DOMANDA Consiglio sull'acquisto di un HDD esterno autoalimentato il più capiente e performante possibile

Pubblicità

Albyrich93

Nuovo Utente
Messaggi
147
Reazioni
9
Punteggio
48
Ciao a tutti.

Vi scrivo perché sono alla ricerca di un hard disk esterno autoalimentato il più capiente possibile (spulciando in rete, non ne ho trovati di superiori a 5 TB: forse voi sapete darmi maggiori dritte in proposito) ed al tempo stesso il più performante in termini di velocità di scrittura e lettura.

Cercando sul web, ho trovato il WD My Passport Ultra messo a confronto con il Seagate One Touch e, almeno stando ai test fatti con CrystalDiskInfo in QUESTO video, pare proprio che il secondo abbia la meglio. Voi mi confermate che è effettivamente così?

Diversamente, avete altri HDD esterni da 5 TB (o anche di più, se esistono) più performanti dei sopracitati?

Ringrazio anticipatamente chiunque si adopererà per darmi una mano.

Albyrich93
 
Volendo puoi boxare anche tu un HDD piuttosto che un SSD, scegliendo il disco da inserire che, preferisci di più. WD non si batte! Affidabilità che gli altri sognano.
 
In tutta sincerità, non credo sarei in grado di boxare un HDD. 😕

Quindi, malgrado quello di Seagate offra una velocità di trasferimento maggiore, tu mi consigli comunque WD?

...Una considerazione: su un'altra piattaforma mi è stato fatto notare che il test WD Vs. Seagate è stato fatto con l'HDD di Seagate vuoto mentre l'HDD di WD era pieno al 97% e, secondo l'utente che mi ha precisato questa particolarità, sono scenari completamente diversi che non possono essere confrontati.

Tu mi confermi che paragonare le velocità di due HDD quando uno è vuoto ed uno è praticamente pieno può compromettere il risultato finale del test?
 
Alla fine, ho deciso di seguire il tuo consiglio e di acquistare il WD My Passport Ultra e QUESTI sono i risultati del benchmark (collegando l'HDD al PC tramite Type-C).

Come dicevamo, i test di lettura e scrittura si sono rivelati decisamente diversi a disco vuoto... anche se non ho potuto non notare che gli ultimi due valori (RND4K Q32T1 e RND4K QT1T1) sono un po' bassi.

Tu che ne pensi? Tutto sommato, è un buon benchmark per un disco rigido?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top