DOMANDA Consiglio su raffreddamento a liquido

Pubblicità

Anto_99

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti, ho intenzione di fare un raffreddamento a liquido, con i componenti all'incirca ci sono quasi, ma volevo un consiglio sul radiatore; Io lo vorrei mettere interno perché per me e molto più comodo e bello, il problema e che all'interno del mio case ci sta solo un radiatore a 2 ventole spesso 4.5 cm, solo che per il momento per varie questioni metterò il raffreddamento solo alla cpu, ma chiedevo se un giorno volessi aggiungerlo alla gpu, il radiatore riuscirà a raffreddare abbastanza liquido per tutti e due?

Il mio progetto e questo:
- EK-CoolStream CE 280 (Dual)
- waterblock ek
-
[FONT=Open Sans, georgia, serif]EK-DBAY D5 PWM MX - Acetal (incl. pump)[/FONT]

[FONT=Open Sans, georgia, serif]Se potete darmi qualche consiglio sarei contento visto che e la prima volta e non vorrei sbagliare niente.
Grazie in anticipo.
[/FONT]
 
no, già non è il massimo da 45mm (prestazioni pari o uguali ad un aio decente), se fai il custom metti almeno un 240 da 60mm sennò prenditi un aio senza cazzi e mazzi.

per vga + cpu , imho ci vuole almeno 360 + 240 da 45 in su per prestazioni da "liquido"...

- - - Updated - - -

ps. i componenti son buoni comunque per only cpu e la pompa è un'ottima base per addare in futuro la vga/altro , è un 280mm leggo adesso.
 
Cosa intendi con 240?
Il problema è che troppo spesso non ci sta all'interno del case quindi dovrei metterlo esterno e non so come farlo e se ci sta bene

- - - Updated - - -

no, già non è il massimo da 45mm (prestazioni pari o uguali ad un aio decente), se fai il custom metti almeno un 240 da 60mm sennò prenditi un aio senza cazzi e mazzi.

per vga + cpu , imho ci vuole almeno 360 + 240 da 45 in su per prestazioni da "liquido"...

- - - Updated - - -

ps. i componenti son buoni comunque per only cpu e la pompa è un'ottima base per addare in futuro la vga/altro , è un 280mm leggo adesso.

- - - Updated - - -

Ma se quando vorrò aggiungere il raffreddamento alla gpu, aggiungersi in basso al case un radiatore da una sola ventola, potrebbe bastare?
 
potrebbe bastare, ma non sono prestazioni da "liquido" non ci fai overclock e avrai temperature simili ad aria...

Invece se metto uno a tre ventole con spessore da 6 cm, può andare bene, lo metterò attaccato dietro il cade però preferisco prestazioni migliori all'estetica e poi tanto è dietro la scrivania quindi non mi interessa più di tanto
 
la storia del radiatore all'interno....sì, c'è chi lo mette all'interno ma è anche vero che questi soggetti andrebbero lapidati con i dissipatori maggiorati dei pentium 4 (socket 775, sono più pesanti di quelli dei 478) :asd: nel settore della termica la chiamiamo "bestemmia" :sisi:

se vuoi ho messo sotto spoiler una breve spiegazione del perchè non si deve fare, il punto è non mettere il radiatore all'interno.
piuttosto comprati un dissipatore ad aria di quelli seri (coolermaster V8GTS per esempio, è poco noto perchè ha caratteristiche che può apprezzare solo chi sa a cosa servono, nessuno in campo pc sa cosa sia una camera al vapore...per un termico è "pornografia" della termica applicata a un pc)
rendo l'idea ???

prova a vedere lo spazio interno del case come quello di un appartamento...e stai facendo l'impianto per il condizionatore,
(nel caso tu voglia approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Condizionatore_d'aria),
il motore (anche detta "unità esterna") va messo all'esterno, non puoi mettere "lo split" (unità interna) insieme all'unità esterna...

stesso discorso nel case del pc:
l'impianto con radiatore serve a portare il calore da un punto A ad un punto B (se A e B sono a 20cm di distanza, e nello stesso microscopico volume, non serve a un..."bel niente").

