DOMANDA Creare due partizioni in fase di prima installazione su NVME

Pubblicità

mikiwind

Utente Attivo
Messaggi
344
Reazioni
10
Punteggio
54
Ciao, come da titolo, come si crea una partizione (e quindi creare due unità) in fase di PRIMA installazione di Windows (10 o 11)?
Avete link a guide video o scritte?
In pratica vorrei trovare già due partizioni (C: e D:) al primo avvio di Windows.
Grazie.
 
Durante il setup, ti mostra il disco o i dischi presenti. Se è nuovo trovi tutto non allocato, clicchi su nuovo e inserisci la dimensione in Megabyte per esempio 100.000 per 100gb . Poi ne fai un'altra della dimensione che ti occorre. Lascia 2-3gb liberi così le 2 partizioni ti vengono confinanti e la uefi e l'altra di sistema vanno alla fine per cui se vorrai espandere la prima o la seconda ti sarà più facile non essendoci altre partizioni di sistema tra le due.
Altrimenti poi dovrai usare un software di gestione dischi per operare e saranno necessarie più operazioni.

.
 
Naturalmente premesso la buona capacità del SSD su cui andrai ad operare perchè di solito fino a 512GB meglio una sola partizione.
 
Ho 1tb infatti, ci sono guide in merito? Perché quelle che trovo in giro sono relative alla successiva installazione di Windows
 
Ho 1tb infatti, ci sono guide in merito? Perché quelle che trovo in giro sono relative alla successiva installazione di Windows
devi fare l'installazione persnalizzata di Windows, ad un certo punto ti darà l'opzione per creare una o più partizioni
 
Ciao, come da titolo, come si crea una partizione (e quindi creare due unità) in fase di PRIMA installazione di Windows (10 o 11)?
Avete link a guide video o scritte?
In pratica vorrei trovare già due partizioni (C: e D:) al primo avvio di Windows.
Grazie.
puoi farlo benissimo anche dopo aver installato il sistema operativo da gestione del disco
 
Qual è la dimensione sub ottimale (senza sprechi di spazio quindi) per win11?
500Gb a me pare un po' troppo (su ho letto se si ha una ssd di questo taglio meglio non fare partizioni...)
 
Qual è la dimensione sub ottimale (senza sprechi di spazio quindi) per win11?
500Gb a me pare un po' troppo (su ho letto se si ha una ssd di questo taglio meglio non fare partizioni...)
dipende da quanti e quali programmi usi, il fare o meno partizioni dipende sempre dal fabbisogno delle applicazioni
per esempio se a parte il sistema operativo usi solo programmi home/office puoi pensare di partizionare in 2 altrimenti no
 
dipende da quanti e quali programmi usi, il fare o meno partizioni dipende sempre dal fabbisogno delle applicazioni
per esempio se a parte il sistema operativo usi solo programmi home/office puoi pensare di partizionare in 2 altrimenti no
Ok ma nel ll caso di che dimensioni parliamo per partizione?
Cioè a prescindere dai software che uno poi installa ci sarà una dimensione sulla carta ottimale per win 11?
Quanto spazio vacdedicato alla memoria virtuale? Quanto spazio libero deve cmq esserci per un buon funzionamento del os? Etc.
 
Ultima modifica:
Ok ma nel ll caso di che dimensioni parliamo per partizione?
Cioè a prescindere dai software che uno poi installa ci sarà una dimensione sulla carta ottimale per win 11?
Quanto spazio vacdedicato alla memoria virtuale? Quanto spazio libero deve cmq esserci per un buon funzionamento del os? Etc.
Non è un problema di quanto spazio prende l'installazione di windows 10 o 11 che sia. Gli SSD degradano fortemente nelle prestazioni quando si riempiono quindi non è il caso di riempirli con i downloads ed altri file scaricati ma utilizzare dischi appositi per archivio. Vista l'occupazione dei giochi che può raggiungere parecchi giga se si utilizza un SSD come primario basta scaricare pochi giochi e già si satura. Sono queste le valutazioni da fare per acquistare dischi correttamente dimensionati per il proprio pc. Non c'è una regola fissa ma solo considerazioni di carattere generale ed esigenze soggettive da soddisfare.
 
Non è un problema di quanto spazio prende l'installazione di windows 10 o 11 che sia. Gli SSD degradano fortemente nelle prestazioni quando si riempiono..
Ok,
quindi mi pare di intendere che nella scelta di un SSD nvme c'è da trovare un (proprio) trade-off, infatti se è vero che tagli piccoli (cmq ≥250Gb) hanno prestazioni peggiori, per contro tagli più grandi, in base a quanto scrivi, per avere sempre prestazioni elevate vanno lasciati in parte vuoti.
 
Ultima modifica:
Cioè a prescindere dai software che uno poi installa ci sarà una dimensione sulla carta ottimale per win 11?
non c'è
il sistema operativo non è un problema, sono le applicazioni che usi che poi lo riempiono inesorabilmente, per non parlare dei giochi
in realtà la scelta di un 500GB è anacronistica, a meno che non si stia proprio strozzati col budget, 1 TB è molto meglio, a parte lo spazio in più (in questo caso suggerisoco circa 384 GB per sistema op. e applicazioni nel caso di 2 partizioni) un SSD da 1 TB ha prestazioni superiroi rispetto a uno da 500GB perché il controller usa il doppio delle linee
 
non c'è
il sistema operativo non è un problema, sono le applicazioni che usi che poi lo riempiono inesorabilmente, per non parlare dei giochi
in realtà la scelta di un 500GB è anacronistica, a meno che non si stia proprio strozzati col budget, 1 TB è molto meglio, a parte lo spazio in più (in questo caso suggerisoco circa 384 GB per sistema op. e applicazioni nel caso di 2 partizioni) un SSD da 1 TB ha prestazioni superiroi rispetto a uno da 500GB perché il controller usa il doppio delle linee
Si si l'ho sottolineato anch'io che tagli più grandi sono migliori ma per come hai scritto è pur vero che se li riempi troppo le prestazioni degradano.
Sarà una scelta out if time la mia, ma io metterei 1a SSD da 500Gb per os e una 2a SSD da ≥1Tb per files, video, ecc.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top