RISOLTO Creare e far riconoscere una partizione dati "/home" su Ubuntu già installato al posto di quella che

Pubblicità

Leog

Nuovo Utente
Messaggi
58
Reazioni
5
Punteggio
26
Ciao a tutti, essendo un assoluto principiante di Linux, mi rivolgo a questo forum per chiedere aiuto su come creare e montare una partizione dedicata alla "/home" e a tutti i documenti e dati, su un sistema su cui sono già installati in dual boot Windows 8 e Ubuntu 12.04 LTS. Nello specifico, Ubuntu è installato in un'unica partizione ext4 root "/" da 250 GB, oltre a cui c'è una partizione di Swap da 3,8 GB e una da 1MB "Grub". Lo spazio libero dovrebbe abbondare visto che è quasi vuoto. Leggendo la guida di Ubuntu ho dedotto che dovrei ridimensionare col disco live di Ubuntu, la partizione root "/" da 250 GB di cui sopra, per poi usare lo spazio non allocato per creare una nuova partizione. Ma in ogni caso, dopo non saprei come montarla e farla riconoscere regolarmente come "/home" al posto di quella che già c'è (che ora è solo una cartella e non una vera partizione), e trasferirci tutte le cartelle, files e documenti di quest'ultima. Grazie anticipatamente dell'eventuale aiuto!
 
re: Creare e far riconoscere una partizione dati "/home" su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

nessun problema.
idimenziona la attuale root con un live-cd.
dallo spazio recuperato crei una nuova partizione e la metti in fstab.
in fstab dai come punto di mount per la nuova partizione, es: /dev/sda4 /home ro, auto ecc 1.0

al prossimo giro, la home che adesso sta sulla root verrà montata nella nuova partizione.

a prescindere, per le root di sistema bastana sempre una 20'ina di giga.


Codice:
# <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>
# / was on /dev/sda6 during installation
UUID=7874203d-c3e2-4393-b948-2f6cd00fc5fa /               ext4    errors=remount-ro 0       1
# swap was on /dev/sda5 during installation
UUID=cfc9215f-ceba-459a-8b96-ba23b3cbe530 none            swap    sw              0       0

modificato sarebbe così:

Codice:
# <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>
# / was on /dev/sda6 during installation
UUID=7874203d-c3e2-4393-b948-2f6cd00fc5fa /               ext4    errors=remount-ro 0       1
# swap was on /dev/sda5 during installation
UUID=cfc9215f-ceba-459a-8b96-ba23b3cbe530 none            swap    sw              0       0
[B]/dev/sda6 /home       ext4    errors=remount-ro 0       1[/B]


se al posto di /dev vuoi mettere UUID della partizione, lo trovi con: sudo blkid /dev/sdax
 
Ultima modifica da un moderatore:
re: Creare e far riconoscere una partizione dati "/home" su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

nessun problema. idimenziona la attuale root con un live-cd. dallo spazio recuperato crei una nuova partizione e la metti in fstab.

Ho recuperato lo spazio tramite live cd, però ho un problema (scusa l'ignoranza): non so cosa significa fstab e cosa intendi x "metterci la partizione dentro".
Questa è la schermata di gparted:
Gparted nuova home del 2014-01-11 11_47_03.webp
 
Ultima modifica:
re: Creare e far riconoscere una partizione dati "/home" su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

/etc/fstab è un file di testo :)
 
re: Creare e far riconoscere una partizione dati "/home" su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

ok, va bene se scrivo così (in modalità sudo -s)?:
Codice:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
# device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
# that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>
proc            /proc           proc    nodev,noexec,nosuid 0       0
# / was on /dev/sda9 during installation
UUID=a8a3a454-80a6-45d5-9a88-fdaf5c1dd293 /               ext4    errors=remount-ro 0       1
# swap was on /dev/sda10 during installation
UUID=917ba860-5304-45d4-987e-372e5af55e90 none            swap    sw              0       0
UUID=1C04-574D    /boot/efi    vfat    defaults    0    1
/dev/sda11 /home       ext4      errors=remount-ro 0          1
la riga che vorrei aggiungere sarebbe l'ultima.
blkid non dà alcuna risposta, non riesco ad usarlo.
 
re: Creare e far riconoscere una partizione dati "/home" su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

Ok dovrebbe andare. Però se non erro dovresti prima copiare i file nella vecchia home da qualche parte, poi una volta che hai avviato con la nuova partizione home, ricopiarci i vecchi file, in modo da mantenere file e impostazioni varie.
 
re: Creare e far riconoscere una partizione dati "/home" su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

Ok dovrebbe andare. Però se non erro dovresti prima copiare i file nella vecchia home da qualche parte, poi una volta che hai avviato con la nuova partizione home, ricopiarci i vecchi file, in modo da mantenere file e impostazioni varie.

Scusami, Davide, ho cercato di copiare col copia e incolla del mouse l'intera cartella home su un HDD esterno usb, ma mi dice che non ho i permessi sufficienti per copiare alcune cartelle o files, come ad esempio .kde. Io sono molto impreparato su Linux, forse dovrei usare il terminale per riuscire ad avere tali permessi e selezionare in modo sicuro tutti gli effettivi files e cartelle, ma non sono capace e non so nemmeno come si indica il mio drive esterno all'interno del comando di copia.
In ogni caso devo ricopiare i files nella nuova partizione solo dopo che l'ho fatta riconoscere? In tal caso ci sarebbe un lasso di tempo in cui i files delle impostazioni personali che si trovano nella /home non sarebbero esistenti per il sistema, non avendoli io ancora ricopiati dal mio drive esterno alla nuova partizione /home.
 
