Crucial MX500 250gb. Stato disco 44% dopo 3 anni?

Pubblicità

snake hunter

Nuovo Utente
Messaggi
82
Reazioni
14
Punteggio
34
Buonasera Ragazzi.

Oggi, dopo circa un anno, ho installato e aperto Crystal Disk Info, per controllare lo stato di un nuovo ssd che ho acquistato.
Nell'aprire il programma, mi son trovato con i seguenti dati per il mio ssd principale acquistato a luglio 2018
CrystalDisk Info.webp

E' normale la cosa? Devo trovare un sostituto XD?

Ho disattivato tutte le funzionalità da disabilitare per evitare che l'ssd si degradi. A gennaio 2021 ho fatto una formattazione e reinstallazione di windows, e da quel giorno non ho più ricontrollato con Crystal Disk

Grazie mille a chi risponderà :D
 
ciao quella percentuale non sempre è affidabile
guarda il numero di scritture su host in alto, stai a 24.300 GB (circa 24TB)
i crucial500 mx sono così classificati sul numero di scritture
tagli da
1TB sino a 360TBW
500GB sino a 180TBW
250gb sino a 100TBW , quindi hai scritto il 24%, e dovrebbe segnare 76% quel programma, ma per qualche ragione sballa!
prova il programma della casa madre
 
Ultima modifica:
E' normale la cosa? Devo trovare un sostituto XD?
Non dare troppo peso alla percentuale, guarda piuttosto i valori grezzi dei parametri: nessun settore pendente, nessun settore riallocato, nessun evento di riallocazione e nessun errore CRC Ultra DMA sono già un buon segno, ma i cicli PEC ("Media cancellazione blocchi" - AD) e le scritture su host totali fanno come risultato 8.7 di WAF (250 * 848 = 212000/24367 = 8.7), il che è malissimo perché il WAF è buono solo al di sotto di 3. Quindi, a questo punto, visto che il tuo MX500 (lo si nota dal firmware) è il sample che ha il bug del WAF alto (e ciò comporta a troppe scritture), penso che quel 44% si riferisca a quello, anche se come ha detto SiRiO, dai calcoli non torna.
 
Il software della Crucial darà lo stesso valore (sono pronto a fare scommesse, perchè prende quel dato dalla stessa fonte del CDI).

E quel valore non è basato solo su quanto è stato scritto (senza considerare che dipende anche molto COME, è stato scritto: scrivere 24tb con un SSD pieno al 10% non è come farlo con l'SSD sempre pieno al 90%).

Sinceramente un crucial MX da 250, dopo 3 anni e mezzo, e 25TB scritti, ci sta che sia nella sua fase calante.

PS Ovviamente non devi trovare un sostituto, ma tra 2 anni direi che dovrai iniziare a considerare la cosa. Non è che gli SSD durano 10 anni, specialmente se poi sono spesso pieni.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le spiegazioni e rassicurazioni.

Confermo che il programma ufficiale di Crucial segna anche lui 44% ^^

Per il prossimo SSD terrò conto del fatto di prenderlo almeno da 500gb, in quanto mi pare di aver capito che così facendo lavora con più "serenità"

Grazie infinite nuovamente!
 
Grazie a tutti per le spiegazioni e rassicurazioni.

Confermo che il programma ufficiale di Crucial segna anche lui 44% ^^

Per il prossimo SSD terrò conto del fatto di prenderlo almeno da 500gb, in quanto mi pare di aver capito che così facendo lavora con più "serenità"

Grazie infinite nuovamente!

Io ti consiglio un 1tb, ormai la differenza di prezzo tra 500 e 1tb non è alta, ed in futuro lo sarà ancora di meno. Gli SSD, al contrario degli HD, più li tieni sempre pieni, più accorci la loro vita. Devi sempre considerare questa cosa quando ne compri uno, che la capienza alla fine è sempre inferiore a quella massima (tranne che tu non li usi come storage, ma a quel punto non avrebbe senso visto che è più adatto un HD) di un 30-40% che è bene lasciare libera.
 
