PROBLEMA Controllo ventola CPU su mobo AsRock

Pubblicità

matt95

Nuovo Utente
Messaggi
30
Reazioni
1
Punteggio
30
Come da titolo il mio problema consiste nel non riuscire a controllare la velocità della cpu-fan dal bios. Ho una scheda madre AsRock h170 pro4s.
L'esigenza di controllare la velocità deriva principalmente dal voler diminuire il rumore della ventola. Si tratta di un dissipatore del Arctic, il tamarrissimo freezer i30. L'ho acquistato perché il vecchio pc era un forno e avevo sempre le ventole a palla, perciò quando mi sono assemblato questo ho deciso di non correre il rischio e di prendere un mega dissipatore. Mi sono già pentito della scelta perché sono riuscito a stento a installare le ram.

Veniamo ora al problema vero e proprio. La ventola è sempre sulle 1000rpm anche con la cpu a 30°C, perciò dal bios ho impostato di gestire in maniera manuale la ventola, settandola a 0% sotto i 40°C. Dopo aver salvato e riavviato la ventola continua a restare accesa (gira sempre sui 1000 rpm), anche se (a detta del bios) la cpu è ben al di sotto dei 40°C. Ho anche provato a fare il contrario, impostando la ventola sempre al 100%, ma anche in questo caso la ventola continua a girare a 1000 rpm.
Avevo lo stesso problema con la ventola dello chassis: lì il problema derivava dal fatto che fosse collegata alla porta sbagliata (quella a tre pin che non è in grado di gestire la velocità). Per quanto riguarda la cpu non posso aver sbagliato perché ho solo una porta in cui collegare la ventola.
Ho ipotizzato che il problema sia che per motivi di sicurezza la cpu-fan non può essere completamente ferma, ma seppure fosse così non capisco per quale motivo non riesco nemmeno a settarla al massimo. Su internet ho sentito che alcune ventole si auto-regolano ma non mi sembra questo il caso.
La domanda quindi è: come posso provare a gestire questa ventola?
 
Come da titolo il mio problema consiste nel non riuscire a controllare la velocità della cpu-fan dal bios. Ho una scheda madre AsRock h170 pro4s.
L'esigenza di controllare la velocità deriva principalmente dal voler diminuire il rumore della ventola. Si tratta di un dissipatore del Arctic, il tamarrissimo freezer i30. L'ho acquistato perché il vecchio pc era un forno e avevo sempre le ventole a palla, perciò quando mi sono assemblato questo ho deciso di non correre il rischio e di prendere un mega dissipatore. Mi sono già pentito della scelta perché sono riuscito a stento a installare le ram.

Veniamo ora al problema vero e proprio. La ventola è sempre sulle 1000rpm anche con la cpu a 30°C, perciò dal bios ho impostato di gestire in maniera manuale la ventola, settandola a 0% sotto i 40°C. Dopo aver salvato e riavviato la ventola continua a restare accesa (gira sempre sui 1000 rpm), anche se (a detta del bios) la cpu è ben al di sotto dei 40°C. Ho anche provato a fare il contrario, impostando la ventola sempre al 100%, ma anche in questo caso la ventola continua a girare a 1000 rpm.
Avevo lo stesso problema con la ventola dello chassis: lì il problema derivava dal fatto che fosse collegata alla porta sbagliata (quella a tre pin che non è in grado di gestire la velocità). Per quanto riguarda la cpu non posso aver sbagliato perché ho solo una porta in cui collegare la ventola.
Ho ipotizzato che il problema sia che per motivi di sicurezza la cpu-fan non può essere completamente ferma, ma seppure fosse così non capisco per quale motivo non riesco nemmeno a settarla al massimo. Su internet ho sentito che alcune ventole si auto-regolano ma non mi sembra questo il caso.
La domanda quindi è: come posso provare a gestire questa ventola?
prova ad aggiornare il BIOS, magari usando una versione aggiornata risolvi questo problema
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top