sono passati molti anni da quando andavo a pattinare ( hanno chiuso la pista indoor che avevo qui e quindi ho smesso purtroppo) quindi non sono ferrato sui modelli oggi in circolazione ma posso darti qualche idea di base su come sceglierli, poi magari chiedi a qualcuno di più aggiornato o fatti un giro in un negozio specializzato.
la prima cosa da capire è dove vorrai usarli e cosa hai intenzione di farci, perchè è molto diverso il pattino ideale per andare a farsi 4 salti allo skatepark indoor di quello per macinare km su pista ciclabile per capirci. cambia il diametro delle ruote, il materiale della piastra dove sono attaccate le ruote e la forma, la durezza della mescola, la qualità dei cuscinetti.
-cuscinetti: c'è una dicitura che si chiama abec, con un numero: con più è alto e con più sono buoni e veloci
3 son base, 5 decenti, 7-9 ottimi.
-il diametro delle ruote: se hai intenzione di andare su strada ruote "alte" perchè sentono meno lo sporco a terra e sono più veloci, se vuoi andare sul cemento tirato pulito piccole perché il pattino diventa molto più agile e divertente. di contro se sono alte puoi andare anche sul pulito, con quelle piccole sullo sporco non ci vai proprio. molti fanno le vie di mezzo ma se hai già un'idea meglio andare decisi budget permettendo.
è indicato il diametro ( 60mm sono le piccole, e poi a crescere fino a 125 se non sbaglio. le 80 sono la via di mezzo)
-mescola delle ruote, morbida è meglio sul cemento, dura su asfalto per una questione di durata più che altro. le mescole morbide non durano una cippa sul ruvido anche se chiaramente sono più piacevoli sempre.
-telaio ( la parte dove sono attaccate le ruote) è una bella variabile, cioè la plastica non si deforma ma l'alluminio è più rigido e preciso ma anche costoso. dipende sempre da cosa vuoi farci ma se sei alle prime armi credo che la scelta del diametro delle ruote sia più influente.
-chiusura e forma: a me piacciono quelli con la zona della caviglia rigida tipo scarpone da sci per capirci, con la chiusura rapida a cinghia a scatti per neutralizzare il movimento laterale della caviglia. non ci si fa male ed è più facile restare inpiedi :D , avevo provato quelli morbidi ma mi ero trovato proprio da schifo e li ho mollati subito.
- scarpetta rimovibile, perché anche se magari non ci credi ( lol) dentro ci infili i piedi che suderanno come obesi in una sauna e quindi il poterli lavare comodamente non è che sia proprio una cosa da poco.
- freno: quello con l'asta che va dal polpaccio al tallone è più comodo per un uso stradale ma inutilizzabile a far salti. quello a tampone ancorato rigido alzi la punta del pattino ( restanto quindi in equilibrio solo con l'altro piede) e freni, mentre con quello con l'asta sposti un piede in avanti e ti fermi. comodissimo e sicuro per neofiti, purtroppo però la stessa comodità la perdi subito se fai cose strane perché ci si trova a frenare senza volerlo ma a quel punto lo togli e metti i piedi a T ( anche se le ruote le spappoli..)
marche: le più blasonate sono rollerblade ( strano vero lol , ma costano un rene) e roces, adesso non so se ci siano altri che fanno roba decente comunque ma immagino di sì, forse ti conviene prendere una sottomarca con buone caratteristiche piuttosto che roba di marca super base visto il budget
ciao.