Creare una rete fra Ubuntu e Windows

Pubblicità

Vegeta

Utente Attivo
Messaggi
865
Reazioni
79
Punteggio
47
Come da titolo avrei bisogno di mettere in comunicazione un PC host con Windows 7 e un client con Ubuntu 15.04 che lo impiego come Media Center in salotto. Il mio intento è quello di accedere alle cartelle che condividerò da Windows per poter riprodurre filmati e musica tramite Kodi.

Questa sera ho letteralmente perso due ore a cercare di approfondire il discorso Samba e le varie GUI per configurarlo, ma non ne sono venuto a capo. Prima di tutto non riesco ad utilizzare il canonico tool "system-config-samba", perché, dopo averlo installato correttamente, mi chiede la password di sistema per lanciarlo e poi di fatto non parte. Ho scoperto essere un bug che può capitare e stranamente l'ho incontrato!
Ho poi provato con smb4k, da cui con felicità sono riuscito a vedere l'host in rete, senza accedervi.
 
Hai le questa guida da wiki di Ubuntu?
Server/Samba - Wiki di ubuntu-it

Hai creato l'utente samba?

- - - Updated - - -

Ecco un'altra guida: Installare e Configurare Samba in una LAN con Ubuntu e Windows | Alfredo Parisi
La prima guida l'avevo consultata, ma ammetto che per semplicità volevo ricorrere ad una soluzione tramite interfaccia grafica. Qunidi non l'ho seguita passo passo. Oggi proverò dapprima la seconda, che sembra offrire un metodo anche molto breve.

Per curiosità: io l'account dedicato per samba non l'ho creato perché in un'altra guida sostenva che si potesse utilizzare quello che si usa già. E' un errore?

P.S. Ovviamente con sistemi Windows è tutto molto semplice - anche con lo stesso gruppo Home - però ci tenevo ad imparare qualcosa di nuovo :utonto:
 
Ultima modifica:
L'utente samba lo devi creare inserire una password, io almeno ho risolto cosi qualche tempo fa.

P.S. Ovviamente con sistemi Windows è tutto molto semplice - anche con lo stesso gruppo Home - però ci tenevo ad imparare qualcosa di nuovo

tutto è semplice se si sa dove mettere le mani... Anche la condivisione con Ubuntu è semplicissima...

- - - Updated - - -

Poi se vuoicreare tutto da interfaccia grafica, c'è questo tool, io non l'ho mai provato:
https://apps.ubuntu.com/cat/applications/gadmin-samba/

- - - Updated - - -

Ti ho trovato anche una guida su youtube :sisi:

https://www.youtube.com/watch?v=t85_BqoTdto
 
L'utente samba lo devi creare inserire una password, io almeno ho risolto cosi qualche tempo fa.



tutto è semplice se si sa dove mettere le mani... Anche la condivisione con Ubuntu è semplicissima...

- - - Updated - - -

Poi se vuoicreare tutto da interfaccia grafica, c'è questo tool, io non l'ho mai provato:
https://apps.ubuntu.com/cat/applications/gadmin-samba/

- - - Updated - - -

Ti ho trovato anche una guida su youtube :sisi:

https://www.youtube.com/watch?v=t85_BqoTdto
La guida di youtube si avvale di quel tool con grafica che non posso usare purtroppo :cry:
Ho provato a seguire la seconda guida del tuo primo post, ma quando da esplora rete cerco di accedere al mio pc host mi chiede la password per quel pc. Cosa dovrei inserirci? Come nome utente di default mi compare quello dell'utente ubuntu che sta eseguendo l'operazione, ma inserendo la sua password continua a chiedermela.

P.S. Creare l'account samba specifico significa proprio creare un altro utente ubuntu no?
Ma perchè è così indispensabile?

- - - Updated - - -

L'utente samba lo devi creare inserire una password, io almeno ho risolto cosi qualche tempo fa.



tutto è semplice se si sa dove mettere le mani... Anche la condivisione con Ubuntu è semplicissima...

- - - Updated - - -

Poi se vuoicreare tutto da interfaccia grafica, c'è questo tool, io non l'ho mai provato:
https://apps.ubuntu.com/cat/applications/gadmin-samba/

- - - Updated - - -

Ti ho trovato anche una guida su youtube :sisi:

https://www.youtube.com/watch?v=t85_BqoTdto
La guida di youtube si avvale di quel tool con grafica che non posso usare purtroppo :cry:
Ho provato a seguire la seconda guida del tuo primo post, ma quando da esplora rete cerco di accedere al mio pc host mi chiede la password per quel pc. Cosa dovrei inserirci? Come nome utente di default mi compare quello dell'utente ubuntu che sta eseguendo l'operazione, ma inserendo la sua password continua a chiedermela.

EDIT: avevo scritto una fesseria sull'utente samba.
 
Che confusione!
Il server che deve mettere a disposizione la cartella condivisa è windows? In questo caso devi selezionare la cartella da condividire su windows e seguire la guida: Bad Request

Poi da ubuntu installi il pacchetto ntfs-3g e poi monti la cartella condivisa di windows così:
Codice:
mount -t cifs \\\\ip_windows\\CartellaCondivisa /mnt -o username=utente,assword=passwdutente
 
P.S. Creare l'account samba specifico significa proprio creare un altro utente ubuntu no?
No, sono due cose diverse, devi creare l'utente samba con relativa password e quando accedi da Windows devi usare la pasword creata.

