Tecnicamente la differenza maggiore è non solo avere un ssd DRAM less ma averlo con celle QLC (anzichè TLC).
Avete visto che c'è stato un rallentamento nell'evoluzione delle celle multi-bit, infatti le celle penta...LC sono allo studio da anni.
Probabile che si sia raggiunto il limite tecnico e industriale (tecnico per le prestazioni, industriale per la lavorazione nanometrica di questa tecnologia).
Le celle QLC durano circa 1/3 in meno delle TLC, quindi la differenza è oggettiva in questo senso.
greatzalman parlando di prestazioni, potresti con l'uso non notare affatto differenze tra un BX500 rispetto ad un MX500, ma ci sono alcune situazioni in cui invece questo divario diventa evidente.
Ad esempio se l'ssd ha su un sistema operativo allora un ssd DRAM less risulta più lento perchè l'aggiornamento della mappatura è più lento con i dati casuali (è un ssd sata e non si "appoggia" come gli nvme sulla memoria host).
Inoltre nella scrittura pesante (interpreta come: scrivere tanti dati continuativamente, come una installazione, un backup, ecc) potresti ritrovarti una velocità inferiore persino ad un buon hard disk.