• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Consiglio Pc gaming - 1000€

  • Autore discussione Autore discussione Giaci
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Giaci

Nuovo Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti !! Ho da poco finito di configurare il mio futuro pc . Ho dei dubbi riguardo alla configurazione e volevo discuterne con voi per cercare di migliorare quella che sarà la mia nuova macchina da guerra :). Il mio budget e di 1000 € e non vorrei superarla. Il mouse ,schermo e tastiera gli ho già. Il monitor non so bene a che risoluzione massima arrivi. Ora che possiedo una scheda video hd3650 , la risoluzione massima è di 1680x1050. Cominciamo subito ad elencarvi la mia configurazione :
  • Case Midi Cooler Master Elite 370 Gaming Nero
  • RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
  • Alimentatore PC Cooler Master GX 650 80plus Bronze 12V ATX
  • Scheda Madre ASRock Fatal1ty Z77 Professional Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
  • VGA EVGA nVidia GeForce GTX 670 FTW Core 1006/1084MHz Memory GDDR5 6208MHz 2GB DVI HDMI DP
  • CPU Intel Core i5-3570 3,4GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed
  • Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 212 Evo Socket Intel 775/1156/1155/1366/2011 AMD AM2/AM3/FM1
  • Hard Disk Interno 3.5" Seagate Enterprise Value HDD 1TB 7200RPM 64MB SATA3

Ora come potete vedere il dissipatore l ho buttato li , mentre l' alimentatore non so se sarà sufficiente oppure no. La scheda madre immagino di aver esagerato però ce da dire che è veramente ottima. Vorrei un consiglio anche per la cpu, ho letto che un i7 per giocare e troppo e un i5 e ottimo per quello che devo fare. Insomma fatemi sapere. :)
 
Ultima modifica:
ciao, ti passo una configurazione :D


CASE: Cooler Master HAF XM ( o quello che vuoi basta che sia "buono" ) 100
PROCESSORE: CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 200
SCHEDA MADRE: MSI Z87-G43 100
DISSIPATORE: Cooler Master Hyper 212 Evo 30
RAM: Crucial Ballistix Sport 8GB (4GBx2) DDR3 1600MHz CL9 1.5V UD 50
ALIMENTATORE: XFX XXX Edition 650W 80
SCHEDA VIDEO: Sapphire HD 7950 3GB GDDR5 with Boost 2
HARD DISK: SEAGATE Barracuda 7200.14 ST1000DM003 3,5" - 1 TB 60
LETTORE CD\DVD: Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero bulk 20


CASE: molto spazioso e con 3 ventole
PROCESSORE: non si sa molto ancora ma promette bene!
SCHEDA MADRE: stessa cosa del processore
DISSIPATORE: tanto per non mettere quello stock, ne guadagnerai di rumore e raffreddamento
RAM: buona e economica
ALIMENTATORE: uno dei migliori e modulare, anche se un po esagerato
SCHEDA VIDEO: 3GB di ram che non guastano mai e 384 bit se non ricordo male, buona
HARD DISK: ho messo questa senza considerare l SSD, semplicemente perchè non mi attirano
LETTORE CD\DVD: uno a caso basta che sia di marca LG, samsung ecc

secondo me potrebbe essere una buona configurazione, da OC molto leggero ( il processore non è la serie k ) ed è molto equilibrata.
l unica cosa che dico è che questa configurazione è "rischiosa" perchè stiamo parlando del socket 1150, appena uscito, quindi non ci sono test molto affidabili come nei processori ivi.... ciao ciao :fumato:
 
La scheda video va bene quella oppure meglio una gtx770?
In genere è meglio aspettare qualche mese per le nuove uscite, devono ottimizzare i driver e fare un "rodaggio".
Per i processori +o- vale lo stesso discorso.
Se non è urgente aspetta un paio di mesi prima di acquistare, imho
 
Grazie !!! Darò un occhiata ai componenti da te elencati ! :)

