Consiglio per nuovo Hard Disk

Pubblicità

Superic

Utente Attivo
Messaggi
158
Reazioni
87
Punteggio
46
Buongiorno a tutti. Scrivo per dei consigli per poter acquistare il mio nuovo hard disk. In pratica mi serve dello spazio per poter mettere Film, serie, giochi e tutto quel materiale che ormai va a prendere molta memoria sui computer. E io purtroppo sono solito non cancellare niente per avere sempre tutto a portate di mano? Più che la velocità dell'Hard Disk a me interessa la sua vita. In passato ho avuto brutte esperienze di Hard Disk morti in 1/2 anni (WD senza fare nomi?). Ovviamente se non va a toccare questo punto la velocità é sempre gradita. Preciso anche che non mi interessa la trasportabilità poiché mi serve per il mio PC fisso. Aggiungo che stavo valutando gli hard disk esterni perché ho le porte sata tutte occupate e non avrei neanche come collegarlo all'alimentatore. Girando su internet ho visto varie opzioni tra le quali mi attiravano queste, consigliate su alcuni siti: prima, seconda, terza e quarta. Ho visto che ci sono anche opzioni con presa di corrente come questo però non so perché dovrei optare per questa opzione e non capisco perché costa meno?.
Vorrei sapere ( estetica a parte ) in cosa differiscono e quale mi converrebbe prendere ma avendo troppi dubbi non posso fare altro se non affidarmi a voi?.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte e ovviamente sono aperto ad altre possibili soluzioni.
 
Ultima modifica:
Vorrei sapere ( estetica a parte ) in cosa differiscono
Penso che tutti quanti usino HDD all’interno diversi, quindi tutti quanti hanno una differente affidabilità e velocità (anche se quest’ultima in linea generale è equivalente con i nuovi HDD), però non ne sono sicuro, non ho trovato nessun teardown (parlo per i Seagate). Onestamente, per il fatto che la maggior parte degli HDD Seagate interni di fascia media-alta - in termini di prezzo - facciano pena o comunque sono di cattiva/bassa qualità, li eviterei gli esterni di Seagate.

Il WD Elements è OK, e per fortuna non ha la crittografia come altri HDD esterni WD hanno (My Book, My Passport, ecc.).

Il punto è che non ti consiglio nemmeno il WD Elements visto che il miglior HDD esterno autoalimentato è il Toshiba Canvio Basics (meglio ancora l’Advance che avendo qualche feature in più lato sicurezza lo rende leggermente superiore).
 
Penso che tutti quanti usino HDD all’interno diversi, quindi tutti quanti hanno una differente affidabilità e velocità (anche se quest’ultima in linea generale è equivalente con i nuovi HDD), però non ne sono sicuro, non ho trovato nessun teardown (parlo per i Seagate). Onestamente, per il fatto che la maggior parte degli HDD Seagate interni di fascia media-alta - in termini di prezzo - facciano pena o comunque sono di cattiva/bassa qualità, li eviterei gli esterni di Seagate.

Il WD Elements è OK, e per fortuna non ha la crittografia come altri HDD esterni WD hanno (My Book, My Passport, ecc.).

Il punto è che non ti consiglio nemmeno il WD Elements visto che il miglior HDD esterno autoalimentato è il Toshiba Canvio Basics (meglio ancora l’Advance che avendo qualche feature in più lato sicurezza lo rende leggermente superiore).
Avevo messo i Seagate solo perché alcuni siti li davano per migliori ma sono aperto a tutto.
Per quanto riguarda il Toshiba se Advance é migliore per 4 euro di differenza prendo questo, anche se non capisco cosa intendi per migliore lato sicurezza. Avevo messo il WD Elements solo per far capire che le dimensioni che va a occupare non mi importano, non non so se ci sono soluzioni più "vistose" tipo con ventole che si possono considerare più affidabili/migliori. Per questo chiedo a voi.
 
Se cerchi sicurezza soprattutto, ti consiglio di crearti una layout composto da box usb 3 e da un HDD 3.5" comprato a parte e di qualità.
Per darti un'idea:
oppure
e
oppure
oppure
 
Se cerchi sicurezza soprattutto, ti consiglio di crearti una layout composto da box usb 3 e da un HDD 3.5" comprato a parte e di qualità.
Per darti un'idea:
oppure
e
oppure
oppure
Grazie per la risposta, allora mi sono fatto un po'i conti e vedo che il prezzo sale molto, non per il box che ho visto si aggira intorno ai 20 euro ma per gli hard disk che mi hai proposto. Se prendessi il box e un hard disk tipo questo avrebbe senso?? o mi converrebbe prenderne uno esterno normale come quelli proposti prima?? Inoltre il tuo collega mi diceva che i Seagate di fascia medio alta risultavano di scarsa qualitá....
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta, allora mi sono fatto un po'i conti e vedo che il prezzo sale molto, non per il box che ho visto si aggira intorno ai 20 euro ma per gli hard disk che mi hai proposto. Se prendessi il box e un hard disk tipo questo avrebbe senso?? o mi converrebbe prenderne uno esterno normale come quelli proposti prima?? Inoltre il tuo collega mi diceva che i Seagate di fascia medio alta risultavano di scarsa qualitá....
Assolutamente senso, anzi.
Ti ho elencato degli hdd di tipo professionale con MTBF certificato proprio perché hai sottolineato l'aspetto conservativo.
Io stesso non possiedo questo tipo di dischi, troppo costosi, e mi affido a hdd consumer con un sistema di backup. Se i dati che metterai sono abbastanza statici (non cancelli/scrivi spesso), un hdd SMR può fare anche al caso tuo.
 