Non dare troppo peso alla percentuale, guarda piuttosto i valori grezzi dei parametri: nessun settore pendente, nessun settore riallocato, nessun evento di riallocazione e nessun errore CRC Ultra DMA sono già un buon segno, ma i cicli PEC ("Media cancellazione blocchi" - AD) e le scritture su host totali fanno come risultato 8.7 di WAF (250 * 848 = 212000/24367 = 8.7), il che è malissimo perché il WAF è buono solo al di sotto di 3. Quindi, a questo punto, visto che il tuo MX500 (lo si nota dal firmware) è il sample che ha il bug del WAF alto (e ciò comporta a troppe scritture), penso che quel 44% si riferisca a quello, anche se come ha detto SiRiO, dai calcoli non torna.
questo è il mio BX500 da 250GB (TWB da 80)
1643238587563.webp
ha 6 mesi d'utilizzo e occupati massimo 52GB
la % di scrittura è in linea con il suo TBW
ed effettivamente il WAF sta basso 250*43/5310 = 2,02
 
Ultima modifica:
ed effettivamente il WAF sta basso 250*43/5310 = 2,02
Il problema del WAF troppo alto dell'MX500 fortunatamente include solo la sua prima versione (e solo l'MX500), quindi non è più in produzione visto il cambio dei componenti e ormai si è risolto nelle revisioni con memorie più recenti e migliori (e anche controller migliore).

Il tuo BX500 è piuttosto recente, comunque, penultima revisione; utilizza come controller un SMI SM2259XT e delle NAND 128L TLC.
 
A cosa ti riferisci?

Mi pare di aver capito che un SSD stretto dura meno di un SSD largo. Nel senso, il mio SSD che è pieno al 75/80% durerebbe di più se fosse pieno solo al 40/50%.

Comunque, ringrazio nuovamente per le risposte, soprattutto per il fatto che siano tecniche: mi han fatto venire voglia di curiosare i termini utilizzati per capiremeglio il funzionamento dell'SSD (sono noob, lo so ^^ )
 
Mi pare di aver capito che un SSD stretto dura meno di un SSD largo. Nel senso, il mio SSD che è pieno al 75/80% durerebbe di più se fosse pieno solo al 40/50%.
Può esserlo per via del over-provisioning dinamico, ma non ne sono sicuro. Io pensavo che ti riferissi ai tagli, perché più un SSD è maggiore come capacità e più è performante e duraturo (in termini di scritture assolute).
Comunque, ringrazio nuovamente per le risposte, soprattutto per il fatto che siano tecniche: mi han fatto venire voglia di curiosare i termini utilizzati per capiremeglio il funzionamento dell'SSD (sono noob, lo so ^^ )
Qualsiasi domanda e ci sono, che sia in un post o in privato. ;)
 
Mi pare di aver capito che un SSD stretto dura meno di un SSD largo. Nel senso, il mio SSD che è pieno al 75/80% durerebbe di più se fosse pieno solo al 40/50%.
e si è in quel modo.

@Real Black ma questo bug sugli mx500 è solo sui dischi della prima versione del firmware?
perchè ne ho uno da 500gb con firmware M3CR033, quindi non dovrebbe essere afflitto giusto? (è nuovo a zero scritture quindi non possono fare confronti)

poi sull'ultimo che ho montato su un notebook è successa una cosa strana, ma per quello apriro' un po post separato vediamo se qualcuno sa perchè!
 
@Real Black ma questo bug sugli mx500 è solo sui dischi della prima versione del firmware?
perchè ne ho uno da 500gb con firmware M3CR033, quindi non dovrebbe essere afflitto giusto? (è nuovo a zero scritture quindi non possono fare confronti)
Giusto, lui ne è esente. M3CR033 è SMI SM2259G + 96L, non SMI SM2258G + 64L.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top