Consiglio stampante tuttofare wifi

Pubblicità

youngz

Utente Attivo
Messaggi
49
Reazioni
2
Punteggio
36
Ciao a tutti, so che ci son già altri topic simili. Li ho letti, ma, leggendoli, mi son creato solo più confusione!

In questo topic son un utente con necessità medio/basse.

Mi servirebbe una stampante un po' tuttofare. Ovviamente la vorrei wifi, per una questione di posizionamento e duttilita. Ogni tot mi piace stampare le foto (formati tra 10x15 fino a 15x21). In norma mi rivolgo ad uno studio di fotografia ma, visto che è più per piacere che per utilità, pensavo di iniziare a farlo a casa.

Ogni tanto stampo dei documenti, ma quelli più per necessità che altro. Ad esempio, fogli da portare in posta/ bolle da attaccare ai pacchi, etc.

Infine scansiono molto. Non son tanto interessato alla qualità (che si è utile, sia chiaro) ma alla velocità. In pratica provo a digitalizzare ogni documento cartaceo importante in quanto, tipicamente, se ho qualcosa in analogico va a finire che lo perdo.

Il budget è abbastanza variabile, tra 0 - 200, ma non ho frettissima, quindi posso aspettare anche delle offerte..

La parte più importante è legata alla durata nel tempo e al costo delle cartucce (mi van benissimo quelle aftermarket).

Penso sia tutto!

Grazie mille
 
Ciao
la domanda che ti faccio è una sola: ogni quanto stamperai mediamente?
Ti chiedo questo per un semplice motivo.
Ovviamente parliamo di stampa su supporto fotografico e non carta comune.
-Con la stampa a getto d'inchiostro la qualità è ottimale ma, purtroppo questa tecnologia soffre nel caso in cui non si stampi molto frequentemente. Le cartucce di stampa tendono ad asciugarsi (se non vengono utilizzate almeno una volta a settimana).
Indubbiamente però il costo delle cartucce ink-jet (soprattutto per il prodotto compatibilile) è ridotto.

Con la stampa laser questo deficit non si ha, visto e considerato che l'inchiostro (toner) è in polvere. La qualità di stampa ha raggiunto livelli molto alti e, inoltre la velocità di stampa è nettamente superiore rispetto alla controparte ink-jet. Trovi le cartucce compatibili (ovviamente a prezzi + alti delle ink-jet) ma, a tiratura maggiore. Unico neo del laser è il costo della stampante a colori che, giustamente si fa sentire. Inoltre raggiunto un tot numero di copie, come avviene per le auto, bisogna fare "il tagliando" sostituendo il kit di manutenzione.

Ultima ma non per importanza la stampante a sublimazione che, nel campo fotografico è la più utilizzata. Basta pensare che molti studi fotografici stampano anche le foto formato tessera con macchine a sublimazione. A mio avviso per ciò che vorresti fare tu, è la più indicata. Ovviamente dovresti cercare un modello che non abbia grossi costi di gestione.

Fossi in te prenderei una a sublimazione per le foto (10x15 e 15x20) e poi una piccola multifunzione laser in B/N per stampare documenti di tanto in tanto, fare fotocopie e usare lo scanner. 😉
 
Le stampe avverranno poco spesso. Potrei schedulare una stampa ogni settimana giusto per non far stagnare le cartucce.

Il problema delle stampanti laser è l'ingombro. Cioè, avere due stampanti così cuberebbe un bel po' di spazio, e anche una stampante laser da sola che, penso fisiologicamente, mi sembra sempre più grossa di una generica inkjet.
 
A questo punto potresti optare per una Epson ET. La serie 28xx dovrebbe andar bene😉
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top