-"e allora i normali dissipatori non sono controproducenti per natura ???"
-NO; in tutti i case è presente una ventola "di scarico" per l'aria calda in prossimità della cpu (infatti i migliori dissipatori ad aria sono quelli progettati per spostare l'aria calda in direzione della ventola di scarico del case), per fare un esempio di perfezione vedi come sono fatti i coolermaster V6GT e V8GTS

quindi un radiatore (qualunque sia l'utilizzo che ne stai facendo) non andrà mai messo a scaricare calore in prossimità del punto da cui stai cercando di ridurne :ok:

- - - Updated - - -

edit: ho fatto gli esempi con dissipatori coolermaster ma era "quasi" solo per fare gli esempi:
-il V6GT non ha nulla di più/meno rispetto a tutti gli altri;
-il V8GTS è forse l'unico dissipatore per cpu al mondo con attenzione alle leggi della termica quasi maniacale;
 
Ultima modifica:
la storia del radiatore all'interno....sì, c'è chi lo mette all'interno ma è anche vero che questi soggetti andrebbero lapidati con i dissipatori maggiorati dei pentium 4 (socket 775, sono più pesanti di quelli dei 478) :asd: nel settore della termica la chiamiamo "bestemmia" :sisi:

se vuoi ho messo sotto spoiler una breve spiegazione del perchè non si deve fare, il punto è non mettere il radiatore all'interno.
piuttosto comprati un dissipatore ad aria di quelli seri (coolermaster V8GTS per esempio, è poco noto perchè ha caratteristiche che può apprezzare solo chi sa a cosa servono, nessuno in campo pc sa cosa sia una camera al vapore...per un termico è "pornografia" della termica applicata a un pc)
rendo l'idea ???

prova a vedere lo spazio interno del case come quello di un appartamento...e stai facendo l'impianto per il condizionatore,
(nel caso tu voglia approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Condizionatore_d'aria),
il motore (anche detta "unità esterna") va messo all'esterno, non puoi mettere "lo split" (unità interna) insieme all'unità esterna...

stesso discorso nel case del pc:
l'impianto con radiatore serve a portare il calore da un punto A ad un punto B (se A e B sono a 20cm di distanza, e nello stesso microscopico volume, non serve a un..."bel niente").

-"e allora i normali dissipatori non sono controproducenti per natura ???"
-NO; in tutti i case è presente una ventola "di scarico" per l'aria calda in prossimità della cpu (infatti i migliori dissipatori ad aria sono quelli progettati per spostare l'aria calda in direzione della ventola di scarico del case), per fare un esempio di perfezione vedi come sono fatti i coolermaster V6GT e V8GTS

quindi un radiatore (qualunque sia l'utilizzo che ne stai facendo) non andrà mai messo a scaricare calore in prossimità del punto da cui stai cercando di ridurne :ok:

- - - Updated - - -

edit: ho fatto gli esempi con dissipatori coolermaster ma era "quasi" solo per fare gli esempi:
-il V6GT non ha nulla di più/meno rispetto a tutti gli altri;
-il V8GTS è forse l'unico dissipatore per cpu al mondo con attenzione alle leggi della termica quasi maniacale;


Sinceramente credo che un raffreddamento a liquido sia più prestante e esteticamente più figo

Poi mi potreste consigliare un buon radiatore io credo oche quello dell'EK e buono pero sto vedendo altri radiatori e non so più quale scegliere,
ad esempio: [FONT=Ubuntu, sans-serif]Radiatore Coolgate 480mm Ultimate (CG480), oppure mi hanno detto di vedere un icecube pero sono troppo piccoli[/FONT]

[FONT=Ubuntu, sans-serif]In più ho visto questo: [/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Alphacool NexXxoS Monsta 560 ( che ha uno spessore di 86mm ), quindi credo che sia il migliore di tutti e in futuro riuscita a raffreddare anche la scheda video [/FONT]
 
Ultima modifica:
Sinceramente credo che un raffreddamento a liquido sia più prestante e esteticamente più figo

