DOMANDA COS'è L' OVERCLOCK

Pubblicità

xXaleXxbest

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
0
Punteggio
22
Salve a tutti, da ormai 6 mesi ho comprato un alienware 17 gtx 1070 4k 32gb ram i7 6820hk 2.70 ghz...
Ho notato però che da un pò di tempo ha iniziato a diventare più lento, leggendo online mi sono imbattuto in diversi forum di gente che ha avuto problemi simili al mio alla quale veniva consigliato di aggiornare il BIOS e così ho fatto.
Smanettando poi nel "pannello di controllo" (non so come si chiama, è quello che si apre premendo f2 all' avvio del SO) ho visto diverse impostazioni riguardante questo famosissimo overclock... ovviamente, non sapendo cosa volessero dire non ho attivato nulla.
Qualcuno mi spiega cos'è l'overclock, quando è utile attivarlo e se influisce sulle prestazioni del pc quali avvio, apertura applicazioni ecc...
ah, può anche essere la cpu ad influire sulle prestazioni?
scusate se sono stato un pò confuso nello spiegarmi ma non sono pratico in materia.
Ringrazio in anticipo
 
Buondì. Prima di iniziare ci vuole una premessa, il problema del rallentamento o diminuzione di prestazioni può essere causato anche da un virus o malware installato nel computer.

Suggerisco per prima cosa di fare una bella scansione completa del pc, sia con un antivirus che anti malware.

Si scarichi Kaspersky Internet Security 2017 da qui https://support.kaspersky.com/kis2017 , Kaspersky è il miglior antivirus in circolazione e una volta installato ha 30 giorni di prova gratuita. Una volta finito il periodo di prova, le consiglio di acquistarlo.

Si scarichi MalwareBytes Premium da qui https://www.malwarebytes.com/premium/ , è il migliore anti malware in circolazione. Anch'esso con 30 giorni di prova.

In informatica la pratica dell'overclocking consiste nel perseguire il miglioramento delle prestazioni di un componente elettronico oltre i suoi limiti. Parliamo di processore (chiamato anche CPU), scheda video e ram. Lo si fa alzando la loro frequenza che è calcolata in megahertz. Ma per arrivare a questo, i voltaggi dei componenti si devono alzare manuamente tramite bios, che come effetto portano ad un aumento conseguente delle temperature interne (surriscaldamento). Che in un PC normale vengono contrastate da un buon dissipatore montato sopra il processore, da una pasta termica performante che viene applicata sulla superficie del processore stesso che andrà a contatto col dissipatore, e da un buon sistema di aerazione interno tramite ventole ad alta efficienza montate nel chassis (case).

L'overclock generalmente fa perdere immediatamente la garanzia del componente.

Puo' dare un vantaggio di prestazioni? Certo e anche di molto. Ma nei portatili la questione è un po' complicata per via di aerazione e paste termiche mediocri. Un laptop è predisposto al surriscaldamento.

Di solito i computer pre assemblati, che siano desktop o laptop, montano sempre una pasta termica di qualità mediocre sia sul processore (principalmente) e anche sulla scheda video. Unica cosa che potresti fare prima di iniziare overclock, è smontare il laptop e cambiarcela tu la pasta. SE non sei capace di aprire e mettere la pasta, potresti portarlo in un negozio di informatica di tua fiducia a tua scelta e fargliela cambiare a loro sia su processore che scheda video.

La pasta termica non conduttiva più performante in circolazione (per adesso) è la Grizzly Kryonaut. Puoi tranquillamente comprartela tu su Amazon.it e poi dargliela da mettere quando ti devon cambiare la pasta.

Inoltre sarebbe consigliato avere sempre una base refigerante per il laptop, che può aiutare a tenere sotto controllo il problema del surriscaldamento.

Tipo queste in cui il laptop viene appoggiato sopra

LotFancy-12R-2697-S-laptop-cooling-pad.jpg


Laptop-Cooler-with-Laptop-Side-View-USB.jpg



In alternativa, si può temporaneamente pensare di rialzare leggermente il portatile, in modo che le prese d'aria situate sulla base non vadano a contatto diretto con la superficie del tavolo o scrivania. Alcuni esempi:


2012%2F12%2F04%2F0d%2F10cleverlap.7iX.jpg


unifish-laptop-vertical-holder-cooling-pads.jpg
 
Ultima modifica:
Buondì. Prima di iniziare ci vuole una premessa, il problema del rallentamento o diminuzione di prestazioni può essere causato anche da un virus o malware installato nel computer.

