Consiglio pc università

Pubblicità

Andre1742

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
3
Ciao a tutti, sto valutando l’acquisto di un nuovo pc. Sono uno studente di ingegneria all’ultimo anno e sono alla ricerca di un pc che possa permettermi di lavorare in tranquillità nel campo del 3D modelling e della simulazione fluidodinamica, con un budget inferiore ai 1300
Sono indeciso tra uno Zenbook pro UM535 e l’asus xflow 13 ora in offerta alla mediaworld a meno di 1000. Cosa ne pensate? Nel caso avreste qualcos’altro da consigliarmi? Grazie mille a tutti


 
Ciao a tutti, sto valutando l’acquisto di un nuovo pc. Sono uno studente di ingegneria all’ultimo anno e sono alla ricerca di un pc che possa permettermi di lavorare in tranquillità nel campo del 3D modelling e della simulazione fluidodinamica, con un budget inferiore ai 1300
Sono indeciso tra uno Zenbook pro UM535 e l’asus xflow 13 ora in offerta alla mediaworld a meno di 1000. Cosa ne pensate? Nel caso avreste qualcos’altro da consigliarmi? Grazie mille a tutti


devi fare un finanziamento?
 
Ciao a tutti, sto valutando l’acquisto di un nuovo pc. Sono uno studente di ingegneria all’ultimo anno e sono alla ricerca di un pc che possa permettermi di lavorare in tranquillità nel campo del 3D modelling e della simulazione fluidodinamica, con un budget inferiore ai 1300
Sono indeciso tra uno Zenbook pro UM535 e l’asus xflow 13 ora in offerta alla mediaworld a meno di 1000. Cosa ne pensate? Nel caso avreste qualcos’altro da consigliarmi? Grazie mille a tutti


Fare quel tipo di simulazioni su un portatile diventa un'impresa e una sofferenza. Che software userai?
 
per poterti consigliare prodotti migliori a prezzi simili

per la scelta del notebook escluderei quei due modelli, per prima cosa non ti serve il touch screen e se dovrai fare modellazione 3D hai bisogno di una cpu ad alte prestazioni e una gpu dedicata (più sarà prestante e meno sarà il tempo di rendering)

dalla spagna c'è questo con i7-12700H e 3060 è quello con la scocca più sottile insieme all'MSI creator M16, su quest'ultimo passi ad una 3050 ma ne guadagni in qualità dei materiali e schermo
dal warehouse di amazon italia trovi questo a meno di 1100€
 
No perché?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ansys e solid works. Comunque tutto ciò a livello universitario, con simulazioni non esagerate ovviamente. Tra i due pc quale consigliate?
Quindi userai Ansys student. Non è irresistibile come requisiti. Solid works tanta RAM... Obbligatoria per entrambi scheda Nvidia RTX con driver studio o Nvidia Quadro e quanta più VRAM possibile. Le 3060 sui portatili hanno 6GB di VRAM mentre le 3050 ne hanno 4 e possono diventare un limite.
 
per poterti consigliare prodotti migliori a prezzi simili

per la scelta del notebook escluderei quei due modelli, per prima cosa non ti serve il touch screen e se dovrai fare modellazione 3D hai bisogno di una cpu ad alte prestazioni e una gpu dedicata (più sarà prestante e meno sarà il tempo di rendering)

dalla spagna c'è questo con i7-12700H e 3060 è quello con la scocca più sottile insieme all'MSI creator M16, su quest'ultimo passi ad una 3050 ma ne guadagni in qualità dei materiali e schermo
dal warehouse di amazon italia trovi questo a meno di 1100€
Ne tengo in considerazione, grazie mille
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Quindi userai Ansys student. Non è irresistibile come requisiti. Obbligatoria scheda Nvidia RTX con driver studio o Nvidia Quadro e quanta più VRAM possibile. Le 3060 sui portatili hanno 6GB di VRAM mentre le 3050 ne hanno 4 e possono diventare un limite.
Quindi cosa consigli ?
 
Ne tengo in considerazione, grazie mille
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Quindi cosa consigli ?
Accertare bene che tipi di modellazioni andrai a fare per evitare di acquistare hardware insufficiente oppure esagerato (difficile che accada). CPU prestante e GPU potente richiedono adeguata dissipazione e ciò significa scocca spessa con tanti fori e ventole e peso. Un desktop ti darebbe più flessibilità a costo minore ed hardware migliore. In definitiva se il portatile non è giustificato da un'esigenza di trasportabilità meglio un desktop.
 
Ho trovato questo che mi sembra molto interessante,

Asus ROG Zephyrus G14 AMD RyzenTM9 6900HS 16GB RX 6700S SSD 1TB 14" QHD+ Win 11​

Puo essere una valida alternativa a quei due proposti?
Grazie mille
 
Precision 7770 Workstation

CPU: Intel Core i9-12950HX (30 MB di cache, 16 core / 24 thread, , da 2,30 GHz, fino a 5,00 GHz Turbo Boost, vPro)

GPU: NVIDIA Quadro RTX A4500 16 GB GDDR6

RAM: 32 GB, 1 unità da 32 GB di memoria DDR5 a 4.800 MHz, non ECC, modulo CAMM

SSD PCIe NVMe M.2: SSD PCIe x4 NVMe di quarta generazione M.2 2280 da 1 TB

Porte e slot:
- Lettore SD
- Jack audio universale
- Porta USB 3.2 Gen 2 Type-C con modalità DP-alt
- USB 3.2 Type-A con PowerShare
- Slot per Wedge lock
- Connettore di alimentazione da 7,4 mm
- RJ-45 10/100/1000
- HDMI 2.1
- USB 3.2 Type-A con PowerShare
- (2) Thunderbolt 4 with PowerShare
- Lettore di smart card opzionale


Se vuoi una macchina che sia una Workstation nata per questi lavori senza scendere ne a compromessi ne avere problemi in fase di elaborazione, ti consiglio questo modello di DELL Precision, visto che queste macchine nascono esclusivamente per lavori di grafica ingegneristica universitario e professionale. Il costo può spaventare, ma verrai ripagato dalle prestazioni appunto in ambito elaborativo. Se poi vuoi spendere di meno, ci sono i DELL G15 e i nuovi DELL G16 e DELL Alienware m16 e m18. Vedi tu.


DELL G16

CPU: Intel Core i9-13900HX (36 MB di cache, 24 core / 32 thread - 5,40 GHz Turbo Boost)

GPU: NVIDIA GeForce RTX 4070 - 8GB GDDR6

RAM: 32 GB (2 x 16GB) DDR5 - 4800 MHz Dual-Channel

SSD: PCIe NVMe M.2 - 1TB

Monitor: 16,1" QHD+ (2.560 x 1.600), 240 Hz, 3 ms, DCI-P3 100%, ComfortView Plus, Nvidia G-Sync + DDS


2.099,01 €
, iva inclusa. Con tastiera RGB Meccanica Cherry MX.







Buona serata.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top