Consiglio scheda grafica per architetto (per Archicad,Rhino,Vray,ecc).

Pubblicità

cmarino

Utente Attivo
Messaggi
99
Reazioni
11
Punteggio
28
Ciao a tutti
un amico architetto vuole farmi assemblare un nuovo PC desktop per lo studio, e mi ha chiesto consiglio riguardo la scheda grafica.

Siccome di rendering e disegno tecnico non ne capisco nulla, inizialmente gli ho consigliato una scheda "da giocatore" (con 140 euro ci si porta a casa una 6870!!!).

Poi però mi sono informato, e ho scoperto tutto un altro pianeta di schede grafiche per professionisti (non sapevo che i driver fossero completamente diversi).

Ho visto che le Quadro costano da 450 euro in su, e mi sembrano delle schedine striminzite con dissipatori minimi.... possibile che costino così tanto? se l'hardware è quasi identico alle loro sorelle "per giocatori", perchè costano così tanto?

E tornando a noi: cosa potrei consigliare all'amico architetto, senza fargli spendere una fortuna? (considerate che oggi fa rendering e cose simili CON UN PORTATILE DI QUALCHE ANNO FA con una vecchia scheda grafica, ma giustamente si lamenta per la lentezza e per i risultati.)

E' saggio fargli spendere un sacco di soldi per una Quadro, oppure con 150 euro gli faccio comprare una 6870/6850, magari una scheda con 2 giga di ram?
Oppure gli consiglio una "entry level" NVIDIA Quadro 600 1GB GDDR3 128bit, che si porta a casa con 150/200 euro?
(vi prego: spiegatemi perchè costa così tanto, è una scheda microscopica, con una ventolina invisibile, sembra una vecchia scheda grafica entry level da 30 euro...!!!)

Grazie a tutti per le risposte (spero che ce ne saranno!)
 
Fonte Wikipedia:

[h=2]Quadro vs GeForce[/h] Come produttore di schede video, nVidia è famosa soprattutto per il marchio GeForce che, analogamente a quanto realizzato attraverso Quadro, indica un'altra serie di schede, largamente utilizzate all'interno dei comuni PC e specializzate nei videogiochi e nelle applicazioni multimediali, e quindi specifiche per un uso casalingo.
Dal punto di vista hardware, le schede Quadro e GeForce sono molto simili tra loro, differendo in genere solo per alcune uscite video aggiuntive e/o dotazione di RAM video (in genere superiore nelle schede Quadro). Le vere differenze che giustificano, almeno in parte, la differenza di prezzo delle due soluzioni e quindi anche il diverso settore di mercato, risiedono praticamente tutte nell'aspetto software; in particolare nel firmware e nei driver. Le differenze a livello firmware, seppure presenti, sono comunque abbastanza limitate, limitandosi praticamente a indicare al sistema operativo il modello di scheda e la conseguente compatibilità a livello driver.
Proprio nel driver risiede la maggiore differenza: quelli per le schede Quadro sono specificatamente ottimizzati per le librerie OpenGL, decisamente più utilizzate in ambito professionale della controparte "videoludica" DirectX, sviluppate da Microsoft (queste ultime infatti trovano nei videogiochi il proprio campo di impiego ideale). Inoltre, dovendo rispondere a criteri di qualità necessariamente più rigorosi, i driver per le schede Quadro vengono sviluppati con particolare attenzione sia al raggiungimento delle massime prestazioni, sia alla completa stabilità operativa.
Le varie applicazioni in grado di sfruttare adeguatamente le schede Quadro (come AutoCAD, SolidWorks, Pro/ENGINEER e simili) possono venire utilizzate tranquillamente anche con le schede della linea GeForce, ma è solo mediante le schede Quadro e i propri driver che esse sono in grado di "spremere" le potenzialità hardware della scheda.
L'alta qualità offerta dai driver per le schede Quadro, oltre al supporto clienti che una tale linea di schede richiede, comporta un forte aggravio sui prezzi dei prodotti finali, in ragione anche dell'esiguo numero di esemplari prodotti in confronto alle decisamente più diffuse schede GeForce.
Il fatto che le differenze tra le schede Quadro e GeForce risiedono, come detto, principalmente nei driver, porta i produttori di tali soluzioni, e nVidia in testa, ad impedire il più possibile che un driver sviluppato per una scheda Quadro possa venire utilizzato con una scheda GeForce che può costare anche il 60% in meno a parità di hardware. I sistemi di protezione sono diversi e alcuni risiedono proprio nel firmware della scheda.



Detto questo, rimani comunque su nVidia che è il TOP nel settore lavorativo per quel che riguarda grafica/architettura, non prenderei nemmeno in considerazione una scheda AMD per questo genere di utilizzo.
 
dipende dal budget, il resto del pc come e messo? da che programmi usa di piu fra quelli?
e si nn e che la quadro 600 sembra una entrylevel e che la gpu proprio quella e, i driver fanno la differenza
 
Io sto usando ora a studio una Quadro 2000 e devo dire che sul cad e su photoshop non sto notando tutta questa bontà rispetto una normale scheda desktop. Dovrei provare come va con i modelli 3D ma ora nella mia postazione non ho nessun programma per modellazione installato e noi comunque ci lavoriamo molto poco con i render. Posso dirti però che la velocità di renderizzazione dipende tutto dal processore e dalla frequenza della RAM, la VGA gestisce solo il 3D nel momento della modellazione vera e propria.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top