DOMANDA Cpu overclock voltaggi

Pubblicità

lince9412

Nuovo Utente
Messaggi
27
Reazioni
4
Punteggio
23
CPU = AMD ryzen 5 2600x Scheda madre = b450 gaming x

Mi sono attenuto al video fatto da questo ragazzo =

Volevo sapere se i settings messi da me andavano bene, oppure se ho fatto qualche errore nei parametri con i voltaggi o la velocità della cpu visto che è il mio primo overclock vorrei essere sicuro...per fare l'overclock io ho usato il dynamic vcore come poi potrete vedere nella foto sotto :)

Queste sono le foto dei voltaggi etc...fatemi sapere se magari serve altro e faccio altri screenshot :D

Inoltre volevo sapere se le opzioni che ho abilitato e disabilitato qui sotto sono giuste, mi sono sempre attenuto al video di quel ragazzo e informandomi un po online

IMG_20220324_163439.webp
 

Allegati

  • IMG_20220324_163137.webp
    IMG_20220324_163137.webp
    3 MB · Visualizzazioni: 30
  • IMG_20220324_163414.webp
    IMG_20220324_163414.webp
    2.1 MB · Visualizzazioni: 35
  • IMG_20220324_163526.webp
    IMG_20220324_163526.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 29
Già un video che si chiama ”come fare overclock della cpu” senza precisare, non dico il modello, ma almeno la piattaforma si qualifica da solo ?.
Infatti ci sono molte idee raffazzonate, almeno fino a quando parla del “clock di base della cpu” riferendosi alla Bclk, poi ho stoppato ?

le cose che hai disabilitato vanno bene, o meglio vanno bene lo stesso ma non era necessario disabilitarle.

Evita di disabilitare l’high precision event (o come si chiama) di windows.
Serve a fare punteggi migliori nei banchmark agli appassionati ma se non è il tuo caso lascialo pure attivo.
Tra l’altro, non sono sicuro, ma non credo porti nanch grossi benefici ad applicazioni che non sfruttano la cpu al 100% (tipo il gaming).

Se vuoi in sezione overclock, in alto trovi la guida per i ryzen 3000.
Per i 2000 dovrebbe funzionare allo stesso modo, tranne che per le frequenze massime raggiungibili (un po’ più alte sui 3000).
Non è la guida definitiva ma è un ottimo punto di partenza (imho).
 
Ciao grazie per la risposta, ho letto la tua guida e gli unici due punti non ben chiari sono questi due:

- il voltaggio non ha superato il limite impostato;
- le frequenze sono rimaste stabilmente al massimo impostato durante tutto il test;


Il voltaggio nella foto è rappresentato da Core Vids e le frequenze da orlogi core?

E per capire se sono stabili in pratica il valore rappresentato nella casella attuale deve essere sempre lo stesso numero?

Oppure il voltaggio qui è rappresentato da Vcore?
 

Allegati

  • IMG_20220324_191415.webp
    IMG_20220324_191415.webp
    2.8 MB · Visualizzazioni: 28
  • IMG_20220324_190540.webp
    IMG_20220324_190540.webp
    1.8 MB · Visualizzazioni: 29
Il core vids è una tensione leggerente differente da quella effettiva.

Dovresti guardare la voce “cpu core voltage (svi2 tfn)”. Quella indica il valore rilevato dai sensori interni alla cpu.
Non so se ci sia anche sui ryzen 2000 ma credo di si (sui 3000 e sui 5000 c’è).
Sotto sforzo dovrebbe scendere leggermente, è un comportamento normale e che, a differenza di quanto credono in molti, aiuta con la stabilità (il fatto che cali sotto sforzo).

Comunque l’importante è che imposti la tensione in modalità override da bios.
Una volta fatto quello è difficile sbagliare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top