RISOLTO Continui riavvii windows 7

Pubblicità

aerials

Utente Attivo
Messaggi
16
Reazioni
1
Punteggio
25
Salve a tutti!
Ormai è da un po' di tempo che il mio pc soffre di questo problema, le cui caratteristiche sono:
amd athlon 64 3000+, asus a8v, ram 1Gb DDR400, ati radeon 9200 pro, HDD Hitachi da 180Gb (non ricordo se SATA).
Il pc è in dual boot, con windows 7 e ubuntu 10.04, e il primo, come da titolo, si riavvia continuamente, mentre il secondo nessun problema di sorta.
Ho fatto svariati controlli per capire qual è il problema. Per prima cosa ho tolto la funzione di riavvio automatico, e l'errore uscito nella schermata blu è il seguente: win32k.sys. Ho pensato subito alla ram, anche se l'altro sistema operativo non ne risentiva. Quindi ho eseguito memtest86, e dopo 30 passaggi non è uscito nessun errore.
Allora ho eseguito scandisk per controllare l'HDD, ma anche qui niente, tra l'altro lo cambiai poco più di un anno fa.
Ho monitorato la temperatura della CPU, ma è stabile tra i 32 e i 37 gradi.
Ho aggiornato i driver della scheda video, e ho provato anche a installare gli omega, ma anche in questo caso niente.
Volevo pure aggiornare i driver della scheda madre, ma non conosco il modello preciso.
C'è da dire inoltre che questo problema me lo dava anche quando avevo windows xp professional sp3. Quindi pure dopo la formattazione continua a rompere. Si è riavviato persino senza nessun programma installato, appena formattato e installato windows 7 home premium.

Ora non so più come venirne a capo, data anche la mia poca conoscenza della materia.:(
Spero in un vostro aiuto, e scusate la lunghezza!
 
Ultima modifica da un moderatore:
prima di tutto per capire quale sia il giusto bsod da prendere in considerazione esegui blue screen viewer

Se sono frequenti le BSOD all’avvio o durante l’uso di windows potrebbe valere la pena analizzarle:
Blue Screen View: Blue screen of death (STOP error) information in dump files. analizza automaticamente i dump della memoria generati da windows in caso di bsod. Sono utili per localizzare il file .sys, .dll, .exe che genera l’errore e prendere le contromisure necessarie.
Postate anche gli screen shot di bluescreenview
 
Ok, ho installato il programma e mandato in esecuzione, allego gli screenshot dei tre crash riportati (cioè quelli di oggi).
Purtroppo non riesco a capire molto da questi dati.
Grazie per la risposta!
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    45.8 KB · Visualizzazioni: 123
  • Cattura2.webp
    Cattura2.webp
    46.4 KB · Visualizzazioni: 114
  • Cattura3.webp
    Cattura3.webp
    48.4 KB · Visualizzazioni: 116
Allora sia la prima che la seconda metà dei servizi attivati dava il problema, mentre con la prima metà degli elementi di avvio attivati sembra che il problema svanisca, per circa tre ore non si è riavviato (il che è tanto), tuttavia era inutilizzabile: non si connetteva, non apriva gran parte dei file e programmi, e inoltre non funzionava neanche la barra start.
Ora allego lo screenshot con le impostazioni che non portavano al riavvio.




edit: come non detto, si riavvia in qualsiasi caso, sia con la prima che con la seconda metà degli elementi di avvio.
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    27.2 KB · Visualizzazioni: 85
Ultima modifica:
Nel caso possa servire a qualcun altro, alla fine ho risolto il problema, e vi espongo un po' come ho fatto:
Dopo aver provato ad utilizzare combofix (pensando ad un virus) e non vedendo risultati ho pensato di lasciar stare, ma giusto per caparbietà ho voluto fare un altro memtest, sia con un banco di ram alla volta che con tutti e due, come avevo fatto già prima. Solo che stavolta mi ha portato errori in uno dei due banchi, l'ho tolto, e adesso va tutto bene, anche se sono dovuto ritornare a xp perché avevo insufficiente ram (a sto punto...). Da notare come mi abbia finalmente portati errori solo dopo averlo aggiornato alla versione più recente memtest86, anche se non ricordo quale sia.:look:
Detto questo, grazie comunque per l'aiuto, spero possa aiutare questo post.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top