DOMANDA Consiglio scheda audio mid-range

Pubblicità

MNDCTRL

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
2
Punteggio
24
Ciao gente,
compongo, arrangio e mixo principalmente in the box, con Ableton, quindi stavo cercando un interfaccia audio Usb di fascia media (max 500 euro per intenderci).
Fondamentale dovrebbe avere dei driver stabili, lavorando con Windows come OS, buoni convertitori e magari alimentata esternamente.
Per il momento non ho necessità di registrare da fonti esterne, ma per un futuro prossimo, un paio di IN preamplificate male non farebbero, giusto per mandarci dei moduli synth esterni.
C'è qualcuno che può consigliarmi qualche modello, o darmi qualche feedback su prodotti adatti ad una situazione come la mia?
Ho già adocchiato qualcosa (Audient iD14 MKII o iD22, Focusrite Clarett+ 2pre, Motu Ultralite MKIII, Antelope Zen GO) ma opinioni da esperienze dirette mi aiuterebbero a stringere il cerchio e capire meglio se fanno al caso mio.
Grazie
Saluti
 
Premetto che, se la scheda ha una porta USB C, non ci sono problemi ad alimentare bene 2 pre e un uscita cuffie, anche senza un alimentazione separata.

Zen Go... Bella... Convertitori con clock interno Custom Antelope, fantastico dsp onboard con effetti accelerati propietari di qualità...
Na merd€ di driver Windows che non puoi capire.

Clarett... Boh.. Si i preamp sono migliori di quelli delle Scarlett, ma non mi ha attizzato particolarmente.

Audient iD14 mi é piaciuta, la possiedo, é elastica (Loopback, doppia uscita casse, doppia uscita cuffie, software fatto bene) e ha sia ottimi pre che ottime uscite e guida le DT880 da 250 Ohm senza battere ciglio.
La DI box inclusa é altrettanto buona + Entrata ottica Adat a 8 canali aggiuntivi, o spdif a 2 canali.
No midi, no alimentazione esterna.

Motu M4 - sulla falsariga di Audient, forse più adatta al tuo caso
Penso abbia la miglior latenza del mercato
L'M4 ha degli input di linea sul retro che non passano dai preamplificatori per mic e sono ultralineari (ottimo per un synth).
Midi onboard,
No spdif, no alimentazione esterna, ma attaccata ad un alimentatore per telefoni funziona anche come preamplificatore standalone. E magia, ha il tasto di spegnimento.
Da valutare l'amply cuffie, se usi come me quelle da 250 Ohm é meno potente di quello Audient, ma gestisce meglio quelle a 32 Ohm.
Va fatto un giro sulle recensioni per controllare l'attuale stabilità dei driver Windows.

ARTURIA AudioFuse Rev2
Ottima qualità (preamp DiscretePRO) un vero mostro come connettività e funzionalità (la voce Advanced Audio Interface assume un significato decisamente advanced), ma bisogna trovare l'occasione per quei 90 euro di troppo.

16993412_800.jpg

16993410_800.jpg

arturia-audiofuse-2.jpg
 
Ultima modifica:
Intanto grazie delle risposte!
Al momento la migliore è la Audient iD14 MKII
Si diciamo che è la prima scelta per le mie necessità attuali, mi consentirebbe inoltre di tenere a mano qualcosa da investire nel resto dell'upgrade studio.
Premetto che, se la scheda ha una porta USB C, non ci sono problemi ad alimentare bene 2 pre e un uscita cuffie, anche senza un alimentazione separata.
Hai ragione, non avevo valutato questo aspetto
ARTURIA AudioFuse Rev2
Ottima qualità, un vero mostro come connettività e funzionalità (la voce Advanced Audio Interface assume un significato decisamente advanced), ma bisogna trovare l'occasione per quei 90 euro di troppo.
Ecco questa sarebbe la scelta ottimale per fare un vero step qualitativo in avanti, e da non poco...

Per il discorso MOTU driver leggo ancora di problemi qua e la, e sembrano abbastanza randomatici da quel poco che si evince dai feed.

Va bè, d'ogni modo grazie ancora dei consigli, appena mi decido con l'acquisto vedrò di riportare l'esperienza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top