Suggerisco per prima cosa di fare una bella scansione completa del pc, sia con un antivirus che anti malware.

Si scarichi Kaspersky Internet Security 2017 da qui https://support.kaspersky.com/kis2017 , Kaspersky è il miglior antivirus in circolazione e una volta installato ha 30 giorni di prova gratuita. Una volta finito il periodo di prova, le consiglio di acquistarlo.

Si scarichi MalwareBytes Premium da qui https://www.malwarebytes.com/premium/ , è il migliore anti malware in circolazione. Anch'esso con 30 giorni di prova.

In informatica la pratica dell'overclocking consiste nel perseguire il miglioramento delle prestazioni di un componente elettronico oltre i suoi limiti. Parliamo di processore (chiamato anche CPU), scheda video e ram. Lo si fa alzando la loro frequenza che è calcolata in megahertz. Ma per arrivare a questo, i voltaggi dei componenti si devono alzare manuamente tramite bios, che come effetto portano ad un aumento conseguente delle temperature interne (surriscaldamento). Che in un PC normale vengono contrastate da un buon dissipatore montato sopra il processore, da una pasta termica performante che viene applicata sulla superficie del processore stesso che andrà a contatto col dissipatore, e da un buon sistema di aerazione interno tramite ventole ad alta efficienza montate nel chassis (case).

L'overclock generalmente fa perdere immediatamente la garanzia del componente.

Puo' dare un vantaggio di prestazioni? Certo e anche di molto. Ma nei portatili la questione è un po' complicata per via di aerazione e paste termiche mediocri. Un laptop è predisposto al surriscaldamento.

Di solito i computer pre assemblati, che siano desktop o laptop, montano sempre una pasta termica di qualità mediocre sia sul processore (principalmente) e anche sulla scheda video. Unica cosa che potresti fare prima di iniziare overclock, è smontare il laptop e cambiarcela tu la pasta. SE non sei capace di aprire e mettere la pasta, potresti portarlo in un negozio di informatica di tua fiducia a tua scelta e fargliela cambiare a loro sia su processore che scheda video.

La pasta termica non conduttiva più performante in circolazione (per adesso) è la Grizzly Kryonaut. Puoi tranquillamente comprartela tu su Amazon.it e poi dargliela da mettere quando ti devon cambiare la pasta.

Inoltre sarebbe consigliato avere sempre una base refigerante per il laptop, che può aiutare a tenere sotto controllo il problema del surriscaldamento.

Tipo queste in cui il laptop viene appoggiato sopra

LotFancy-12R-2697-S-laptop-cooling-pad.jpg


Laptop-Cooler-with-Laptop-Side-View-USB.jpg



In alternativa, si può temporaneamente pensare di rialzare leggermente il portatile, in modo che le prese d'aria situate sulla base non vadano a contatto diretto con la superficie del tavolo o scrivania. Alcuni esempi:


2012%2F12%2F04%2F0d%2F10cleverlap.7iX.jpg


unifish-laptop-vertical-holder-cooling-pads.jpg
quoto come sempre Davide nella spiegazione teorica dell'OC, non ho nulla da aggiungere.
per il resto aggiungo anche che i rallenamenti nei notebook sono molto frequenti.
si consiglia difatti di eseguire formattazioni abbastanza ravvicinate al fine di pulire e sgomberare il pc da elementi inutili che appesantiscono solamente il sistema.
certo, con un overclock della cpu sicuramente ci sarà un miglioramento di prestazioni (anche se stiamo parlando di una cpu con turbo boost di 3,6 GHz, da poter portare credo max a 4 GHz), ma l'aspetto calore e temperatura verrà accentuato notevolmente con rischio di troppo surriscaldamento.
in caso consiglio anche una cosa del genere: https://www.amazon.it/KLIM-Cool-Uni...32507&sr=8-5&keywords=raffreddamento+notebook
in sintesi, eviterei di tirare il collo a quella cpu, ma consiglio una formattazione completa con reinstallazione pulita del sistema operativo, in questo modo si avrà un notebook come nuovo....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top