- - - Updated - - -

ciao, ti passo una configurazione :D


CASE: Cooler Master HAF XM ( o quello che vuoi basta che sia "buono" ) 100
PROCESSORE: CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 200
SCHEDA MADRE: MSI Z87-G43 100
DISSIPATORE: Cooler Master Hyper 212 Evo 30
RAM: Crucial Ballistix Sport 8GB (4GBx2) DDR3 1600MHz CL9 1.5V UD 50
ALIMENTATORE: XFX XXX Edition 650W 80
SCHEDA VIDEO: Sapphire HD 7950 3GB GDDR5 with Boost 2
HARD DISK: SEAGATE Barracuda 7200.14 ST1000DM003 3,5" - 1 TB 60
LETTORE CD\DVD: Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero bulk 20


CASE: molto spazioso e con 3 ventole
PROCESSORE: non si sa molto ancora ma promette bene!
SCHEDA MADRE: stessa cosa del processore
DISSIPATORE: tanto per non mettere quello stock, ne guadagnerai di rumore e raffreddamento
RAM: buona e economica
ALIMENTATORE: uno dei migliori e modulare, anche se un po esagerato
SCHEDA VIDEO: 3GB di ram che non guastano mai e 384 bit se non ricordo male, buona
HARD DISK: ho messo questa senza considerare l SSD, semplicemente perchè non mi attirano
LETTORE CD\DVD: uno a caso basta che sia di marca LG, samsung ecc

secondo me potrebbe essere una buona configurazione, da OC molto leggero ( il processore non è la serie k ) ed è molto equilibrata.
l unica cosa che dico è che questa configurazione è "rischiosa" perchè stiamo parlando del socket 1150, appena uscito, quindi non ci sono test molto affidabili come nei processori ivi.... ciao ciao :fumato:

mi sono accorto infatti che hanno introdotto i nuovi processori di 4 generazione.. meglio aspettare qualche mese che dici?
comunque riguardo alla scheda video c'e sempre questa lotta tra chi preferisce nvidia e ati.. in sostanza cosa cambia? secondo me a livello driver e ancora in testa nvidia anche se la ati ultimamente dicono stia facendo bene. Sono ancora indeciso riguardo a che cosa scegliere. Nvidia non me ne pentirei sicuramente, ati non so...
 
mi sono accorto infatti che hanno introdotto i nuovi processori di 4 generazione.. meglio aspettare qualche mese che dici?
comunque riguardo alla scheda video c'e sempre questa lotta tra chi preferisce nvidia e ati.. in sostanza cosa cambia? secondo me a livello driver e ancora in testa nvidia anche se la ati ultimamente dicono stia facendo bene. Sono ancora indeciso riguardo a che cosa scegliere. Nvidia non me ne pentirei sicuramente, ati non so...


sarebbe sicuramente meglio aspettare per avere più chiarimenti in merito a questi nuovi processori.. girano molte voci su internet ma finché non si faranno tante "prove" è quasi un rischio comprare queste cose .-.
mentre per la scheda video ti dirò ciò che ho letto tempo fa:

" Se non vuoi rotture di maroni vai di Nvidia, altrimenti vai di ATI ".

in poche parole paghi di più una Nvidia che non ti deluderà per via dei Driver aggiornati quasi sempre prima delle concorrenti ATI e la possibilità di fare un teorico SLI senza avere troppi problemi, mentre le ATI costano di meno ma ATTENZIONE, costando di meno non vuol dire avere meno POTENZA DI CALCOLO, ma solo che bisogna aspettare i vari miglioramenti che avvengo quasi sempre in ritardo.... IMHO
 
sarebbe sicuramente meglio aspettare per avere più chiarimenti in merito a questi nuovi processori.. girano molte voci su internet ma finché non si faranno tante "prove" è quasi un rischio comprare queste cose .-.
mentre per la scheda video ti dirò ciò che ho letto tempo fa:

" Se non vuoi rotture di maroni vai di Nvidia, altrimenti vai di ATI ".

