DOMANDA Consiglio partizioni Windows

Pubblicità

BubbaSqueeze00

Nuovo Utente
Messaggi
77
Reazioni
2
Punteggio
24
Buongiorno a tutti, ho dovuto reinstallare windows 11 sul mio pc.
Ho una curiosità da chiedere ai più esperti.
All'installazione W11 ha creato un'unica partizione da 950 GB.
Vorrei un consiglio: è meglio mantenere una partiziona sola per tutto (windows, programmi e dati) o è meglio crearne due (una per windows e programmi, e una per dati così in caso di problema potrei mantenere i dati "al sicuro" ed evitarmi il ri-scaricamento dei dati in caso di formattone del pc) Nel secondo caso però sarebbe più complicato impostare il backup automatico di onedrive non avendo i dati nella partizione primaria.
Cosa mi consigliate?
 
Essendo un disco abbastanza grande ti consiglio di creare un'altra partizione per i dati in cui mettere tutte le cartelle. Per farlo basta creare le cartelle nelll'altra partizione e poi cambiare il percorso di quelle predefinite di Windows.
 
Se ci sono più utenti, ma anche per uno solo, ti suggerisco di creare una cartella superiore sotto letterapartizione:\Utenti\nomeutente\levariedirectories così non ti finiscono sotto la letteraunità tutti i dati e vai in crisi.
In più, la directory superiore nell'esempio Utenti mettila nascosta così aprendo la partizione non è visibile e non si corre il rischio di cancellarla per errore casomai, solo la superiore Utenti, vedi che il popup ti indicherà delle scelte quando la rendi nascosta .

.
 
Essendo un disco abbastanza grande ti consiglio di creare un'altra partizione per i dati in cui mettere tutte le cartelle. Per farlo basta creare le cartelle nelll'altra partizione e poi cambiare il percorso di quelle predefinite di Windows.
Quello che pensavo anche io, in caso di problemi con il sistema i dati sarebbero salvi anche in caso di reinstallazione di windows in caso estremo. (ovviamente se non si formatta anche la partizione dati)
Se ci sono più utenti, ma anche per uno solo, ti suggerisco di creare una cartella superiore sotto letterapartizione:\Utenti\nomeutente\levariedirectories così non ti finiscono sotto la letteraunità tutti i dati e vai in crisi.
In più, la directory superiore nell'esempio Utenti mettila nascosta così aprendo la partizione non è visibile e non si corre il rischio di cancellarla per errore casomai, solo la superiore Utenti, vedi che il popup ti indicherà delle scelte quando la rendi nascosta .

.
Scusa la mia ignoranza ma cosa intendi con cartella superiore? non ne ho mai sentito parlare
 
Tipo la utenti che contiene tutti gli utenti o la Programmi che contiene tutti i programmi.
Superiore di livello, non nel sensi militare.

.
 
Assolutamente una partizione per il sistema/programmi installati e una per i dati! Basta un programmino partizionatore senza perdita di dati tipo Minitool (gratuito, scaricabile da qui) e con un po' di attenzione bastano pochi click del mouse. Non so come usi Windows ma ridurrei la partizione primaria dove risiede da 950 a 200 giga che sono un bello spazio; poi, fatto questo, crei una partizione estesa nel restante spazio ora vuoto dell'hd e ci crei una unità logica grande quanto vuoi, anche tutta la partizione. Normalmente risulterà D:\ dato che C:\ è sempre la partizione del sistema operativo che è in esecuzione. Ricorda comunque che l'hard disk non è un posto assolutamente sicuro dove tenere sistema e dati: è solo il più comodo e neanche il più rapido. Un SSD offre prestazioni migliori in termini di lettura/scrittura. Affidabilità? Si va a culo ma di solito per molti anni va tutto liscio.
 
Tralascia la parola estesa dopo partizione.
In gpt non ci sono partizioni estese, solo primarie.

.
 
