Corsair iCUE H60i RGB PRO XT è compatibile con LGA1151 H4?

Pubblicità

LuciferMW3

Nuovo Utente
Messaggi
108
Reazioni
3
Punteggio
37
Sul sito ufficiale c'è scritto solo LGA1151, mi serve per un i7 di sesta generazione
 
Se non erro sesta e settima generazione sono LGA1151 eh 😂 Comunque gli aio da 120mm sarebbero da evitare visto il costo e le poche prestazioni.. Anche se quelle generazioni di processori non scaldavano troppo quindi nel tuo caso andrà bene ugualmente!
 
Se non erro sesta e settima generazione sono LGA1151 eh 😂 Comunque gli aio da 120mm sarebbero da evitare visto il costo e le poche prestazioni.. Anche se quelle generazioni di processori non scaldavano troppo quindi nel tuo caso andrà bene ugualmente!
si è che mi serve per forza da 120, devo metterlo in estrazione sul retro:

Questi sono quelli che ho trovato:
Corsair iCUE H60i RGB
Manufacturer: American
Radiator material: Aluminium
Fan size: 120mm
Fan speed: 400-2400RPM
Air flow: 75CFM
Noise level: 10-37dBA
Warranty: 5 years
Price: 130€ (shipping included)

Cooler Master Masterliquid ML120L RGB
Manufacturer: Taiwanese
Radiator material: Aluminium
Fan size: 120mm
Fan speed: 650-2000RPM
Air flow: 66CFM
Noise level: 10-33dBA
Warranty: 2 years
Price: 65€ (shipping included)

ASUS TUF Gaming LC 120 RGB
Manufacturer: Taiwanese
Radiator material: Aluminium
Fan size: 120mm
Fan speed: 800-2000RPM
Air flow: 66CFM
Noise level: +/-30dBA
Warranty: 5 years
Price: 70€ (shipping included)

Deepcool LS320
Manufacturer: Chinese
Radiator material: Aluminium
Fan size: 120mm
Fan speed: 500-2200RPM
Air flow: 85CFM
Noise level: 15-33dBA
Warranty: 2 years
Price: 95€ (shipping included)

Anche se il Corsair costa di più preferisco quello, 1 per i materiali e la durata (il radiatore più o meno è uguale per tutti, ma la pompa è fatta meglio, 2 per la manutenzione, gli altri hanno le pale della ventola troppo strette, ciò implica che per la pulizia devo proprio smontare la ventola dal radiatore, e non mi va di farlo) mio fratello ha il Cooler Master Masterliquid ML120L , è un casino per pulirlo. Riguardo le prestazioni, per questo PC vanno più che bene, mio fratello con quello da 66CFM non è mai arrivato nemmeno a 60°C sulla CPU, gioca a Planetside 2 tutto a ultra con la stessa CPU

Perchè non ho optato per un dissipatore ad aria? perchè è un pc che sta in un ufficio dove spostiamo merce e scatoli pieni di polvere, abbiamo anche un cane, quindi prima di tutto devo utilizzare un case chiuso e antiplvere con cable management, e i dissipatori ad aria mi si intasano subito e anche quelli non li sopporto quando devo pulirli XD
 
Ultima modifica:
Ci sono anche Corsair iCUE H75 e H80 ma costano ancora di più, comunque se l'H60 è compatibile, va benissimo, perchè come potenza mi bastava anche meno, qui ho trovato un grafico che compara il vecchio H60 con dissipatori ad aria, il nuovo modello dovrebbe avere maggiore potenza e massimo 37db di rumorosità

Immagine.webp
 
Non si intaserà il dissipatore ma il radiatore si. Non vedo grosse differenze nella resistenza alla polvere tra dissipatore ad aria e radiatore. L'airflow anteriore piglia polvere dall'esterno se metti le ventole e quindi polvere. Forse ti conviene mettere un radiatore a tutta lunghezza davanti con ventole in ingresso e filtro antipolvere anteriore e mettere tutto in espulsione dietro e al top
 
Non si intaserà il dissipatore ma il radiatore si. Non vedo grosse differenze nella resistenza alla polvere tra dissipatore ad aria e radiatore. L'airflow anteriore piglia polvere dall'esterno se metti le ventole e quindi polvere. Forse ti conviene mettere un radiatore a tutta lunghezza davanti con ventole in ingresso e filtro antipolvere anteriore e mettere tutto in espulsione dietro e al top
lo so, qualcosa si deve intasare per forza XD, però mi riesce più facile pulire il radiatore che la ventola di quello a aria con tutto il reparto di dissipazione, ho utilizzato in passato sia dissipatori ad aria che a liquido, e mi trovo molto meglio con quelli a liquido, anche con le temperature, (preferenza personale) non ho puntato al 240v perchè su un pc ho un 240v che tira dentro, e dietro ha una ventola dietro che butta fuori, in questo modo di ho temperature migliori sulla CPU ma l'aria che tira dentro mi incendia la GPU, (ho dovuto mettere un'altra ventola in estrazione da 80mm posizionata sotto la gpu (ho dovuto rimuovere le stringhe di metallo del case, quelle che bisogna rimuovere per aggiugere altre GPU per intenderci, non so come si chiamano) Comunque ho abbassato le temp della GPU di 5°C

Su quest'altro PC invece ho 3 ventole sotto che buttano aria verso l'alto e in estrazione ho il dissipatore a liquido sul retro, che ormai devo cambiare perchè vecchio e fa rumore, ma mai avuto problemi di temperature anche con carichi pesanti, la cpu non scalda proprio.
Poi con il case che ho se dovessi optare per un dissipatore a liquido a 2 o 3 ventole dovrei posizionarlo sotto così facendo il radiatore andrebbe sotto il waterblock causando problemi quindi devo per forza optare per un AIO da 120, ma visto che è un PC che scalda poco che mi frega no?

Poi ho un dubbio, non è che i 240v e oltre stressano di più la scheda madre rispetto un 120v? Perchè a me sul PC con il 240v mi saltò lo spinotto della mobo dove era collegata la pompa dopo alcuni anni e ho dovuto inserirlo in un'altro spinotto (in pratica se ricollego lo spinotto della pompa dov'era prima si accendono le ventole ma la pompa resta ferma, bastava avviare il browser e si spegneva il PC).
 
Comunque tra quelli che hai elencato per la questione qualità/prezzo andrei tutta la vita sull'Asus Tuf. Stessi 5 anni di garanzia del Corsair ma costa quasi la metà e va benone ugualmente! Non c'è praticamente differenza sulle temperature vedrai.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top