DOMANDA Cos'è un access point? Bridge mode? client mode? Repeater wifi?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

VincDi

Nuovo Utente
Messaggi
44
Reazioni
1
Punteggio
26
Salve raga...

Vorrei delle delucidazioni riguardo a cosa sono, come funzionano e quali sono le differenze tra:

- Access point
- Bridge mode
- Client mode
- Repeater wifi

inoltre:
- un modem/router può essere impostato su una di queste modalità?
- se si, come bisognerebbe intervenire?

La questione è questa:
Senza titolo-1.webp

DOMANDA: è possibile?
 
Anche io ho un problema simile, modem lontano da 2 pc da collegare in lan..
come fare?
 
Un access point può avere le seguenti funzionalità:
-root: modalità base, l'access point è connesso al modem/router via cavo e fornisce connettività wireless ai dispositivi dotati di scheda wi-fi.
-bridge e repeater sono simili: il primo crea una connessione punto-punto (point to point) tra due segmenti di rete cablata e non permette a client wi-fi di interagire (un ponte radio in sostanza) il repeater serve ad ampliare una copertura wireless pre-esistente tagliando metà della banda disponibile
-client mode: si interfaccia alla rete come adattatore wireless e fornisce connettività a dispositivi muniti solo di presa ethernet.

Soluzione adatta al tuo scopo? Nessuna delle seguenti, possibilmente. (anche se l'unica fattibile è la client mode)
Compra due adattatori powerline (la coppia la trovi sui 25 euro), google sarà tuo amico nel delucidarti sul funzionamento ;)

Se proprio vuoi, al powerline puoi collegare in cascata un'access point vero e proprio in modo da espandere la connettività sia via cavo, sia wireless.

Esempio di casa mia:

rete casa.webp

Ovviamente l'unico accorgimento da usare è che i due client AP devono avere il DHCP disabilitato. Per il resto è una configurazione semplicissima, pressochè plug and play.

EDIT: L'ora è tarda, ovviamente nel mio schema i due access point sono configurati in modalità normale, root mode.
 
Ultima modifica:
Un access point può avere le seguenti funzionalità:
-root: modalità base, l'access point è connesso al modem/router via cavo e fornisce connettività wireless ai dispositivi dotati di scheda wi-fi.
-bridge e repeater sono simili: il primo crea una connessione punto-punto (point to point) tra due segmenti di rete cablata e non permette a client wi-fi di interagire (un ponte radio in sostanza) il repeater serve ad ampliare una copertura wireless pre-esistente tagliando metà della banda disponibile
-client mode: si interfaccia alla rete come adattatore wireless e fornisce connettività a dispositivi muniti solo di presa ethernet.

Soluzione adatta al tuo scopo? Nessuna delle seguenti, possibilmente. (anche se l'unica fattibile è la client mode)
Compra due adattatori powerline (la coppia la trovi sui 25 euro), google sarà tuo amico nel delucidarti sul funzionamento ;)

Se proprio vuoi, al powerline puoi collegare in cascata un'access point vero e proprio in modo da espandere la connettività sia via cavo, sia wireless.

Esempio di casa mia:

Visualizza allegato 34382

Ovviamente l'unico accorgimento da usare è che i due client AP devono avere il DHCP disabilitato. Per il resto è una configurazione semplicissima, pressochè plug and play.

EDIT: L'ora è tarda, ovviamente nel mio schema i due access point sono configurati in modalità normale, root mode.

Buonasera a tutti. Premesso che sono un ignorantone in materia, vorrei chiedervi se un router wireless,(ho preso il TL WR702n della TP LINK) configurato in modalità Client e collegato via cavo alla porta ethernet del decoder sky potrebbe "prelevare" il segnale dal mio ripetitore e portarlo appunto al decoder ? In pratica riesco ad avere internet al decoder Sky che non è un dispositivo wireless ? (Per rispolvere il mio problema avevo preso anche dei powerline ma non funzionano) Grazie, Antonio
 
Se quel router supporta la modalità client, si certo è fattibile.

