Consiglio per Case e dissipatore

Pubblicità

peppeb18

Nuovo Utente
Messaggi
99
Reazioni
3
Punteggio
33
Ciao ragazzi,

Vi scrivo perché ho la seguente configurazione:
Mobo: AMD AM5 B650 GAMING X
Cpu: ryzen tm7 7700x
alimentatore: Bequiet 750w
Ram; corsair vengeance rgb ddr 5 32 gb (2x16) 6000mhz
gpu: sapphire pure amd radeontm rx 7800xt gaming oc 16 gb
ssd: samsung 970 evo plus 2 tb
dissipatore a liquido cooler master ml240 illusion
case: middle tower con una sola ventola posteriore (metto foto).

premesso che ho speso già oltre il budget per comprare questo pc da un privato, e il pc è per gaming, ho scoperto che il processore con un dissipatore da 240ml va a 4,5 di frequenza contro un 5,1 con un dissipatore da 360ml. Quindi ero intenzionato a comprare un case che abbia più ventole per una questione di aria interna e per spazi perché il mio è preciso preciso, e un dissipatore da 360 ml, nella speranza anche che riesca a vendere il mio.
Mi consigliate di fare questa cosa o la ritenete inutile e poco conveniente?
Altra domanda: ogni quanto va cambiata la pasta termica? Perché il pc ha un anno e il processore senza giocare è a circa 65 gradi ma so che quella serie è famosa per riscaldare tanto e quindi forse è la sua temperatura normale, non so se è problema della pasta termica o della poca ventilazione o di qualche impostazione del bios.
Grazie mille in anticipo
 
ho scoperto che il processore con un dissipatore da 240ml va a 4,5 di frequenza contro un 5,1 con un dissipatore da 360ml.
impossibile, anche se lavorano a temperature più alte, quel dissipatore dovrebbe reggerlo senza problemi, a meno che non sia afflitto dai soliti problemi degli AIO cooler master e quindi il problema non è il case o l'airflow, ma il dissipatore
case: middle tower con una sola ventola posteriore (metto foto).
inserisci la foto
 
impossibile, anche se lavorano a temperature più alte, quel dissipatore dovrebbe reggerlo senza problemi, a meno che non sia afflitto dai soliti problemi degli AIO cooler master e quindi il problema non è il case o l'airflow, ma il dissipatore

inserisci la foto
Si metto la foto, scusami.
Le temperature sono sui 60 gradi di base, però la pasta termica in un anno non è mai stata cambiata, non so ogni quanto serve cambiarla, anzi se potete darmi indicazioni in merito ve ne sarei grato.
 

Allegati

  • IMG_6123.webp
    IMG_6123.webp
    343.9 KB · Visualizzazioni: 4
  • IMG_6124.webp
    IMG_6124.webp
    155.8 KB · Visualizzazioni: 4
Ho visto un video su youtube che se volete vi linko, dove si parla che questo processore di base il processore riscalda e arriva come standard a 95 gradi se si gioca. Inoltre parla di come il dissipatore da 360 mlfaccia arrivare a 5,1 di frequenza contro la 4,5 dei 240 ml.

P.s io a pc solo acceso sento aria fresca venire dal case
 
Si metto la foto, scusami.
Le temperature sono sui 60 gradi di base, però la pasta termica in un anno non è mai stata cambiata, non so ogni quanto serve cambiarla, anzi se potete darmi indicazioni in merito ve ne sarei grato.
ok, il case è abbastanza piccolo e chiuso, dalla ventola sembra un itek, per sicurezza, metti un foglio di carta sul top del case e vedi se viene spinta l'aria fuori o l'AIO abbia le ventole al contrario, quindi butta aria all'interno
 
ok, il case è abbastanza piccolo e chiuso, dalla ventola sembra un itek, per sicurezza, metti un foglio di carta sul top del case e vedi se viene spinta l'aria fuori o l'AIO abbia le ventole al contrario, quindi butta aria all'interno
Ok quindi prendo un foglio e lo metto proprio sopra il case e vedo se si sposta o rimane fermo?
Non ne sono sicurissimo ma mi pare che non ci sia aria che esce da quella zona, perché mentre era acceso ho avuto modo di toccare quella zona, mentre dalla ventola posteriore sentivo una bella aria fredda
 
Si, l’aria va verso l’esterno ed esce anche aria fredda. In foto si vede anche il foglio alzarsi
 

Allegati

  • cf0028e0-a3ab-4e66-941f-b2b01327a63d.webp
    cf0028e0-a3ab-4e66-941f-b2b01327a63d.webp
    174.9 KB · Visualizzazioni: 3
resetta il bios alle impostazioni di default e controlla che sia all'ultima versione, imposta anche la pompa al 100% (non le ventole)
Come si resetta? Se lo resetto posso causare problemi e/o devo modificare qualche impostazione? Ho una gigabyte b650 gaming. Comunque tramite il software della scheda madre ho fatto un aggiornamento del bios.
Come si imposta la pompa al 100%? Non ho un software che possa andare a toccare quelle impostazioni e non ho idea di quali voci siano nel bios.
P.s ho chiesto a chatgpt e mi ha riferito che è normalissimo che il processore abbia quella temperatura anche nell’inutilizzo perchè è progettato per temperature più alte e arriva fino a 95 in uso. Poi mi dice anche che tramite delle impostazioni di precision boost overdrive e curve optimizer posso avere una frequenza di 5100 ma che comunque con la mia configurazione la differenza tra le due frequenze non si dovrebbe notare oltra al fatto che questa modifica potrebbe avere dei contro. (Non so quanto possa essere precisa chatgpt)
 
Dal bios ho impostato la velocità massima delle ventole e ora il risultato ottenuto dopo il test è 50 di minima 96 max e 84 di media
 
Come si resetta? Se lo resetto posso causare problemi e/o devo modificare qualche impostazione? Ho una gigabyte b650 gaming. Comunque tramite il software della scheda madre ho fatto un aggiornamento del bios.
devi portare le impostazioni a quelle di default, solitamente si trova nell'ultima scheda del bios, dove c'è "salva ed esci"
non causi problemi, ma ti elimina tutte le modifiche che ha potuto fare il vecchio proprietario, devi solo riattivare l'expo
Come si imposta la pompa al 100%? Non ho un software che possa andare a toccare quelle impostazioni e non ho idea di quali voci siano nel bios.
pump fan nelle impostazioni delle ventole, nel bios
Dal bios ho impostato la velocità massima delle ventole e ora il risultato ottenuto dopo il test è 50 di minima 96 max e 84 di media
non le ventole, ma la pompa, altrimenti avrai sempre le ventole a palla
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top