Ma perchè è così indispensabile?
Sicuramente per sicurezza, in modo che quando accedi alla condivisione, devi avere una paasword.

un'altra guida, vedi se in questa trovi qualcosa che ti possa chiarire le idee: https://ubuntrucchi.wordpress.com/2008/03/08/configurazione-avanzata-di-samba/
 
Ce l'ho fatta! :hihi:
Non ho fatto altro che modificare i criteri dalle impostazioni di rete da Windows, disattivando la protezione con password della cartella condivisa, come scritto nella guida indicata da alex87alex.
@lele.deb La questione dell'account è risolta perché nella guida che ho seguito viene data indicazione su come modificare il file di configurazione di samba e ho notato (seguendo la wiki di ubuntu sempre indicata da te) che è abilitata la voce per far si che si possa accedere da ospite.
E' presente anche nell'ultima che hai linkato vedo ;)

Sono già contento così, però a questo punto uno step successivo lo farei: proteggere con la password.
Quindi in primis andrei a configurare l'utente samba sul pc-client ubuntu - che presumo sarà necessario per accedere da windows a ubuntu!? in ogni caso se si presenterà la necessità di log in conoscerò le credenziali, quindi no problem -. Il secondo step sarebbe risolvere la questione della password richiesta da Ubuntu per farmi accedere all'host Windows, che ancora non comprendo.

Intanto vi ringrazio molto per l'aiuto fin qui :birra: per il resto della questione vedrò di sbrigarmela senza che vi scomodiate ulteriormente :)
Se non dovessi risolvere per la password, quanto sarebbe mai pericoloso? Non devo condividere dati importanti.
 
Io semplicemente uso l'account con cui mi loggo su windows, senza stare ad impostare niente... Nella condivisione autorizza solo quell'utente ed escludi tutti gli altri.

Edit: Nel caso in cui l'utente con cui ti loggi non ha password basta abilitare l'Administrator, dargli una password e impostare la condivisione della cartella al solo Administrator
 
Ultima modifica:
Nel caso in cui l'utente con cui ti loggi non ha password basta abilitare l'Administrator, dargli una password e impostare la condivisione della cartella al solo Administrator
Esatto, non uso una password sul mio pc host, perché è il mio desktop che tengo in camera. ABilitando l'account admin avrò la schermata iniziale di login di windows da cui potrò scegliere uno dei due account o è soltato un account "nascosto" come il root su Ubuntu?
 
Esatto, non uso una password sul mio pc host, perché è il mio desktop che tengo in camera. ABilitando l'account admin avrò la schermata iniziale di login di windows da cui potrò scegliere uno dei due account o è soltato un account "nascosto" come il root su Ubuntu?
Immagino che sei anche l'amministratore del pc.. In quel caso l'Administrator è un account aggiuntivo che ha le stesse funzionalità del tuo attuale account. E' un account "latente", simile al root

Edit: Io te la butto la come idea.. Filezilla server... Viene usato anche da alcuni comuni in maniera temporanea, ma nel tuo ambito avresti la possibilità di poter gestire diversi utenti e saressti subito operativo. E non tocchi nessuna configurazione sul pc :)
 
Ultima modifica:
Immagino che sei anche l'amministratore del pc.. In quel caso l'Administrator è un account aggiuntivo che ha le stesse funzionalità del tuo attuale account. E' un account "latente", simile al root

Edit: Io te la butto la come idea.. Filezilla server... Viene usato anche da alcuni comuni in maniera temporanea, ma nel tuo ambito avresti la possibilità di poter gestire diversi utenti e saressti subito operativo. E non tocchi nessuna configurazione sul pc :)
L'idea di FileZilla mi piace :sisilui:
Però ormai con la rete ci sono - e il Media Center è venuto una meraviglia :chupachup - vorrei solo impostare una "password" alle cartelle messe in condivisione. Questo però non lo si può fare È possibile proteggere una cartella condivisa con una password?
A meno di non fare la procedura della password utente come hai detto tu, ma per pura soggettività preferisco che il pc host sia operativo senza dover effettuare il login dalla schermata utente.
Però posso intervenire a livello di utenti autorizzati o no, quindi devo riuscire a fare in modo che Windows veda il client Ubuntu come un utente a cui autorizzare l'accesso alla cartella condivisa (ora è impostata su "Everyone") quindi vedo di intraprendere la strada dell'utente samba. Vi aggiornerò ;)
 
L'idea di FileZilla mi piace :sisilui:
Però ormai con la rete ci sono - e il Media Center è venuto una meraviglia :chupachup - vorrei solo impostare una "password" alle cartelle messe in condivisione. Questo però non lo si può fare È possibile proteggere una cartella condivisa con una password?
A meno di non fare la procedura della password utente come hai detto tu, ma per pura soggettività preferisco che il pc host sia operativo senza dover effettuare il login dalla schermata utente.
Potersti abilitare l'utente come ti avevo detto, poi modifichi il registro di sistema per far fare in automatico il login all'utente senza password. Ho la procedura per windows server 2012, ma spero sia uguale:
Codice:
[LIST]
[*] Editare il file di registro di sistema in [B]HKLM\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\winlogon[/B] 
[*] Aggiungere i seguenti campi (DWORD, String, String) 
[/LIST]
 AutoAdminLogon = "1"
DefaultUserName = Your user name
DefaultPassword = Your password

[LIST]
[*] Riavviare 
[/LIST]

Però posso intervenire a livello di utenti autorizzati o no, quindi devo riuscire a fare in modo che Windows veda il client Ubuntu come un utente a cui autorizzare l'accesso alla cartella condivisa (ora è impostata su "Everyone") quindi vedo di intraprendere la strada dell'utente samba.
Questo è tecnicamente sbagliato, tu ubuntu lo usi come client, samba non centra niente. Stai usando il protocollo smb, ok, ma è gestito da windows. Pertanto gli utenti devi configurarli sul server (windows) e non sul client (ubuntu) :)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top