PROBLEMA CPU Throttling in game a 53°C?

Pubblicità

Infiniteez

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
22
Salve a tutti,
Ultimamente sto riscontrando un problema con la CPU che non mi permette di giocare con un framerate stabile.
La CPU in questione è un AMD FX 8350, in pratica su giochi recenti (provato su GTA V e Tom Clancy's The Division), dopo qualche minuto di gioco (circa 5 min) la temperatura raggiunge i 53°C e parte il throttling a scapito del framerate che arriva a toccare i 15 fps per diversi secondi. Una volta raffreddata la CPU il framerate ritorna a valori alti per poi cadere nello stesso problema una manciata di secondi dopo.

Di norma su questi giochi ho un buon framerate (50-60 fps su GTA V ad alto, 50-70 fps su The Division a medio)

Ho provato anche su altri giochi e solo questi due sembrano avere lo stesso problema. Gli altri giochi non sono molto pesanti (CS:GO, TF2, Battlefield 3) e fila tutto liscio. Caso a parte è PAYDAY 2, che pur non essendo molto recente soffre dello stesso problema di throttling.

Ho provato qualsiasi cosa per disattivare il throttling della CPU, nel BIOS ho disattivato tutte le opzioni di risparmio energetico (Cool'n'Quiet, C1E...) e ho anche provato ad attivare HPC mode, che in teoria dovrebbe evitare l'abbassamento di frequenza del processore, ma il problema persiste.
Su windows uso il profilo "Prestazioni elevate" e ho impostato tutti i valori al 100% come da screenshot.

4ba14fc13117543f7e474326eaceb94e.webp

Ora, sbaglio o 53°C sono un po' pochi per il throttling in quel modo?

Se avete bisogno di screenshot dal BIOS basta chiedere.

Grazie per le risposte,
Infiniteez
 
Ciao,
Sì difatti 53 gradi sono pochi perchè inizi il throttling termico: prima dei 72 non dovresti averne. A meno che il throttling sia legato alla temperatura dei VRM: che scheda madre hai?

Da windows attiva pure il risparmio energetico, tanto non centra con il tuo problema: consumi di più in idle e basta a lasciarla sempre alla massima frequenza ;)
 
Ciao,
Sì difatti 53 gradi sono pochi perchè inizi il throttling termico: prima dei 72 non dovresti averne. A meno che il throttling sia legato alla temperatura dei VRM: che scheda madre hai?

Da windows attiva pure il risparmio energetico, tanto non centra con il tuo problema: consumi di più in idle e basta a lasciarla sempre alla massima frequenza ;)

La scheda madre è una ASUS M5A97 LE R2.0
 
Di solito non è una scheda madre che causa throttling, ma è comunque di fascia bassa, quindi non lo escluderei al 100%.
Prova a impostare il moltiplicatore principale a 15x (3GHz), disattiva il turbo e imposta il vcore a 1.2v (per abbassare il consumo e quindi le temperature): spara anche la ventola del dissipatore al massimo. Se a questo punto hai ancora problemi, sicuramente non sono i VRM..
 
Di solito non è una scheda madre che causa throttling, ma è comunque di fascia bassa, quindi non lo escluderei al 100%.
Prova a impostare il moltiplicatore principale a 15x (3GHz), disattiva il turbo e imposta il vcore a 1.2v (per abbassare il consumo e quindi le temperature): spara anche la ventola del dissipatore al massimo. Se a questo punto hai ancora problemi, sicuramente non sono i VRM..

Ora provo, ti faccio sapere.

- - - Updated - - -

Ora provo, ti faccio sapere.

Ho provato con i tuoi settaggi. Su GTA V non ho alcun problema e la temperatura della CPU ha toccato un massimo di 36°C, con un average di 35°C, nessun throttling e framerate stabile sui 55 FPS negli esterni e i soliti 75 negli interni.
Inoltre non ho notato molta differenza di prestazioni tra questo underclock e la frequenza base (e vcore). Infatti gli FPS sono pressappoco gli stessi, giusto 6-7 fps di meno. Penso sia perché GTA V è un gioco che si focalizza sulla GPU più che sulla CPU, ma non voglio spararla grossa non essendo esperto in materia.
 
GTAV è anche abbastanza CPU Bond, ma direi che perdere 6-7fps a fronte dell'underclock effettuato, che non è così pesante, ci sta eccome.

Sì, confermo, sono i VRM: per caso avevi il dissipatore stock e l'hai cambiato ultimamente? Comunque, la soluzione ideale a questo punto sarebbe cambiare scheda madre...
Altrimenti tramite underclock e undervolt puoi cercare di mettere una pezza alle carenze della tua evitando quanto meno il throttling: ora, i 3GHz e 1.2v erano un setting grossolano giusto per una prova veloce. Facendo qualche prova dovresti riuscire ad impostare stabilmente anche un clock più alto (3.5 li prendi di sicuro) senza avere problemi di throttling...
 
GTAV è anche abbastanza CPU Bond, ma direi che perdere 6-7fps a fronte dell'underclock effettuato, che non è così pesante, ci sta eccome.

Sì, confermo, sono i VRM: per caso avevi il dissipatore stock e l'hai cambiato ultimamente? Comunque, la soluzione ideale a questo punto sarebbe cambiare scheda madre...
Altrimenti tramite underclock e undervolt puoi cercare di mettere una pezza alle carenze della tua evitando quanto meno il throttling: ora, i 3GHz e 1.2v erano un setting grossolano giusto per una prova veloce. Facendo qualche prova dovresti riuscire ad impostare stabilmente anche un clock più alto (3.5 li prendi di sicuro) senza avere problemi di throttling...