Poi mi potreste consigliare un buon radiatore io credo oche quello dell'EK e buono pero sto vedendo altri radiatori e non so più quale scegliere,
ad esempio: Radiatore Coolgate 480mm Ultimate (CG480), oppure mi hanno detto di vedere un icecube pero sono troppo piccoli

esteticamente sì, è bello :figo:
però le prestazioni sono migliori solo fai un impianto coi contro...radiatori :asd:
per esempio il radiatore di cui parlavi all'inizio è una ....schifezza (versione soft), non è nemmeno un vero radiatore... se hai notato le foto si tratta di una vaschetta attaccata a delle lamelle :asd: l'acqua entra ed esce subito alla stessa temperatura

l'altro invece "Radiatore Coolgate 480mm Ultimate (CG480)" ha una capacità di mezzo litro, significa che non è una vaschetta ma è tutta una serpentina, è un vero radiatore :ok:
l'acqua entra, percorre tutto il radiatore ed esce (ed è testato a 1,5 bar...roba seria)
 
si capisco tutto, ma qui passiamo da "voglio metterne uno da poco finetto finetto" al " voglio il pentaventola da 800w tpd" non si capisce i soldi e non si capisce che stai a fa....

ps. @JackZ750 il Coolermaster V8 è sovraprezzato per niente, e in tutte le review che ho letto si comportava "da culo" è solo uno specchietto per allodole, in realtà è una schifezza gingillante con i suoi led rossi.

punto 2. i radiatori interni vanno benissimo ;) io ho un 480 e un 240 entrambi dentro al case, non vedo il problema di avere tutto unicamente dentro il case...
 
si capisco tutto, ma qui passiamo da "voglio metterne uno da poco finetto finetto" al " voglio il pentaventola da 800w tpd" non si capisce i soldi e non si capisce che stai a fa....

ps. @JackZ750 il Coolermaster V8 è sovraprezzato per niente, e in tutte le review che ho letto si comportava "da culo" è solo uno specchietto per allodole, in realtà è una schifezza gingillante con i suoi led rossi.

punto 2. i radiatori interni vanno benissimo ;) io ho un 480 e un 240 entrambi dentro al case, non vedo il problema di avere tutto unicamente dentro il case...


1.vorrei tanto sapere dove hai letto che va male...io ho trovato solo pagine in cui ne parlano bene :grat:
il v8gts ha la "camera al vapore" (cosa che non ha nessun altro dissipatore) a contatto con la cpu, riducendo il Δt (differenza termica) tra i vari core e rendendo omogenea la temperatura sulla superficie della cpu,
non sono i led rossi a renderlo un prodotto valido :sisi: non nego che il prezzo sia alto, ma trova qualcosa ad aria con tali caratteristiche (qualcosa uscito nello stesso periodo ovviamente non vogliamo confrontare mele e banane), oltretutto è silenzioso pure in OC, se proprio un giorno lo si vuole migliorare basta cambiare le ventole con qualcosa che ha una curva termica migliore senza esagerare coi decibel...che non mi si dica che prendere un v6gt e un v8gts sia stata una scelta poco ponderata...io le cose prima le studio poi le compro :lol:

2.:cav: sei serio ? tu metteresti il motore del condizionatore dentro in casa ? :lol: a cosa serve spostare il calore dalla cpu a dentro il case ? già che lo sposti buttalo fuori dal case che i componenti non hanno mica freddo ! anzi...tutto dentro il case necessita di un po' di raffreddamento, se sei nelle condizioni di poter portare fuori il calore in eccesso perchè farlo ricircolare all'interno ? lo accendi con 28°c di "Te" (temperatura esterna) e dopo un po' a forza di ricircolare aria calda ci puoi aprire una pizzeria, il forno ce l'hai !
in quel caso, per come l'hai fatto tu...hai annientato la sua utilità termica e lo hai reso una tamarrata totale :boh:
tanto valeva prendere un dissipatore ad aria :giudice:
 
il cm v8 , è troppo costoso e và peggio di un Bequiet dark rock pro3 da 67€ un phantecks tcp14 da 80 o un noctua nh-d14 da 80 o un noctua nh-d15 da 90 e passa. etc etc.. ti devo citare tutti i migliori dissy a due torri ? cryorig r1 ? ne vogliamo parlare?
32839354706333884527.jpg

cioè và come un economico raijitec erboss ma stiam scherzandi???

ma che vai dicendo ? io ad aria stavo a 50° minimo in load ora sto a 30-40 !! wtf
sotto overclock stavo a 90° e ora faccio 60....

poi ci sono le ventole, mica il radiatore lo lasci nudo e crudo.