in poche parole paghi di più una Nvidia che non ti deluderà per via dei Driver aggiornati quasi sempre prima delle concorrenti ATI e la possibilità di fare un teorico SLI senza avere troppi problemi, mentre le ATI costano di meno ma ATTENZIONE, costando di meno non vuol dire avere meno POTENZA DI CALCOLO, ma solo che bisogna aspettare i vari miglioramenti che avvengo quasi sempre in ritardo.... IMHO

quanto risparmio se passo da una gtx 670 ad un ati 7970?
di dissipatore ad aria ho letto in vari siti che il noctua è il migliore perche riesce a tenere a temperature basse il processore. secondo te vale la pena acquistarlo? ho letto che di lunghezza arriva quasi alla larghezza di un case, quindi molto ingombrante.
 
bisogna vedere quale prendi in considerazione ci sono quelle da 300 euro come quelle da 500 euro e passa .-. io ti ho messo quella con Costo\Prestazioni migliore che ho trovato.
questo è il problema del noctua, ma alla fine se non fai OC sopra i 4.0 Ghz non ha molto senso prenderlo
 
bisogna vedere quale prendi in considerazione ci sono quelle da 300 euro come quelle da 500 euro e passa .-. io ti ho messo quella con Costo\Prestazioni migliore che ho trovato.
questo è il problema del noctua, ma alla fine se non fai OC sopra i 4.0 Ghz non ha molto senso prenderlo
Se prende un ivy 3570k non ha senso parlare di oc sopra i 4.0ghz (senza offesa:D) visto che a default porta già due core a 3.8ghz e 4 core a 3.6ghz, per chiamarlo oc almeno almeno si parte da 4.2ghz.
Riguardo gli haswell, invece, sembra siano ottimi a default, ma sembra anche che abbiano seri problemi di temperature in oc sopra i 4.2ghz...
Quindi, IMHO, o aspetti un pò per avere statistiche più precise x le cpu di quarta generazione o vai di ivy bridge.
Per il dissipatore, oltre alle prestazioni, devi guardare altezza max (che entri cioè nel case, calcolando anche la presenza o meno di una ventola laterale del case); ingombro con le ram (quindi è meglio prenderle low profile); aspettative in oc (a quanto vuoi portare la cpu?).

Un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ce l'hanno il Thermalright HR02 macho revA ed il Cooler Master hyper 612.
Il primo è più prestante, il secondo permette di montare ram anche non lp.
 
Se prende un ivy 3570k non ha senso parlare di oc sopra i 4.0ghz (senza offesa:D) visto che a default porta già due core a 3.8ghz e 4 core a 3.6ghz, per chiamarlo oc almeno almeno si parte da 4.2ghz.
Riguardo gli haswell, invece, sembra siano ottimi a default, ma sembra anche che abbiano seri problemi di temperature in oc sopra i 4.2ghz...
Quindi, IMHO, o aspetti un pò per avere statistiche più precise x le cpu di quarta generazione o vai di ivy bridge.
Per il dissipatore, oltre alle prestazioni, devi guardare altezza max (che entri cioè nel case, calcolando anche la presenza o meno di una ventola laterale del case); ingombro con le ram (quindi è meglio prenderle low profile); aspettative in oc (a quanto vuoi portare la cpu?).

Un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ce l'hanno il Thermalright HR02 macho revA ed il Cooler Master hyper 612.
Il primo è più prestante, il secondo permette di montare ram anche non lp.

capisco quello che vuoi dire tu, ma: Overclocking - Wikipedia
" Overclocking consiste nel perseguire il miglioramento delle prestazioni di un componente elettronico, mediante l'aumento della frequenza di clock rispetto a quella prevista dal produttore "

e secondo quello che è riportato qui: ARK | Intel® Core

[TABLE="class: specs infoTable, width: 467"]
[TR="class: tech odd"]
[TD="class: lc, bgcolor: #F4F4F4"]Clock Speed[/TD]
[TD="class: rc, bgcolor: #F4F4F4"]3.4 GHz[/TD]
[/TR]
[TR="class: tech"]
[TD="class: lc"]Max Turbo Frequency[/TD]
[TD="class: rc"]3.8 GHz
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

già a 4 ghz stiamo parlando di overclock. non ho voluto fare il professore, ma da questi dati che ho la tua affermazione è sbagliata.
poi se tu mi dici che a 4 ghz non si hanno miglioramenti sostanziali ti do ragione e ti do ragione per quanto riguarda i dissipatori da te elencati.
 
