consiglio su NAS

  • Autore discussione Autore discussione Losca
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ma il file system dell disco è leggibile da un pc ?

cioè se tolgo un hd e lo attacco al connettore serial ata del pc posso accedere alla partizione come se fosse un disco fisso normale o il file system è proprietario .
 
il filesystem dei firmaware( O.S.) interno ai nas è un linux (sia SYNOLOGY -DSM ,sia Q-NAP-AJAX , ETX3 e ETX4 l'ultimo) , con windows lo vedi tramite samba dal nas , diretto non credo , a meno che non usi una VM. anche perche ogni disco che attacchi al nas ti viene inizializzato ( formattato) con il Filesystem dell' O.S. del nas ,poi nel 1 disco viene installato il suddetto Firmware, se li monti in raid 1 hai il duplicato del primo disco montato sopra a tutti e due i dischi .....se usi un HD USB esterno anche FAT32
 
fatemi capire quindi se si rompe un disco tolgo il disco rotto inserisco un disco di pari capacità e il nas mi fa il backup
ma se si rompe il nas cieè non i dischi, non posso collegare un disco a una motherboard di un pc e con linux o windows leggere le partizioni e copiarle e devo comprare un altro nas e inserire i due dischi ? sbaglio o ho capito bene.
 
se è in raid uno e si rompe un disco ne metti uno nuovo di pari capacità e ricostruisce il raid con i dati , se si rompe il nas ....(speriamo di no )con linux vedi tutto con windows no , ( puoi fare il boort da una linuxlive e copiare i dati) se usi un disco esterno USB in FAT32 lo imposti come backup e lo vedi con tutto.....in caso di rottura del nas con un altro nas uguale, se i dischi non sono rotti penso basta metterli nella sequenza giusta e ti ritrovi tutto...
 
Ultima modifica:
ho capito quindi se si rompe il nas basta togliere i due dischi e inserirli in un altro nas nuovo oppure collegare un disco a un connettore sata di un pc con su installato una distribuzione di linux, debian ubuntu ecc per poi copiare il contenuto su un altro hard disk.
io pensavo che i nas avessere un file system proprietario
 
esatto..... ti copi i dati e poi li riformatti come ti pare ,oppure li rimonti su un NAS uguale , sono quasi tutti linux come OS e il file sistem è , almeno per q-nap e synology etx 3 o 4, che sono linux, addirittura c'è chi ha montato versioni di linux ( ubunto , debian...) sul nas . ma cosi perdi l'ottimizzazine del Firmware , se vai sull sito q-nap c'è una Live del firmaware e nella sezione applicazioni vedrai khe sono tutte linux compatibile, con se aqmanetti con linux ti pui creare un fiwmaware personalizzato , molti per esempio per i download usano prg diversi da quelli in distribuzione.....
 
Ultima modifica:
dipende dalle tue esigenze , cosa ci vuoi fare... se compari le caratteristiche dei modelli ti dai una regolata...... hanno hardware più o meno potente (il ts-219p II è il più performante dei 3 ) , il firmaware per i qnap è uguale . il synology simile . Le performance sono è relativa al tipo di utilizzo, all' infrasrtuttura di rete , agli hard disk montati. Per un utilizzo in lan per me è più importante la cablatura se devi spostare dati e/o distribuire formati multimediali ad un numero di client piccolo , la maggiore potenza del processore abbinata alla maggiore quantità di ram si fa sentire in una lan con più client e se vuoi (banda in upload permettento) usare sevizi server web. Comunque dipende sempre dalla disponobilità economica , piu "potenza" non fa mai male
 
a me interessa solo usare il servizio ftp su 4 pc cablati in rete ( 1 tramite access point 54mbps) e l'ftp tramite internet quindi la banda in uscita sarà limitata e il salvataggio del video una videocamera IP che registra in h264
magari potrebbe anche andare bene un qnap TS-212 ma non è hotswap
 
tutti i nas con bay rimovibili sono hotswap , il TS 212 è hotswap ( ho il 412 che in più ha due cassetti) , l'hot swap ha più senso se li usi in raid , per poter sostituire un disco rotto, se come ho capito a te se serve per la Sorvegliaza remota tramite Videocamera IP guarda bene la lista di compatibilita Hardware delle video ip supportate , Q-NAP non ne supporta molte ( perche per la videsorvegliaza fanno delle macchine dedicate ) avere un accesso continuo H24, io in lan gigabit non uso ne l' FTP ne il file manager web, ...gruppo home ,ip assegati ai vari servizi e accesso tramite utente e password con WIN7,(samba) se e prioritario l'uso per video sorveglianza SYNOLOGY ne supporta molte di più ( ma solo la prima è gratis , le altre si paga ) l' ftp e utile per l'accesso dall'esterno della lan , ma li comunque conta molta la tua banda in uscita, io ho provato il web file mager con una da 400Mbp/s ed era penosamente lento, in lan cablata usanda espora risorse trascinando i file , anche grandi, è soddisfacente, ( contano molti i dischi che userai e i collegamenti , tutti gigabit nas---- switch---client, allo switch collegando , nel mio caso un mod/router 10/100 wifig 56Mbp/s ,che voglio sostituire o con un router/ accesspoint WIFI N 600 dual band o ancora meglio con un MOD/ROUTER Gigabit WIFI N 600 DB..solo che per ora non ho i soldi. Costana dai 80 a più di 150 euri per i mod / router di ultima gen con banda 300+300
 
Ultima modifica:
quindi ricapitolando...

secondo voi quale comprereste tra i due TS-419P II TS-259 Pro+
avevo pensato al ts-259 pro+
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top