se non sai come funziona il watercooling nei pc è una cosa molto astratta, per esempio io ho il radiatore sopra la pompa/vaschetta, cosa mai sbagliata dirai tu.. e invece la pompa essendo un circuito chiuso non ha nessun problema non ho bolle e per riempirlo non nego che l'ho riempito con il case girato..
 
il cm v8 , è troppo costoso e và peggio di un Bequiet dark rock pro3 da 67€ un phantecks tcp14 da 80 o un noctua nh-d14 da 80 o un noctua nh-d15 da 90 e passa. etc etc.. ti devo citare tutti i migliori dissy a due torri ? cryorig r1 ? ne vogliamo parlare?
32839354706333884527.jpg

cioè và come un economico raijitec erboss ma stiam scherzandi???

ma che vai dicendo ? io ad aria stavo a 50° minimo in load ora sto a 30-40 !! wtf
sotto overclock stavo a 90° e ora faccio 60....

poi ci sono le ventole, mica il radiatore lo lasci nudo e crudo.

se non sai come funziona il watercooling nei pc è una cosa molto astratta, per esempio io ho il radiatore sopra la pompa/vaschetta, cosa mai sbagliata dirai tu.. e invece la pompa essendo un circuito chiuso non ha nessun problema non ho bolle e per riempirlo non nego che l'ho riempito con il case girato..

mettiamo da parte i dissipatori ad aria (che avevo tirato fuori per fare un esempio)

astratta ? è termica (una scienza) mica arte !
sono in grado di calcolare la classe energetica di una casa....
se ti dico che:
-il radiatore va montato fuori;
-la pompa può stare dove/come vuole, basta che l'impianto sia pieno e senza aria in giro altrimenti va in cavitazione;
-se uno ha un po' di competenza in elettronica può montare un sensore che interviene se la pompa va in cavitazione e un relè che in tale situazione taglia la 220v all'alimentatore;
-ci vuole pasta termica di qualità;
-i coloranti nel liquido servono solo a ridurne il coefficiente di scambio termico;
-tali fattori costituiscono la linea di confine che separa termica e tamarraggine;
-con competenze in fluidodinamica si può ridurre le temperature del pc solo posizionando correttamente le ventole del case preesistenti;
è perché queste cose le ho studiate e le so mettere in pratica.
se mi scaldo non è perché fuori ci sono 28°c ma perché sono qua a discutere con gente che mi da torto sulla mia materia di studio, tra l'altro su cose che saprebbe chiunque riflettendoci 3 secondi (e non ho ancora preso il caffè) :asd:

edit: dal 19-11-14 non c'era ancora riuscito nessuno
 
Ultima modifica:
Allora io avrei voluto mettere tutto interno al case, ma siccome il mio case nonostante sia un "full tower" (Aerocool Xpredator x1 drow) non posso mettere ne un dissipatore a tre ventole, ne uno con spessore maggiore a 45 mm; e vorrei predisporlo a poter raffreddare anche la gpu in futuro, credo sia meglio metterlo esterno con uno spessore maggiore e capienza maggiore, cosi da non avere problemi in futuro, certo rovinerà l'estetica ma avrà delle prestazioni più elevate suppongo? e che sfortunatamente e la prima volta che lo faccio e quindi non sono molto pratico, e su internet alla fine della fiera non si trovano molte guide su questo argomento.


Il mio budget si agirà tra i 300 e 400 euro, posso anche superarla ma non di troppo perché non vorrei spendere un patrimonio.

- - - Updated - - -

Allora io avrei voluto mettere tutto interno al case, ma siccome il mio case nonostante sia un "full tower" (Aerocool Xpredator x1 drow) non posso mettere ne un dissipatore a tre ventole, ne uno con spessore maggiore a 45 mm; e vorrei predisporlo a poter raffreddare anche la gpu in futuro, credo sia meglio metterlo esterno con uno spessore maggiore e capienza maggiore, cosi da non avere problemi in futuro, certo rovinerà l'estetica ma avrà delle prestazioni più elevate suppongo? e che sfortunatamente e la prima volta che lo faccio e quindi non sono molto pratico, e su internet alla fine della fiera non si trovano molte guide su questo argomento.


Il mio budget si agirà tra i 300 e 400 euro, posso anche superarla ma non vorrei spendere un patrimonio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top