Assolutamente senso, anzi.
Ti ho elencato degli hdd di tipo professionale con MTBF certificato proprio perché hai sottolineato l'aspetto conservativo.
Io stesso non possiedo questo tipo di dischi, troppo costosi, e mi affido a hdd consumer con un sistema di backup. Se i dati che metterai sono abbastanza statici (non cancelli/scrivi spesso), un hdd SMR può fare anche al caso tuo.
ok, mi hai convinto però ho alcune domande.
La prima riguarda il sito Amazon, ho visto che andrei a risparmiare parecchio ordinando su Amazon.de da altri venditori (specialmente per l'hard disk), mi posso fidare??
La seconda riguarda i box che mi hai consigliato, dai siti dei produttori ho fatto un po'di confusione nel trovarli penso siano questi USB 3.0 Icy Box e Fantec e questi USB 3.1 Icy box e fantec non avendo idea quale dovrei prendere tra questi??? (volendo avrei la porta USB3.1 sul PC ma la differenza si sente??)
Poi mi chiedevo se ci fosse un Box per 2 Hard Disk con un prezzo simile ma da quello che ho visto raddoppia quindi non mi conviene.
 
Riguardo anazon.de penso non ci sono problemi quando non ci sono problemi… e con gli hdd è una probabilità non trascurabile vista la delicatezza del prodotto.
Sono appunto questi

https://www.amazon.it/dp/B00LFHTA6C/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

https://www.amazon.it/dp/B0752DD51K/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

Li ho entrambe. L’icy dock è un po più robusto.
Essendo hdd con usb3.1 hai già il massimo spremibile.
Invece per il case doppio… diciamo che se non hai bisogno di fare array, spendi e non hai vantaggi. Meglio destinare i fondi ad un disco di backup ?
 
Ma se volessi andare su una capienza maggiore, tipo 6TB o più, quali opzioni ci sarebbero??
Ci possono essere rischi sull' affidabilità??

Tagli maggiori non offrono una sicurezza maggiore, ma io starei lontano da quello da 6tb perchè, generalmente, non è vantaggioso da un punto di vista euro/tb.
A questo riguardo devi considerare una cosa, il prezzo degli HD capienti (6tb in su) quest'anno è molto cambiato per via del fatto che sono usati per farmare una criptovaluta (chia). Prima trovavi 4tb esterni a 90Euro facilmente, 8tb a 150 ed io personalmente mi sono preso 4 da 12tb pagandoli circa 200 l'anno scorso. E' chiaro che il valore di tb/euro era nettamente favorevole ai tagli grossi, adesso è diverso perchè quelli da 4tb sono rimasti più o meno uguali (perchè li usano meno per Chia) mentre gli altri sono schizzati su.

Ovviamente nessuno sa quando i prezzi torneranno normali (ancora oggi quelli da 8tb si vendono mediamente a 40 euro in più di prima), devi considerare tu quanta roba hai da salvare e se ti potrebbe bastare un 4tb (ed in tal caso vai alla grande perchè i prezzi sono rimasti bassi) o se invece ti stanno stretti (e allora punta direttamente su 8, lascia stare 6).

Detto questo, se l'uso che ne devi fare è salvare film, giochi, ecc, per me la cosa migliore (e meno costosa) è semplicissima: ti prendi 2 wd mybook (hanno anche la garanzia di 3 anni contro gli altri della stessa fascia consumer di altre marche che si fermano a 2 di solito) da 4 (o 8tb), ci copi le stesse cose su entrambi, fine. Se sei paranoico come me, ti fai 3 copie (ma ovviamente costa di più) per sicurezza.

PS In Amazon tedesca i prezzi sono generalmente diversi da quelli italiani perchè loro sui supporti dati ed elettronici in generale hanno un'iva più bassa, ma quando li metti nel carrello vedi che ti viene applicata, oltre a circa 8 euro di spedizioni, quindi quando fai il paragone devi anche considerare quello. E' comunque utile controllare sia amazon tedesca che francese che spagnola e inglese perchè le offerte sugli HD non sono globali, ogni sito fa quello che vuole, ed a volte trovi offertissime che amazon italiana non ha.
 
Eviterei il taglio da 6tb di Toshiba perchè dai 3tb in su smette di essere CRM. Poi voler 6tb di storage e risparmiare non ha molto senso, a quel punto vai di hdd per nas come gli ironwolf o i wd red.
 
Se vuoi andare sopra i 3Tb, ti consiglio Ironwolf, mentre come già detto, fino ai 3Tb i P300 della toshiba
 
Questione di preferenze. Io lascio perdere i Seagate e prendo i WD Red o Gold.
Vorrei un Exos però... me ne parlano molto bene. Sarà per un'altra volta; come detto da rinelkind, non è periodo per gli hdd.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top