capisco quello che vuoi dire tu, ma: Overclocking - Wikipedia
" Overclocking consiste nel perseguire il miglioramento delle prestazioni di un componente elettronico, mediante l'aumento della frequenza di clock rispetto a quella prevista dal produttore "

e secondo quello che è riportato qui: ARK | Intel® Core

[TABLE="class: specs infoTable, width: 467"]
[TR="class: tech odd"]
[TD="class: lc, bgcolor: #F4F4F4"]Clock Speed[/TD]
[TD="class: rc, bgcolor: #F4F4F4"]3.4 GHz[/TD]
[/TR]
[TR="class: tech"]
[TD="class: lc"]Max Turbo Frequency[/TD]
[TD="class: rc"]3.8 GHz[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

già a 4 ghz stiamo parlando di overclock. non ho voluto fare il professore, ma da questi dati che ho la tua affermazione è sbagliata.
poi se tu mi dici che a 4 ghz non si hanno miglioramenti sostanziali ti do ragione e ti do ragione per quanto riguarda i dissipatori da te elencati.

Mi hai messo il link di wiki per spiegarmi cos'è l'oc? :nono:
Hai interpretato male il concetto e te la sei presa per nulla, non era una critica la mia, certo che tecnicamente è overclock.
Era solo per dire che non serve a nulla un oc simile e che in questo senso sembra sia stato fatto un passo indietro (per la precisione un altro passo indietro, visto che già i sandy si occavano meglio degli ivy, pur essendo migliori su quasi tutti gli altri fronti).
L'essenza vera dell'oc è più che altro una fissa, è cercare di spingere al max (o quasi) l'hardware...se hai un'auto che fa i 200km/h ha senso farle fare i 220? No, tanto più di 130 non puoi andare (ovvero per le operazioni comuni con 3.8ghz o 4ghz ottieni gli stessi risultati) e consumi di più (benzina o corrente)...però parlando con un amico che ha la tua stessa auto gli puoi dire "la mia fa i 220km/h...le ho rifatto la centralina!"
Soltanto dopo qualche anno ci sarebbe veramente la necessità di occare , magari per "spingere" bene una nuova VGA o per giocare più fluidamente ai giochi che verranno, oppure per sfruttare bene uno sli di schede potenti, ecc.ecc.
Vabbè, sto facendo un minestrone di pensieri:D, per farla breve se, nella sezione oc, parli di passare da 3.8 a 4ghz, ti dicono che facevi meglio a prendere una cpu liscia, tanto 200mhz li sale anche quella, i 4.2 sono la base di partenza, se non mi credi dai un'occhiata a quella sezione.
p.s.
e questa tabella??? [TABLE="class: cms_table_specs cms_table_infoTable, width: 467"]
[TR="class: cms_table_tech cms_table_odd"]
[TD="class: cms_table_lc, bgcolor: #F4F4F4"]Clock Speed[/TD]
[TD="class: cms_table_rc, bgcolor: #F4F4F4"]3.4 GHz[/TD]
[/TR]
[TR="class: cms_table_tech"]
[TD="class: cms_table_lc"]Max Turbo Frequency[/TD]
[TD="class: cms_table_rc"]3.8 GHz[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Credi che stia qui a dare consigli (e che sia possessore di un i5-3570k...guarda nelle specifiche) senza neanche conoscerne le frequenze?
Sarei da bannare!!! Non sono un tecnico, ma neanche uno così nabbo.
Poi ti ripeto che a default i 3.8ghz non li fa con tutti i core attivi, mentre in oc puoi decidere se mandarli tutti a 4.5ghz (per fare l'esempio su di me) oppure fare una scala a salire.
 
