Consiglio impianto HT per SmartTv Samsung e giradischi, budget 1000 €

Pubblicità

Shiva9

Nuovo Utente
Messaggi
90
Reazioni
4
Punteggio
28
Buongiorno a tutti,

ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho appena acquistato una smart tv Samsung 65'' modello QE65Q70A e posseggo già un giradischi. Vorrei collegare un impianto HT (5.1) a queste 2 sorgenti.
Principalmente mi servirà per film, musica e videogame.
La stanza è 15 mq e la tv dista circa 3 mt dal divano. Ho già la predisposizione per far passare i cavi per le casse posteriori.
Cosa mi consigliate con un budget di circa 1000€? Si riesce ad acquistare qualcosa di decente (magari nel periodo blackfriday) o è una "mission impossible"?

Grazie a tutti in anticipo!
 
Buongiorno a tutti,

ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho appena acquistato una smart tv Samsung 65'' modello QE65Q70A e posseggo già un giradischi. Vorrei collegare un impianto HT (5.1) a queste 2 sorgenti.
Principalmente mi servirà per film, musica e videogame.
La stanza è 15 mq e la tv dista circa 3 mt dal divano. Ho già la predisposizione per far passare i cavi per le casse posteriori.
Cosa mi consigliate con un budget di circa 1000€? Si riesce ad acquistare qualcosa di decente (magari nel periodo blackfriday) o è una "mission impossible"?

Grazie a tutti in anticipo!
Ciao. Che giradischi è?
 
Purtroppo un buon impianto HT costicchia, per un 5.1 (che è il minimo) parliamo di sei diffusori, più ovviamente il ricevitore AV. Se vai sul economico corri il rischio di non essere poi soddisfatto del risultato finale, all’inizio suonerà sempre bene (abituato alla scarsa qualità dell’audio delle televisori) ma passato il primo periodo ti rendi conto delle pecche. Per questo motivo evita i sistemi “tutto in uno”, costano poco ma danno veramente poco (e sono orribili per ascoltare musica)

Altro problema: ascoltare “anche” musica. C’è ben poca musica registrata per multicanali, la maggior parte è stereo, per cui hai bisogno che i due diffusori frontali siano di buona qualità, meglio di tutto due torri.

Tieni questo in mente per la tua scelta. E l’importante sono proprio i diffusori, di buoni ricevitori AV ne trovi parecchi senza che costino troppo.
 
Ciao. Che giradischi è?
È un pro-ject essential
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Purtroppo un buon impianto HT costicchia, per un 5.1 (che è il minimo) parliamo di sei diffusori, più ovviamente il ricevitore AV. Se vai sul economico corri il rischio di non essere poi soddisfatto del risultato finale, all’inizio suonerà sempre bene (abituato alla scarsa qualità dell’audio delle televisori) ma passato il primo periodo ti rendi conto delle pecche. Per questo motivo evita i sistemi “tutto in uno”, costano poco ma danno veramente poco (e sono orribili per ascoltare musica)

Altro problema: ascoltare “anche” musica. C’è ben poca musica registrata per multicanali, la maggior parte è stereo, per cui hai bisogno che i due diffusori frontali siano di buona qualità, meglio di tutto due torri.

Tieni questo in mente per la tua scelta. E l’importante sono proprio i diffusori, di buoni ricevitori AV ne trovi parecchi senza che costino troppo.
Innanzitutto grazie mille per le dritte.
Poi... Se volessi invece lasciar perdere il discorso musica, cosa mi consiglieresti come impianto HT? Uno accettabile secondo i tuoi parametri...
 
Metterei questo come ampli che ha anche ingresso Phono:
https://www.amazon.it/dp/B07RKX747F/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
Per le casse qualità prezzo direi un completo Jamo Studio 8
https://www.amazon.it/dp/B079DVPC6Y/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
Subwoofer attivo Jamo S810
https://www.amazon.it/dp/B07957GFZK/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
Acquista da Amazon...
Grazie!

Mi sai dare qualche alternativa al Denon (non è disponibile)?

