettiere fosse aiutato dal garzone a smaltire la coda).
Vedi infatti che la penultima riga ha velocità (MB/s) decisamente più alte.


Sono buoni dati. Dimostrano un ssd nvme pcie 3,0 con delle buone velocità I/0 (sta per 4K casuali), ma un non top nella scrittura (è una tara di tutti gli ssd con pochi GB ed è dovuto al fatto che meno GB ci sono, meno chip ha sopra l'ssd, meno possibilità ha il controller di memorizzare dati contemporaneamente).
 
Ultima modifica:
😮😮😮😮😮 Ma tu fabbrichi le SSD o sei un ingenere informatico??????
Al di la di questo, non so come ringraziarti. Ora ho capito.
Una curiosità: vorrei usare una SSD per una fotocamera, ma il marchio non è blasonato. Ma ha solo ottime recensioni e costa poco. Secondo te sarà affidabile? Grazie di nuovo.
 
😮😮😮😮😮 Ma tu fabbrichi le SSD o sei un ingenere informatico??????
Al di la di questo, non so come ringraziarti. Ora ho capito.
Una curiosità: vorrei usare una SSD per una fotocamera, ma il marchio non è blasonato. Ma ha solo ottime recensioni e costa poco. Secondo te sarà affidabile? Grazie di nuovo.
@Liupen sà il fatto su in merito a storage
 
😮😮😮😮😮 Ma tu fabbrichi le SSD o sei un ingenere informatico??????
😂
Una curiosità: vorrei usare una SSD per una fotocamera, ma il marchio non è blasonato. Ma ha solo ottime recensioni e costa poco. Secondo te sarà affidabile?
Come discorso generale mi viene da dirti no, ma alcuni produttori sono poco conosciuti ma fanno ssd da anni e di esperienza ne hanno.
Ti chiederei, quale ssd, quale fotocamera e come la colleghi (ma questo vien da se).
 
La SSD è questa: SYONCON AP425 M.2 2230 SSD NVMe PCIe Gen 3.0X4 Ha ottime recensioni in Amazon.com
La metterei dentro un Adattatore CFexpress e la utilizzerei con la Lumix GH6.
Mi sa che un rischio c'è con questa SSD. Altri lo hanno fatto con soddisfazione, ma con altre SSD.
E' uno di quelli prodotti in Cina per il mercato interno ma non solo... niente di niente su come è fatto, ma me lo immaginavo.
Il "problema" in questo caso è la dimensione del m.2 che è 2230 e si adatta al CFexpress.
Il Sabrent su amazon non è disponibile e l'unica alternativa valida che mi sentirei di consigliarti è il BG4 di Kioxia (ovvero Toshiba)
Già se fosse 2242 si trova più scelta.

Riguardo i rischi ci sono, però come sempre se metti su un sistema di backup puoi anche affidarti a dispositivi di cui non sai il livello di qualità. Poi magari stupiscono come succede con alcune usb da due soldi che durano straordinariamente rispetto a quelle "buone".
 
Infinite grazie per i tuoi suggerimenti. U'ultima domanda: secondo te è più affidabile il Sabrent or Kioxia? Ti chiedo questo perchè credo che anche il Sabrent sia costruito in Cina e non ha un costo elevato. Grazie di nuovo.
 
Infinite grazie per i tuoi suggerimenti. U'ultima domanda: secondo te è più affidabile il Sabrent or Kioxia? Ti chiedo questo perchè credo che anche il Sabrent sia costruito in Cina e non ha un costo elevato. Grazie di nuovo.
Parti dal presupposto che ben poche tecnologie storage ormai sono realizzate al di fuori dell'area asiatica!
Giusto gli USA con Intel Micron e altri brand che però si appoggiano a fab dell'area asiatica.
Sabrent è USA di Los Angeles, ma da anni in joint venture cinesi tanto che nel 2020 ci ha aperto una sua fab.
Kioxia (Giappone) fa le cose da se, (molte in Cina ;) ) sue le celle e i controller, Sabrent compra (è un assemblatore).
Quindi Kioxia si fà magari vedere per le innovazioni e Sabrent per costruire ssd molto performanti (a seconda di che componenti assembla).
Affidabilità direi Kioxia.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top