DOMANDA Consiglio per acquistare un plotter grandi formati per disegni meccanici

Pubblicità

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
2,131
Reazioni
112
Punteggio
96
Ciao a tutti,

fino ad ora ho usato una stampante laser A4 per stampare disegni meccanici, ma mi trovo male: anche una stampante A3 sarebbe comunque insufficiente per i formati che devo gestire. Sto quindi pensando all’acquisto di un plotter grandi formati, ma non ho ancora chiara l’idea di cosa mi serva: vi chiedo aiuto per riflettere sulle specifiche da ricercare e per avere qualche consiglio concreto.

Ecco il mio scenario e cosa cerco:

- Mi serve per stampare disegni molto grandi, in modo più comodo rispetto all’attuale A4.

- Non ho esigenze “estreme”: non serve una produzione industriale, ma voglio qualcosa di affidabile e senza problemi.

- Non vorrei spendere troppo, ma voglio che il plotter funzioni bene e non diventi obsoleto in breve tempo.

- Mi piacerebbe che il plotter fosse dotato di un sistema di raccolta dei disegni stampati (“sacco” o rotolo di raccolta), anche se non conosco il termine tecnico corretto.

Domande‑specifiche che vorrei chiarire:

1. Quale formato minimo/ideale mi consigliereste? (es: A1, A0, rotolo largo, ecc.)

2. Quali sono le specifiche fondamentali su cui concentrarsi: risoluzione di stampa, tipo di supporto (rotolo vs foglio), tecnologia inchiostro/laser, accuratezza delle linee, tempo di stampa, costo dei consumabili, connettività, ecc.

3. Qualche modello concreto che possiate consigliare (anche 2‑3), con spiegazione delle differenze fra essi (es: modello “budget”, modello “intermedio”, modello “professionale”), così posso ragionarci sopra.

Modelli che ho già visto e su cui vorrei un vostro parere:

HP DesignJet T230 – più entry‑level per grandi formati, ma non so se la larghezza sarà sufficiente.

HP DesignJet T630 – buon compromesso, larghezza decente e buone specifiche.

HP DesignJet T650 – passo superiore, più formato e più professionale.

Insieme al plotter vorrei acquistare fin da subito un rotolo di carta di scorta e un set completo di cartucce.

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio o condividere la propria esperienza!
 
Ciao a tutti,

fino ad ora ho usato una stampante laser A4 per stampare disegni meccanici, ma mi trovo male: anche una stampante A3 sarebbe comunque insufficiente per i formati che devo gestire. Sto quindi pensando all’acquisto di un plotter grandi formati, ma non ho ancora chiara l’idea di cosa mi serva: vi chiedo aiuto per riflettere sulle specifiche da ricercare e per avere qualche consiglio concreto.

Ecco il mio scenario e cosa cerco:

- Mi serve per stampare disegni molto grandi, in modo più comodo rispetto all’attuale A4.

- Non ho esigenze “estreme”: non serve una produzione industriale, ma voglio qualcosa di affidabile e senza problemi.

- Non vorrei spendere troppo, ma voglio che il plotter funzioni bene e non diventi obsoleto in breve tempo.

- Mi piacerebbe che il plotter fosse dotato di un sistema di raccolta dei disegni stampati (“sacco” o rotolo di raccolta), anche se non conosco il termine tecnico corretto.

Domande‑specifiche che vorrei chiarire:

1. Quale formato minimo/ideale mi consigliereste? (es: A1, A0, rotolo largo, ecc.)

2. Quali sono le specifiche fondamentali su cui concentrarsi: risoluzione di stampa, tipo di supporto (rotolo vs foglio), tecnologia inchiostro/laser, accuratezza delle linee, tempo di stampa, costo dei consumabili, connettività, ecc.

3. Qualche modello concreto che possiate consigliare (anche 2‑3), con spiegazione delle differenze fra essi (es: modello “budget”, modello “intermedio”, modello “professionale”), così posso ragionarci sopra.

Modelli che ho già visto e su cui vorrei un vostro parere:

HP DesignJet T230 – più entry‑level per grandi formati, ma non so se la larghezza sarà sufficiente.