P.S che problemi hai esattamente con i powerline? Ricorda che le uniche limitazioni al corretto funzionamento del powerline sono:

-mai connetterli a ciabatte ma direttamente ad una presa;
-i due client devono essere sotto lo stesso contatore.
 
Grazie per la risposta più che veloce. Il router supporta la modalità Client perchè nelle istruzioni si spiega come configurarlo in quella modalità. Ho seguito passo passo il tutto ma alla fine niente collegamento. Qualcosa sbaglio io, ma non so cosa. Ti descrivo la mia situazione: Router Fastweb in mansarda collegato alla linea telefonica (ovviamente Fastweb), da detto router cavo ethernet che arriva al primo piano e viene collegato ad un router wireless Dlink che distribuisce il segnale in wireless all'appartamento e che è situato a circa dieci metri dal decoder SkY. La configurazione in modalità Client l'ho fatta con il computer che è collegato ad router Fastweb in mansarda, non è che avrei dovuto coinvolgere in qualche modo anche il router Dlink wireless del primo piano ? Che ne pensi ?
I powerline probabilmente non funzionano perchè l'impianto di casa è un pò complicato ed è diviso in settori. Non so.
Grazie ancora per il tuo interessamento. A presto, Antonio
 
In verità non mi blocco. Ho seguito la guida passo per passo ,almeno credo, ed alla fine pensavo di aver risolto. Invece niente. Probabilmente sbaglio qualcosa. Poco fa ho provato a fare così per vedere se almeno in mansarda funziona: Ho staccato il cavo ethernet dal PC e ovviamente ho perso il segnale, poi vi ho collegato il router wireless in questione sperando che prelevasse il segnale via wireless dal router Fastweb ma neanche così ho riavuto la linea. Domani proverò a rifare la configurazione e speriamo bene. Di nuovo grazie e a presto. Antonio
 
Aggiornamento situazione : Ho chiamato uno "smanettone" amico di un amico di un amico e dopo mezz'ora di attività tra Pc,modem e router finalmente il segnale internet è arrivato in zona decoder. Dico in zona perchè per prova ho collegato il router wireless ad un portatile e la linea c'è e quindi problema risolto ma poi quando lo collego al decoder sky mi dice che il segnale non c'è. L'assistenza Sky da me INTERpellata, dopo venti minuti di configurazioni al decoder ed al televisore per il momento non ha saputo risolvere il problema promettendo di richiamarmi dopo aver studiato la cosa. Forse mi richiamerà Murdoch in persona...
Comunque grazie a chi ha cercato di aiutarmi ed ha sopportato la mia logorroicità.
Buone feste a tutti, Antonio (M&MM forever)
 
Un access point può avere le seguenti funzionalità:
-root: modalità base, l'access point è connesso al modem/router via cavo e fornisce connettività wireless ai dispositivi dotati di scheda wi-fi.
-bridge e repeater sono simili: il primo crea una connessione punto-punto (point to point) tra due segmenti di rete cablata e non permette a client wi-fi di interagire (un ponte radio in sostanza) il repeater serve ad ampliare una copertura wireless pre-esistente tagliando metà della banda disponibile
-client mode: si interfaccia alla rete come adattatore wireless e fornisce connettività a dispositivi muniti solo di presa ethernet.

Soluzione adatta al tuo scopo? Nessuna delle seguenti, possibilmente. (anche se l'unica fattibile è la client mode)
Compra due adattatori powerline (la coppia la trovi sui 25 euro), google sarà tuo amico nel delucidarti sul funzionamento ;)

Se proprio vuoi, al powerline puoi collegare in cascata un'access point vero e proprio in modo da espandere la connettività sia via cavo, sia wireless.

Esempio di casa mia:

Visualizza allegato 34382

Ovviamente l'unico accorgimento da usare è che i due client AP devono avere il DHCP disabilitato. Per il resto è una configurazione semplicissima, pressochè plug and play.

EDIT: L'ora è tarda, ovviamente nel mio schema i due access point sono configurati in modalità normale, root mode.

Ciao,
io dovrei fare una configurazione molto simile alla tua.
Come mai nel piano superiore utilizzi uno switch e non vai diretto al router?

Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top