Come dissipatore non ho mai usato quello stock, insieme al pc ho acquistato un dissipatore zalman cnps5x performa, il quale ho pulito dalla polvere meno di 1 settimana fa, insieme al resto del pc.
Per quanto riguarda la scheda madre cosa consigli?

Gli altri componenti sono:
Ram 2x4 1866 hyperx fury blue
Gpu gigabyte gtx 960 ix oc 2 gb
Il case è piccolo quindi il formato deve essere lo stesso della motherboard attuale (mini atx se non sbaglio)
 
Ma la M5A97 LE R2.0 è una normale ATX: https://www.asus.com/Motherboards/M5A97_LE_R20/ Che case hai?
Ok, magari prima non notavi il problema perchè non hai mai caricato a fondo la CPU. Comunque sta di fatto che il dissipatore a torre non aiuta i tuoi VRM, perchè gli arriva meno aria rispettto a un dissipatore top down (tipo lo stock).
 
Ma la M5A97 LE R2.0 è una normale ATX: https://www.asus.com/Motherboards/M5A97_LE_R20/ Che case hai?
Ok, magari prima non notavi il problema perchè non hai mai caricato a fondo la CPU. Comunque sta di fatto che il dissipatore a torre non aiuta i tuoi VRM, perchè gli arriva meno aria rispettto a un dissipatore top down (tipo lo stock).

ATX scusa, il case è un cooler master cmp 350
Cooler Master: CMP-350

Consigli di utilizzare il dissipatore stock? Mi hanno detto che è molto rumoroso e che non è di buona qualità
 
Facendo una ricerca ho scoperto che la versione LE della mia scheda madre non presenta dissipatori sui VRM, quindi sono ancora più sicuro che quello sia il problema

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
ATX scusa, il case è un cooler master cmp 350
Cooler Master: CMP-350

Consigli di utilizzare il dissipatore stock? Mi hanno detto che è molto rumoroso e che non è di buona qualità

No, non consiglio di usare lo stock: è rumoroso e poco efficacie. Però avrebbe aiutato i VRM...
Comunque non è colpa del dissipatore: la scheda madre dovrebbe riuscire ad alimentare la CPU anche senza una dissipazione attiva sui VRM, solo che con molte schede madri AM3+ di fascia bassa ciò non accade con gli FX8xxx.

Per quanto riguarda la scheda madre, il minimo per supportare bene un FX8350 è la Gigabyte GA-970-UD3P sugli 80€, che volendo tiene anche con un leggero OC, temperature della CPU permettendo. Invece l'ideale per l'overclock di un octacore sarebbe la Asus 970 Pro Gaming Aurea, ma siamo oltre i 100€.

Comunque, se non ti va l'idea di spendere dei soldi su una piattaforma morta, che non ti da possibilità di upgrade e ospita CPU ormai superate per quanto riguarda le prestazioni in gaming, puoi anche tirare avanti con la tua finchè non hai i soldi per un cambio completo di piattaforma, passando a un i5 Skylake oppure a un AMD Zen a fine anno.

Facendo una ricerca ho scoperto che la versione LE della mia scheda madre non presenta dissipatori sui VRM, quindi sono ancora più sicuro che quello sia il problema

Sì certo, basta guardarla per vedere che i VRM non sono dissipati: sono sicuramente loro il problema.
 
Facendo una ricerca ho scoperto che la versione LE della mia scheda madre non presenta dissipatori sui VRM, quindi sono ancora più sicuro che quello sia il problema
Per cercare di arginare più possibile il problema, è cercare di sforzare meno i vrm della scheda.

Riporta la cpu a frequenze standard e prova fare queste modifiche:

1) Disattiva il Turbo Boost, che fà schizzare in alto il voltaggio della cpu, sforzando di conseguenza i vrm
2) Disattivare l'APM (se è presente nel Bios)
3) Abbassare il vcore fin dove la cpu è stabile per le frequenze standard. Per i 4ghz 1,300v dovrebbero bastare. ma bisogna testare per avere delle certezze
4) Cercare di raffreddare i vrm cercando (se possibile) di installare una ventolina da 40mm
 
Per cercare di arginare più possibile il problema, è cercare di sforzare meno i vrm della scheda.

Riporta la cpu a frequenze standard e prova fare queste modifiche:

1) Disattiva il Turbo Boost, che fà schizzare in alto il voltaggio della cpu, sforzando di conseguenza i vrm
2) Disattivare l'APM (se è presente nel Bios)
3) Abbassare il vcore fin dove la cpu è stabile per le frequenze standard. Per i 4ghz 1,300v dovrebbero bastare. ma bisogna testare per avere delle certezze
4) Cercare di raffreddare i vrm cercando (se possibile) di installare una ventolina da 40mm

Ho fatto delle prove.
L'APM era già disattivato, il turbo l'avevo disattivato sotto consiglio di pribolo e ho provato sia con 1.300v che con auto.

Su GTA V la CPU ha raggiunto un massimo di 51°C, con un average di 47°C. In pratica ho solamente disattivato il turbo e tutte le opzioni di risparmio energetico nel BIOS (che già avevo fatto) e ho risolto il problema. Il vcore l'ho messo su auto e non ho alcun problema ora. Per abbassare le temperature potrei attivare il cool'n'quiet o le altre opzioni di risparmio energetico o non avrebbe senso? Come avrete capito non ho alcuna intenzione di fare OC.
 
Ok, va bene, allora puoi continuare con la tua.
I risparmi puoi riattivarli... Anche se così non hai problemi, comunque tirerei giù il vcore fin dove riesci: abbassi ulteriormente la temperatura di CPU e VRM senza perdere nulla in prestazioni.

Ad auto il vcore a quanto sta?
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top