HP DesignJet T630 – buon compromesso, larghezza decente e buone specifiche.

HP DesignJet T650 – passo superiore, più formato e più professionale.

Insieme al plotter vorrei acquistare fin da subito un rotolo di carta di scorta e un set completo di cartucce.

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio o condividere la propria esperienza!
Ciao. In ufficio da me abbiamo un HP DesignJet T650 comprato da un annetto mi sembra, e funziona in modo eccelso. E' il formato 24" quindi rotolo largo 900mm se non sbaglio, quindi si stampano gli A0 o altezza equivalente. Inoltre è presente un "cassetto" superiore per dei fogli A3/A4 nel caso in cui vuoi stampare utilizzando il plotter invece che la stampante classica da ufficio (mai usata come opzione, ma può tornare utile credo). Per l'affidabilità non credo sia messa in dubbio, la qualità è HP, il precedente plotter, di cui non ricordo il nome così su due piedi, era a sua volta un HP del 2001 (24 anni fa!!) sostituito per il costo eccessivo della riparazione della stazione stampante (il carrellino che fa avanti indietro in parole povere) rispetto a prenderne uno aggiornato in tutto e per tutto. E aveva stampato 1 ettaro di carta (che per i meno avvezzi sono 10'000 mq di rotolo di carta). Funzionava ancora da dio!!
Naturalmente non è un plotter da fotografie o colori tipo tipografia, noi stampiamo disegni tecnici per l'edilizia (i colori sono nei retini e alcune linee, non foto). Quelli hanno anche un costo completamente diverso.
Da profano in materia ma comunque utilizzatore ora provo a rispondere alle tue domande:
1 - io prenderei il 24", c'è il detto "il grande non va in prestito del piccolo", se devi stampare più in piccolo ruoti il disegno in modo che ottimizzi la larghezza del rotolo e non hai troppe zone bianche, se no amen (sempre se c'è disponibilità economica);
2a - la risoluzione di stampa non credo importi troppo per i disegni tecnici, sono linee e scritte semplici, non hanno font elaborati o con doppia linea o foto con pixel; e poi sono prodotti per studi professionali, non è la multifunzione casalinga da 50€ con le cartucce da 20, bene o male stampano tutte bene, per quello che devi farci;
2b - il supporto sta a te deciderlo in base alle tue abitudini di stampa o comodità; hai dei layout dei disegni che sono sempre A2/A1/A0 e mai formati adattati? --> fogli; ma con il rotolo puoi fare uguale senza precluderti più libertà se un giorno cambi idea; il plotter è una spesa non da poco, tanto vale non tagliarsi le gambe da soli; fondamentale avere una taglierina di adeguate dimensioni per poi ritagliare il bianco in eccesso delle stampe;
2c - plotter con tecnologia laser credo abbiano un costo esorbitante e ammortizzabile solo per una tipografia con volumi elevati di stampe a grande formato, tanto a te cosa cambia se il disegno esce in 40 secondi invece che 10? mica stampi ogni minuto, spero per l'ambiente..
2d - accuratezza e tempo di stampa ho già risposto in punti precedenti;
2e - lato connettività presentano una scheda di rete per cablarlo (fondamentale secondo me) o usarli in wifi, ma tanto se lo colleghi come stampante di rete non c'è problema poi come ne fruisci, naturalmente il cavo è più stabile;
2f - il costo dei consumabili è analogo per ogni plotter praticamente, non conosco marche che li hanno più economici di altri, quindi non riesco ad esprimermi;
2bonus - il raccogli fogli non so se lo hanno tutti i modelli sinceramente, ma nel caso basta buttare un occhio alle schede prodotto;
3 - non saprei consigliarti modelli specifici, i produttori di plotter sono veramente pochi che io sappia (HP, Canon, Epson) quindi è facile esplorare i loro siti e farsi un'idea generale dell'offerta...

I rotoli li puoi prendere su amazon o siti specifici di cartoleria da ufficio, così come le cartucce (che sono sempre 4 BCYM), le testine di stampa vanno cambiate raramente.

Scusa la prolissità.
 
