Un access point può avere le seguenti funzionalità:
-root: modalità base, l'access point è connesso al modem/router via cavo e fornisce connettività wireless ai dispositivi dotati di scheda wi-fi.
-bridge e repeater sono simili: il primo crea una connessione punto-punto (point to point) tra due segmenti di rete cablata e non permette a client wi-fi di interagire (un ponte radio in sostanza) il repeater serve ad ampliare una copertura wireless pre-esistente tagliando metà della banda disponibile
-client mode: si interfaccia alla rete come adattatore wireless e fornisce connettività a dispositivi muniti solo di presa ethernet.
Soluzione adatta al tuo scopo? Nessuna delle seguenti, possibilmente. (anche se l'unica fattibile è la client mode)
Compra due adattatori powerline (la coppia la trovi sui 25 euro), google sarà tuo amico nel delucidarti sul funzionamento ;)
Se proprio vuoi, al powerline puoi collegare in cascata un'access point vero e proprio in modo da espandere la connettività sia via cavo, sia wireless.
Esempio di casa mia:
Visualizza allegato 34382
Ovviamente l'unico accorgimento da usare è che i due client AP devono avere il DHCP disabilitato. Per il resto è una configurazione semplicissima, pressochè plug and play.
EDIT: L'ora è tarda, ovviamente nel mio schema i due access point sono configurati in modalità normale, root mode.