Assolutamente una partizione per il sistema/programmi installati e una per i dati! Basta un programmino partizionatore senza perdita di dati tipo Minitool (gratuito, scaricabile da qui) e con un po' di attenzione bastano pochi click del mouse. Non so come usi Windows ma ridurrei la partizione primaria dove risiede da 950 a 200 giga che sono un bello spazio; poi, fatto questo, crei una partizione estesa nel restante spazio ora vuoto dell'hd e ci crei una unità logica grande quanto vuoi, anche tutta la partizione. Normalmente risulterà D:\ dato che C:\ è sempre la partizione del sistema operativo che è in esecuzione. Ricorda comunque che l'hard disk non è un posto assolutamente sicuro dove tenere sistema e dati: è solo il più comodo e neanche il più rapido. Un SSD offre prestazioni migliori in termini di lettura/scrittura. Affidabilità? Si va a culo ma di solito per molti anni va tutto liscio.
Il mio PC ha un SSD da 1TB. Effettivi 953GB, liberi dopo installazione di Windows circa 915/920.
Potrei creare una partizione per Windows e programmi da 200 GB e i restanti 750 per i dati.
È una buona combinazione?
Per partizionare il disco pensavo di usare direttamente lo strumento in Windows
 
Dipende da quanto spazio libero hai.
Se sono i circa 900 che dici puoi farlo da gestione dischi.

.
 
@BubbaSqueeze00 ciao, quindi 30 giga li prende Windows appena installato però calcola che quando installi programmi e driver e soprattutto aggiornamenti da Windows update, i giga liberi diminuiscono parecchio. Per questo motivo consiglio 200 giga di partizione per il sistema così hai spazio in abbondanza per qualsiasi evenienza. I restanti 750 (o poco meno) puoi utilizzarli come unità logica per i dati.

Conosco ancora poco Windows 11 ma leggo che lo strumento per la gestione dei dischi è stato molto perfezionato, ossia non perdi tutti i dati appena tocchi una partizione ma puoi agire come nei programmi di terze parti. Non so ancora a quante e quali funzioni puoi accedere ma per ridimensionare/creare partizioni dovresti poter fare tutto senza perdere nulla.

Mi permetto di darti una dritta che ti eviterà, nel tempo, coccoloni, incazzature o pianti dirotti: scarica, compra (vedi tu) un programma tipo True Image (a pagamento) o Macrium Reflect (qui la versione free) e poi scrivi una immagine della partizione dove risiede il SO quando tutto funziona bene. Salvala ovviamente su di una partizione che non sia quella che stai scrivendo. Se ti si corrompe il sistema, se incappi in virus o worm che ti rovinano la vita o altri impicci sgradevoli, ripristini l'immagine di come era tutto quando funzionava bene e in pochi minuti torni al momento della scrittura dell'immagine. Non so se sono stato chiaro ma se hai dubbi o domande posso aiutarti.

Non hai idea di quanto sia essenziale scrivere queste immagini! In caso di guai grossi, eviti una reinstallazione di tutto il sistema operativo con tutti gli impicci che la cosa comporta.
 
Chiedo ancora un consiglio a voi esperti.
Può essere utile/fattibile installare tutti i programmi in una partizione diversa del SSD diversa da C?
Praticamente sto dicendo di mantenere una partizione primaria di circa 150GB per Windows e aggiornamenti futuri.
I restanti 800GB creare una seconda partizione dove installare programmi e file. Eventualmente se conviene ancora separare gli 800Gb in due partizioni diverse, una per programmi installati e una per file.
Riassumendo:
150GB come partizione del sistema operativo
800GB (oppure dividendola ancora in due eventualmente) per programmi e file
Ha senso? Funzionerebbe? Installare i programmi fuori dalla partizione primaria crea problemi ai programmi?
Grazie dell'aiuto
 
Installare i programmi fuori dalla partizione primaria crea problemi ai programmi?
Ai programmi no ma a te sì. I programmi non portables mettili tutti su C insieme al sistema operativo. Nessuno ti impedisce di installarli su D o altro ma non ti conviene perché se hai un crash irreversibile di Windows (C) non pensare che reinstallandolo poi ti funzionino ancora i programmi lasciati su D che invece non si è rovinato.
 
Io la vedo intile, se devi reinstallare il sistema, dovrai comunque reinstallare i programmi.

.
Ai programmi no ma a te sì. I programmi non portables mettili tutti su C insieme al sistema operativo. Nessuno ti impedisce di installarli su D o altro ma non ti conviene perché se hai un crash irreversibile di Windows (C) non pensare che reinstallandolo poi ti funzionino ancora i programmi lasciati su D che invece non si è rovinato.
Ok quindi i programmi andrebbero reinstallati in ogni caso, anche separando le partizioni da quella del sistema operativo.
Grazie dell'informazione, manterrò solo i file in una partizione diversa
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top