Conviene convertire una partizione primaria in logica?

Pubblicità

Ichabod

Utente Attivo
Messaggi
61
Reazioni
4
Punteggio
36
Salve. Ho cercato già nel forum qualcosa di simile al mio quesito ma c'è parecchia confusione. Ho un hp dv7, con (purtroppo) già 4 partizioni primarie: 1. system, 2. so windows, 3. hp recovery, 4. hp tools. Voglio creare una partizione solamente per i miei dati, (quindi non per installare un altro sistema operativo), ma naturalmente non posso farlo perchè raggiungo già il limite delle partizioni primarie. La soluzione sarebbe eliminarne una (si ma quale?) per far posto ad una partizione estesa per poi metterci altre partizioni logiche. Io sinceramente eviteri di eliminarne anche una. Il problema è proprio questo: in giro, chi dice che è molto saggio lasciare le partizioni così come stanno, chi invece di eliminare la n. 3 hp recovery, dato che è possibile creare i dischi di ripristino (io comunque li ho già creati), chi invece consiglia di eliminare la n. 4 hp tools. Voi che dite? Quale eliminare in tutta sicurezza? Io al contrario ho pensato di lasciarle tutte, ma di convertire una in partizione logica. In questo caso si perderebbe la sua utilità? Tanto vale eliminarla. Se al contrario, una delle quattro, è possible convertirla da primaria in logica, sarebbe la soluzione più interessante, invece di cancellarla definitivamente. L'importante però, ripeto, che non perda per niente la sua funzione. Poi un'altra cosa: ammettiamo che decido di eliminare una partizione e mi creo la mia partizione dati; se un domani ripristino il sistema con i dischi, mi verranno ricostruite di nuovo tutte le partizioni come portatile da fabbrica? Così ho letto in giro. Quindi, dando per scontato che non posso avere più di 4 partizioni primarie, quella che ho creato verrà eliminata e perderò i dati? Ma la partizione dati non serviva appunto per conservare i files personali, andando solo a ripristinare solo il SO? Se mi vengono ripristinate tutte la partizioni che senso ha tutto questo? Spero di avere un po' di chiarezza. Sul web avrò letto decine di discussioni in merito ma una diversa dall'altra. Grazie
 
Ultima modifica:
Ti dico solo il mio parere da possessore di un portatile HP.
Disponendo comunque di un codice seriale OEM ho proceduto alla completa formattazione del disco, eliminando quindi tutte le partizioni di fabbrica. La #3 contiene in effetti gli stessi dati dei DVD di ripristino, mentre la #4 (che io non avevo) dovrebbe includere degli strumenti di diagnostica con una interfaccia simile all'UEFI.
Ad ogni modo l'utilizzo di partizioni estese e logiche è obsoleto in quanto era reso necessario dal FAT32, mentre NTFS è in grado di gestire più partizioni primarie.
Quindi, se non vuoi eliminare tutto, per me la partizione da eliminare è la #3, cosa peraltro fattibile partendo dagli stessi strumenti che HP mette a disposizione all'interno dell'OS.

Edit: utilizzando i dischi di ripristino potrai scegliere fra il ripristino alle impostazioni di fabbrica, ovvero una formattazione totale del drive, oppure il ripristino della sola partizione di Windows, con un reset del registro e dei files di sistema.
 
Ultima modifica:
Risposta breva ma molto esauriente. Speravo di cavarmela solamente convertendo la partizione n.3 recovery da primaria a logica. Ma da come ho capito sono costretto a rimuoverla per riuscire nel mio intento. Volevo evitare questo, anche prechè ho sentito che si perde la garanzia facendo questa operazione (sara vero?). Non mi piace questa politica degli hp. Ti mettono già 4 partizioni primarie, scoraggiando chi (non è il mio caso) volesse installare un secondo SO. Grazie comunque
 
Purtroppo tutti i portatili hanno "problemi" di questo genere in quanto vengono concepiti sempre più per persone che vogliono solo schiacciare un pulsante e poter navigare su internet (leggasi Mac). Di conseguenza la maggior parte dell'utenza non si interessa di partizioni.

Comunque la garanzia non dovrebbe invalidarsi perché sarebbe come dire che, se disinstalli un programma HP, non puoi più ricevere assistenza. La garanzia tutela l'hardware, non i dati virtuali scritti sull'hard disk.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top