DOMANDA Consiglio miglio SSD nvme da 2 tb (e copia 1 a 1 SSD, forse OT)

Pubblicità

jacopo_93

Utente Attivo
Messaggi
371
Reazioni
51
Punteggio
55
Salve a tutti!
Ho una MSI Z690 TORPEDO abbinata ad un i5 13600KF. Ho al momento un samsung 970 evo da 512 GB che utilizzo come primario (quindi OS e programmi) e giochi!
Ho in abbinata due dischi meccanici da utilizzare come storage (fino a prima che cambiassi pc, li utilizzavo anche con dei programmi, che ora voglio evitare assolutamente) e un crucial mx 500 da 256.

Visto che vorrei acquistare un nuovo nvme che mi faccia da contenitore per tutti i giochi e programmi (e non avere mai piu nemmeno mezzo programma sui dischi meccanici, nemmeno paint), stavo valutando a quale fosse il piu adatto per la mia mobo/situazione.

So che un gen3 cosi come quello che ho gia adesso andrebbe benissimo lo stesso, ma visto che lo sto acquistando adesso, puntato chiaramente ad un gen 4 (ho guardato al samsung 980 pro, ma appunto vi chiedo se ci sia qualcosa di meglio).
Non sotto 2 TB, visto che tra i giochi e i programmi, avrò un po di roba da metterci.

Utilizzerei questo nuovo disco come primario (quindi per OS e tutto il resto), supportato dal 970 che diventerebbe secondario. Poi dati nei meccanici, e il crucial per roba random (se serve, altrimenti rimane li nel pc in attesa)
Vi ringrazio in anticipo!

Aggiungo la mia domanda che potrebbe essere OT qui in basso, cosi che se lo fosse non interferisce troppo nel discorso.
Siccome con il pc oltre che giocare lavoro, e ho quindi settato molte cose da giusto un mese, mi scoccerebbe non poco doverlo rifare (ma soprattutto non potrei farlo ora come ora), esiste la possibilita di fare una copia 1 a 1 del 970 dentro il 980 (quindi SO e tutte le impostazioni di Windows piu programmi etc, insomma una copia identica), cosi che una volta fatta la copia, spengo e riaccendo il pc facendolo partire dal 980 e sarebbe come se non fosse successo nulla? Vorrei utilizzare il nuovo disco come primario, sarebbe un peccato non farlo, ma dover formattare di nuovo non so se il mio cuore mi regge ( e rischio di perdere ore e ore di lavoro).

Se la domanda è OT (visto che piu che HW parliamo di SW ma essendo collegata a questo argomento ho pensato che magari potesse essere fatta anche qui) la sposto in sede piu consonsa!
 
Utilizzerei questo nuovo disco come primario (quindi per OS e tutto il resto)
indifferentemente:
  • Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 2048 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7000/7000 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 1600 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
  • Kingston FURY Renegade (SFYRD/2000G) 2 TB --> identico al gemello KC300, riserva più spazio per l'over-provisioning (24 GiB mi pare) e lo spazio in più riservato è spazio in meno per memorizzazione dati. HW e prestazioni sono praticamente identici (KC3000 e renegade hanno stesso controller Phison PS5018-E18 e memoria flash Micron 176-layer 3D TLC del seagate Firecuda qui sotto)
    ➜ Spefiche tecniche: 2048 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/7000 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 2000 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
  • Seagate Firecuda 530 (ZP2000GM3A013) 2 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 2000 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB SK Hynix DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/6900 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 2550 TBW, controller Phison PS5018-E18, Micron 176-layer 3D TLC.
per lo spostamento di SO e applicazioni puoi usare un sw di clonazione dischi
 
indifferentemente:
  • Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 2048 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7000/7000 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 1600 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
  • Kingston FURY Renegade (SFYRD/2000G) 2 TB --> identico al gemello KC300, riserva più spazio per l'over-provisioning (24 GiB mi pare) e lo spazio in più riservato è spazio in meno per memorizzazione dati. HW e prestazioni sono praticamente identici (KC3000 e renegade hanno stesso controller Phison PS5018-E18 e memoria flash Micron 176-layer 3D TLC del seagate Firecuda qui sotto)
    ➜ Spefiche tecniche: 2048 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/7000 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 2000 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
  • Seagate Firecuda 530 (ZP2000GM3A013) 2 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 2000 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB SK Hynix DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/6900 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 2550 TBW, controller Phison PS5018-E18, Micron 176-layer 3D TLC.
per lo spostamento di SO e applicazioni puoi usare un sw di clonazione dischi
Grazie mille per la risposta celere!

Quindi essenzialmente uno vale l'altro in pratica, se ho capito bene!
Per quanto riguarda il software, quindi una volta clonati è come se il pc non si accorgesse di nulla? Deve chiaramente avere anche lo stesso path, cioe rimanere su C:, lo fa in automatico il programma di clonazione?
 
Quindi essenzialmente uno vale l'altro in pratica, se ho capito bene!
a conti fatti sì, prenderei semplicemente quello che costa meno al momento dell'acquisto
è come se il pc non si accorgesse di nulla? Deve chiaramente avere anche lo stesso path, cioe rimanere su C:, lo fa in automatico il programma di clonazione?
i programmi di clonazione replicano bit a bit il disco clonato, quindi a parte la ridenominazione dell'hw in gestione periferiche ed eventuali dirver, rimane tutto come prima
personalmente non mi piace la clonazione, perché la reinstallazione ex-novo fa na bella pulizia di tutte le schifezze ed i residui contenuti nel registro di Windows
 
a conti fatti sì, prenderei semplicemente quello che costa meno al momento dell'acquisto

i programmi di clonazione replicano bit a bit il disco clonato, quindi a parte la ridenominazione dell'hw in gestione periferiche ed eventuali dirver, rimane tutto come prima
personalmente non mi piace la clonazione, perché la reinstallazione ex-novo fa na bella pulizia di tutte le schifezze ed i residui contenuti nel registro di Windows
Si nemmeno a me piace la clonazione, ma qui purtroppo per esigenze di lavoro non posso purtroppo permettermi di non farla. Ho cmq formattato un mese e mezzo fa massimo, quindi il registro dovrebbe essere in teoria immacolato!

Ad ogni modo grazie mille per l'aiuto!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top