Ciao dade.r94,

grazie per la risposta, sei stato davvero gentilissimo. Credo comunque che il tuo plotter possa essere eccessivo.

Le richieste sono le seguenti:

1. La stampa deve poter essere anche solo in bianco e nero, quindi deve essere possibile acquistare solo la cartuccia nera.
2. La stampa in A1 è sufficiente e tutti i disegni sono in formato standard (A3, A2 e A1). Se serve stampare in A4, si utilizza la stampante laser già acquistata anni fa, che funziona ancora perfettamente.
3. Non serve una taglierina, i disegni stampati vengono buttati nel cestino (parliamo di un’officina, non di uno studio di progettazione come il tuo).
4. Serve un raccoglitore automatico dei fogli, per evitare che cadano sul pavimento.

Domande specifiche:

A. L’HP DesignJet T230, correggimi se sbaglio, dovrebbe avere tutto tranne il punto 4. Non c’è soluzione e devo ripiegare sull’HP DesignJet T630, oppure è possibile acquistare il raccoglitore a parte?
B. Mi consigli di comprare i fogli A1 e A3 singoli o il rotolo? Qual è, secondo te, l’opzione più economica?

Grazie mille
 
P.S.1: Ho trovato questo:
ma costa parecchio e, a conti fatti, non risparmierei molto.
A tuo avviso, se metto il plotter su un tavolo e sotto una scatola, posso risparmiare queste 300 euro?

P.S.2: Dici che convengono i fogli, ma a me sembra che convengano i rotoli:
Secondo te 90 g/m² sono sufficienti?

P.S.3: Questo serve se uso i fogli?

P.S.4: Le cartucce non originali funzionano ugualmente come per le stampanti?
 
Ultima modifica:
P.S.1: Ho trovato questo:
ma costa parecchio e, a conti fatti, non risparmierei molto.
A tuo avviso, se metto il plotter su un tavolo e sotto una scatola, posso risparmiare queste 300 euro?

P.S.2: Dici che convengono i fogli, ma a me sembra che convengano i rotoli:
Secondo te 90 g/m² sono sufficienti?

P.S.3: Questo serve se uso i fogli?

P.S.4: Le cartucce non originali funzionano ugualmente come per le stampanti?
1 - quello è esattamente la base del T630, secondo me con una scatola puoi benissimo arrangiarti, se non ti è di intralcio;
2 - la mia era una considerazione di comodità, non di convenienza, perchè per quella è naturale convenga il rotolo, sono 50m non tagliati per questo costa meno, non sapevo che non servisse tagliarli per il tuo uso;
3 - si, perchè di base il T230 ha solo il rotolo; appurato che ti convengano i rotoli, non è da considerare;
4 - sinceramente non ne ho la più pallida idea, per invece la stampa solo in nero credo non ci siano problemi, basta impostare "monochrome" in CAD;
 
Grazie per la tua disponibilità.

Ti faccio solo altre tre domande, poi prometto di non disturbarti più.

Domanda 1

Puoi verificare che gli accessori che ho scelto per le tre opzioni seguenti siano corretti al 100%?
Come scrivevo sopra, non vorrei fare un ordine sbagliato.

Plotter formato A4 - A1 (senza raccogli fogli)
958,00 €

Plotter formato A4 - A1
1.421,00 €

Plotter formato A4 - A0
2.133,00 €

Domanda 2

Considerando le mie esigenze, quale soluzione sceglieresti tu?

Domanda 3

Mi serve altro?
Devo aggiungere qualcosa all’ordine?
 
Grazie per la tua disponibilità.

Ti faccio solo altre tre domande, poi prometto di non disturbarti più.

Domanda 1

Puoi verificare che gli accessori che ho scelto per le tre opzioni seguenti siano corretti al 100%?
Come scrivevo sopra, non vorrei fare un ordine sbagliato.

Plotter formato A4 - A1 (senza raccogli fogli)
958,00 €

Plotter formato A4 - A1
1.421,00 €

Plotter formato A4 - A0
2.133,00 €

Domanda 2

Considerando le mie esigenze, quale soluzione sceglieresti tu?