Re: Creare e far riconoscere una partizione dati &quot;/home&quot; su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

No non devi fare copia incolla.
Ci sono dei comandi ben precisi da dare a terminale .
C'è una guida molto semplice e bella che spiega come fare l'ho seguita anch'io..pertanto se ce l'ho fatta io.
La guida è linkata nel mio ultimo post di questa sezione nel topic OT di linux.
Purtroppo ho visto ora che al momento è offline.
Se hai fretta e non puoi aspettare che torni disponibile devi affidarti agli esperti di questo forum, perchè io non mi ricordo i vari passaggi e comandi.
Purtroppo non ho fatto copia-incolla di quella guida, come è mio solito fare, perchè Qualcuno mi ha disturbato nel mentre :muro: e poi mi è passato di mente.
Ciao

- - - Updated - - -

Prova leggi questa, non è proprio quella che ho seguito io ma i passaggi mi sembrano uguali...questa mi sembra più chiara http://ubuntusemplice.it/2013/05/03/√separare-la-home-dalla-root/

Vedi anche qui http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=480758
Se quell'altra non torna online dovrò seguire anch'io questa perchè lo devo fare a breve sul mio netbook.
Ciao.
Beh sto cercando e andando un pò a tentativi, ma quella stramaledetta guida era veramente chiara e completa .
 
Ultima modifica:
Re: Creare e far riconoscere una partizione dati &quot;/home&quot; su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

No non devi fare copia incolla.
Ci sono dei comandi ben precisi da dare a terminale .
C'è una guida molto semplice e bella [...]
Purtroppo non ho fatto copia-incolla di quella guida, come è mio solito fare, perchè Qualcuno mi ha disturbato nel mentre :muro: e poi mi è passato di mente.
Ciao

- - - Updated - - -

Prova leggi questa, non è proprio quella che ho seguito io ma i passaggi mi sembrano uguali Separare la /home da / – Ubuntu | Perfab Blog

Vedi anche qui Spostare la HOME da una partizione ad un' altra &bull; Forum Ubuntu-it
Se quell'altra non torna online dovrò seguire anch'io questa perchè lo devo fare a breve sul mio netbook.
Ciao.
Ok, grazie, ora vedo...
il sito http://ubuntusemplice.it/ sembra molto buono per i principianti!
 
Ultima modifica:
re: Creare e far riconoscere una partizione dati "/home" su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

Scusami, Davide, ho cercato di copiare col copia e incolla del mouse l'intera cartella home su un HDD esterno usb, ma mi dice che non ho i permessi sufficienti per copiare alcune cartelle o files, come ad esempio .kde. Io sono molto impreparato su Linux, forse dovrei usare il terminale per riuscire ad avere tali permessi e selezionare in modo sicuro tutti gli effettivi files e cartelle, ma non sono capace e non so nemmeno come si indica il mio drive esterno all'interno del comando di copia.
In ogni caso devo ricopiare i files nella nuova partizione solo dopo che l'ho fatta riconoscere? In tal caso ci sarebbe un lasso di tempo in cui i files delle impostazioni personali che si trovano nella /home non sarebbero esistenti per il sistema, non avendoli io ancora ricopiati dal mio drive esterno alla nuova partizione /home.

Da live cd monta manualmente la partizione root in /mnt/os e la nuova partizione home in /mnt/home.
Dopodiché usando rsync,

Codice:
rsync -aAXv /mnt/os/home/Leog/* /mnt/home/Leog

ricordati di sostituire Leog con il tuo nome utente in linux, inoltre ricordati di lasciare /* alla fine del percorso perché sta a significare "tutto quello che c'è dentro". Questo comando penso debba essere lanciato con i permessi da amministratore.
Dopodiché controlla che tutto sia andato a buon fine. Se sì puoi cancellare la vecchia home in /mnt/os/home/
 
Re: Creare e far riconoscere una partizione dati &quot;/home&quot; su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

Prova leggi questa, non è proprio quella che ho seguito io ma i passaggi mi sembrano uguali...questa mi sembra più chiara ? Separare la home dalla root ubuntu semplice

Vedi anche qui Spostare la HOME da una partizione ad un' altra &bull; Forum Ubuntu-it

Grazie, Pacoti! E' stato un po' difficoltoso per me che non conosco quasi per niente Linux, ma uno dei due link che mi hai segnalato ha funzionato perfettamente, e la nuova partizione dedicata alla /home è, adesso, regolarmente riconosciuta e funzionante! Grazie per la gentilezza a te e atutti gli altri che sono intervenuti in questa discussione!
 
re: Creare e far riconoscere una partizione dati "/home" su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

Bene meglio così :ok:
Peccato che quella guida non è più disponibile perchè era veramente ben fatta.
Metti un risolto al titolo del primo post.
Ps mi fa piacere che per una volta un nabbo di linux come me sia riuscito ad aiutare qualcuno.
Ciao.
 
re: Creare e far riconoscere una partizione dati "/home" su Ubuntu già installato al posto di quella che già c'è

Metti un risolto al titolo del primo post.
Sì, piacerebbe anche a me sapere come si metta il "Risolto" alla discussione o al titolo del primo post, ma non ci riesco! Apro una discussione anche su questo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top