Ultima modifica:
Mi hai messo il link di wiki per spiegarmi cos'è l'oc? :nono:
Hai interpretato male il concetto e te la sei presa per nulla, non era una critica la mia, certo che tecnicamente è overclock.
Era solo per dire che non serve a nulla un oc simile e che in questo senso sembra sia stato fatto un passo indietro (per la precisione un altro passo indietro, visto che già i sandy si occavano meglio degli ivy, pur essendo migliori su quasi tutti gli altri fronti).
L'essenza vera dell'oc è più che altro una fissa, è cercare di spingere al max (o quasi) l'hardware...se hai un'auto che fa i 200km/h ha senso farle fare i 220? No, tanto più di 130 non puoi andare (ovvero per le operazioni comuni con 3.8ghz o 4ghz ottieni gli stessi risultati) e consumi di più (benzina o corrente)...però parlando con un amico che ha la tua stessa auto gli puoi dire "la mia fa i 220km/h...le ho rifatto la centralina!"
Soltanto dopo qualche anno ci sarebbe veramente la necessità di occare , magari per "spingere" bene una nuova VGA o per giocare più fluidamente ai giochi che verranno, oppure per sfruttare bene uno sli di schede potenti, ecc.ecc.
Vabbè, sto facendo un minestrone di pensieri:D, per farla breve se, nella sezione oc, parli di passare da 3.8 a 4ghz, ti dicono che facevi meglio a prendere una cpu liscia, tanto 200mhz li sale anche quella, i 4.2 sono la base di partenza, se non mi credi dai un'occhiata a quella sezione.
p.s.
e questa tabella??? [TABLE="class: cms_table_specs cms_table_infoTable, width: 467"]
[TR="class: cms_table_tech cms_table_odd"]
[TD="class: cms_table_lc, bgcolor: #F4F4F4"]Clock Speed[/TD]
[TD="class: cms_table_rc, bgcolor: #F4F4F4"]3.4 GHz[/TD]
[/TR]
[TR="class: cms_table_tech"]
[TD="class: cms_table_lc"]Max Turbo Frequency[/TD]
[TD="class: cms_table_rc"]3.8 GHz[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Credi che stia qui a dare consigli (e che sia possessore di un i5-3570k...guarda nelle specifiche) senza neanche conoscerne le frequenze?
Sarei da bannare!!! Non sono un tecnico, ma neanche uno così nabbo.
Poi ti ripeto che a default i 3.8ghz non li fa con tutti i core attivi, mentre in oc puoi decidere se mandarli tutti a 4.5ghz (per fare l'esempio su di me) oppure fare una scala a salire.


non me la sono presa .-. cmq il tuo pensiero di oc mi piace molto :) e complimenti al PC che hai, il tv da 50 pollici come viene a giocare? xD figurati che io ho un pentium 4 :rock:
 
non me la sono presa .-. cmq il tuo pensiero di oc mi piace molto :) e complimenti al PC che hai, il tv da 50 pollici come viene a giocare? xD figurati che io ho un pentium 4 :rock:
Meno male, perchè non ce ne era motivo.
Non è il mio pensiero dell'oc ma bensì il pensiero degli overclockers, ai quali cerco pian piano di avvicinarmi, solo quest'anno ho iniziato a benchare, oltretutto sfruttando i consigli di gente MOLTO più esperta di me.
Il pc che possiedo è ottimo ma sicuramente migliorabile, calcola che hdd, ssd, ali, dissipatore e masterizzatore li ho riciclati dalla "vecchia" configurazione:D.
Riguardo al 50" posso dirti che una volta abituato a giocare o navigare (ecc.ecc.) su uno schermo così, è difficile tornare indietro, pur essendo consapevole che non si vedrà mai bene come un monitor led, ips, o con risposte magari di 1 o 2ms e via discorrendo.
La mia tv è del 2008, ha una risoluzione nativa 1366x768 che, tramite la vga del pc, fa un upscaling a 1920x1080, ed è "solo" un 100hz.
Adesso le tv 50" al plasma sono native full-hd, 600hz e tecnologie varie...
Però quando, con il surround acceso e quello schermo piazzato a due metri:sisi: (e che surround, di quello me ne vanto), sei appostato dietro un albero col fucile da cecchino...beh...ti sembra di essere nella foresta, ti sale l'adrenalina:asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top