Domanda 3

Mi serve altro?
Devo aggiungere qualcosa all’ordine?
Domanda 1
Mi sembrano tutti corretti, anche perchè le cartucce sono le stesse per tutti i modelli (la stazione di stampa è uguale per tutta la serie, cambia solo lo scheletro esterno e la corsa della stessa)
I rotoli vanno bene, occhio che 50m sono tanti, io non so il tuo volume di stampa da 8 rotoli sono 400m di carta, hai voglia a finirli.. non vorrei che ti ingombrasse il contenitore, e occhio a tenerlo chiuso una volta aperto per evitare umidità..

Domanda 2
sei hai già il mobile su cui appoggiarlo e vuoi risparmiarti l'ingombro che occupa lo stand, direi di risparmiare quei 370€ e andare sul primo.. anche perchè l'alloggio dei fogli A4/A3 non credo ti serva avendo già tu una multifunzione per quel formato..
per quello che ho intuito andrei sul più economico, hai comunque una macchina di tutto rispetto ma non deve essere overkill per quello che fai (stampe da visionare e poi buttare, per di più di soli disegni meccanici), la larghezza di stampa hai detto che ti basta A1, quindi direi che il T630 per un totale di 2.133€ è da escludere a priori (costa il doppio per un "accessorio" marginale nell'attività di officina, non è un ponte per auto che è più correlato e di sicuro sfruttato, su cui è meglio investire di più in quanto si "ripaga" da solo)

Domanda 3
Mi sembra di ricordare che nella confezione sia incluso anche il cavo di rete, ma comunque leggendo altri tuoi post mi sembra di capire che ne hai in quantità a disposizione.
 
I rotoli vanno bene, occhio che 50m sono tanti, io non so il tuo volume di stampa da 8 rotoli sono 400m di carta, hai voglia a finirli.. non vorrei che ti ingombrasse il contenitore, e occhio a tenerlo chiuso una volta aperto per evitare umidità..
grazie

Mi sembra di ricordare che nella confezione sia incluso anche il cavo di rete, ma comunque leggendo altri tuoi post mi sembra di capire che ne hai in quantità a disposizione.
sì ho finalmente imparato a crimpare e ho anche fatto un po' di scorta di cavi e plag ma grazie molte per avermelo fatto notare

ho letto tutto quello che hai scritto e ho deciso di optare per questa soluzione:

Plotter formato A4 - A1 (senza raccogli fogli)
HP DesignJet T230 24 da 61 cm, (5HB07D) https://www.amazon.it/HP-DesignJet-5HB07D-Stampante-2400x1200/dp/B0DNR13RL2 700,00 €
8 rotoli 61 cm x 100 m 90gr https://www.amazon.it/ITALFROM-CONFEZIONE-ROTOLI-PLOTTER-Formato/dp/B00J0WYLSG 66,00 €
HP 712 3ED71A nero (80 ml) https://www.amazon.it/HP-712-Cartuccia-Inchiostro-compatibile/dp/B08FD8JR3B 74,00 €
HP 712 3ED67A ciano (29ml) https://www.amazon.it/HP-712-Cartuccia-Inchiostro-compatibile/dp/B08FD5B212 43,00 €
HP 712 3ED69A giallo (29ml) https://www.amazon.it/HP-712-Cartuccia-Inchiostro-compatibile/dp/B08FD798ZV 37,00 €
HP 712 3ED68A magenta (29ml) https://www.amazon.it/HP-712-Cartuccia-Inchiostro-compatibile/dp/B08FD59TB2 38,00 €
Totale 958,00 €

Appoggerò su di un tavolo il plotter e poi in basso metterò una scatola se il plotter non permette di disinserire il taglio del foglio automatico.
 
Ho appena controllato e c'è la possibilità di disinserire il taglio automatico del foglio al termine della stampa, solo che non ricordo poi se c'è la possibilità di tagliarlo senza impazzire a trovare l'opzione, mentre hai li il folgio penzolante 😅 comunque appena hai il plotter smanetta con le impostazioni e con la sua app "HP click", così personalizzi il comportamento come più ti aggrada e per le tue esigenze.
Buona giornata
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top