Criteri di adozione di due ventole su dissipatore cpu

Pubblicità

ParallelPorts

Nuovo Utente
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
23
Ciao !!

Ho un Raijintek Ereboss CPU Air Cooler con ventola 140mm (vedasi https://www.amazon.it/Raijintek-Ereboss-Cooler-ventola-140mm/dp/B00GOWD6T0), montato su un i7-4790k ( non overclokato ), ma ho l'impressione che, dato il tipo e l'ammontare del carico cui e' sottoposto il processore, non sia sufficiente. Ora la macchina si trova su un banco di lavoro, in aria libera, e la velocita' del fan e' impostata costantemente full speed. Ho pensato che potrebbe essere utile aggiungere una seconda ventola al dissipatore, in modo che una soffi e l'altra aspiri, poi ho visto i thread del tipo https://www.tomshw.it/forum/threads/dissipatore-con-supporto-doppia-ventola.361342/e https://www.tomshw.it/forum/threads/doppia-ventola-su-cpu.48474/ rendendomi conto che la faccenda non e' semplice come mi appariva.

Pero' vi veniva prospettata la soluzione doppia ventola per i dissipatori Noctua, la cui conformazione e prossima alla mia. Cosa mi consigliate di fare in merito ? Piu' in generale, quali criteri di giudizio si possono adottare in situazioni analoghe ?

Grazie !!
 
Ciao ! Con Great Internet Mersenne Prime Search si raggiungevano 95 gradi e quindi ho interrotto precipitosamente il test. Con programmi di analisi numerica tipo Mathematica si arriva a 65, 70 gradi, ma in condizione di calcolo meno gravose di quelle che si incontreranno a regime.
 
mi sa che è montato male allora
perchè dovresti ottenere 20° in meno con quella cpu
 
Ciao !! Potrebbe essere una buona idea smontarlo, fotografare i vari passi processo di riassemblaggio e postare qui le immagini per vedere se ho commesso imprecisioni ? Hai qualcosa da consigliare la per fase di smontaggio e/o quella di rimontaggio, o per individuare l'eventuale errore commesso ?
 
un push pull è più indicato con dissipatori con una alettatura più densa, un raijintek ereboss invece adotta una tattica diversa, ovvero avere meno alette ma aumentando la superficie di ciascuna di esse... questo influisce in 2 modi:
1) considerazioni di fluidodinamica
ciascuna aletta dividerà il piano in una serie di rettangolini che sono assimilabili a dei tubi di flusso con un arbitrario diametro D, detto diametro idraulico, poichè qui ci sono poche alette il diametro idraulico non sarà tale da causare una grande perdita di carico
2) considerazioni di termofluidodinamica
sempre per via della maggiore superficie della singola aletta, e per la notevole distanza di una aletta con le alette adiacenti, avremo una temperatura media dell'aletta stessa inferiore al caso di un dissipatore di pari superficie totale, ma con alettatura più densa.
i gruppi adimensionali dei due casi saranno molto diversi ed il campo ottimale di lavoro dei due componenti sarà diverso, un dissipatore come l'ereboss "beneficia poco" di un aumento del flusso convettivo.

quoto gli altri per quanto riguarda il fatto di controllare che il montaggio sia corretto.
L'ereboss ha anche un notevole sviluppo in profondità e senza una chiusura ai lati il rischio è di avere comunque poco flusso sul lato opposto alla ventola per fuoriuscita di aria ai lati. Per questo il Push pull magari è più efficace ma non credo ce ne sia bisogno.

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
 
Per quanto riguarda: elise_s1
Esattamente, cosa mi consigli di provare a mettere in evidenza ? Non sono esperto di fotografia e temo di ricavare solo un bel "panorama" ... !

Per quanto riguarda: Kenny90
Interessantissimo !!! Io ho fatto termodinamica negli esami di Fisica I e Chimica, e mi piacerebbe moltissimo approfondire questi aspetti teorici. Mi potresti indicare qualche libro, please ? Ho visto che ci sono in rete le dispense di Ambrosini e quelle di Farina.
 
Niente di che, metti a fuoco la superficie con su la pasta vecchia

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top