Altra domanda: che ne pensi del Dolby Atmos? ho visto un po' le caratteristiche delle Jamo Studio 8 e, da quello che ho capito, acquistando altre 2 casse (in futuro) si potrebbe trasformare l'impianto da 5.1 a 5.1.2. E' corretto? L'avr andrebbe bene in quel caso?

Grazie e scusami se ho detto qualche castroneria!

PS: potete consigliarmi anche i cavi per i vari collegamenti?
 
Grazie!

Mi sai dare qualche alternativa al Denon (non è disponibile)?

Altra domanda: che ne pensi del Dolby Atmos? ho visto un po' le caratteristiche delle Jamo Studio 8 e, da quello che ho capito, acquistando altre 2 casse (in futuro) si potrebbe trasformare l'impianto da 5.1 a 5.1.2. E' corretto? L'avr andrebbe bene in quel caso?

Grazie e scusami se ho detto qualche castroneria!

PS: potete consigliarmi anche i cavi per i vari collegamenti?
Questo
https://www.amazon.it/dp/B06Y16PPJQ/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
L'Atmos è attualmente relegato a supporti fisici con codifica ad alta risoluzione e non tutti gli Atmos sono qualitativamente uguali: i servizi di streaming come Amazon e Netflix hanno film con traccia in Dolby Atmos, ma questa traccia è compressa in Dolby Digital Plus a 48 kHz. Un film con traccia audio Netflix in Dolby Atmos ha un bitrate di 768 kbps in Dolby Digital Plus, pochissimo se si paragona ad una traccia Atmos di un Blu-ray Ultra HD. Quindi non ha la resa necessaria.
Per il supporto fisico infatti la traccia Atmos, nei casi migliori, è compressa in Dolby TrueHD che è un formato lossless, senza perdita, che può arrivare anche a 18 mbps di banda a 24 bit e 192 kHz. Una traccia Dolby Atmos a 48 kHz 7.1 è attorno ai 6.000 kbps, quasi 10 volte la banda che Netflix destina alle sue tracce audio Atmos. C’è Atmos e Atmos, e il Dolby Atmos "migliore" viene usato al momento solo sui rari supporti fisici, non per lo streaming. Quindi secondo me è perfettamente inutile.
 
Sì, il problema che film in lingua italiana ce ne sono pochi.


Il Denon AVR-S650H non è compatibile con l'Atmos (ha solo 5 canali amplificati), rimanendo in casa Denon devi salire almeno al AVR-X1700H

L'Atmos è attualmente relegato a supporti fisici con codifica ad alta risoluzione e non tutti gli Atmos sono qualitativamente uguali: i servizi di streaming come Amazon e Netflix hanno film con traccia in Dolby Atmos, ma questa traccia è compressa in Dolby Digital Plus a 48 kHz. Un film con traccia audio Netflix in Dolby Atmos ha un bitrate di 768 kbps in Dolby Digital Plus, pochissimo se si paragona ad una traccia Atmos di un Blu-ray Ultra HD. Quindi non ha la resa necessaria.
Per il supporto fisico infatti la traccia Atmos, nei casi migliori, è compressa in Dolby TrueHD che è un formato lossless, senza perdita, che può arrivare anche a 18 mbps di banda a 24 bit e 192 kHz. Una traccia Dolby Atmos a 48 kHz 7.1 è attorno ai 6.000 kbps, quasi 10 volte la banda che Netflix destina alle sue tracce audio Atmos. C’è Atmos e Atmos, e il Dolby Atmos "migliore" viene usato al momento solo sui rari supporti fisici, non per lo streaming. Quindi secondo me è perfettamente inutile.
Perfetto, vi ringrazio. Adesso già ho le idee un po' più chiare.
Per i cavi invece cosa mi consigliate?
 
Sono entrambi 7.2 quindi ti danno molto di più di un 5.1 che hai richiesto originariamente, e ti costerà anche parecchio di più. E si mangeranno già da soli metà del tuo budget.
Ripeto, la scelta del AV è facile, devi partire prima dai diffusori e vedere quale sia la configurazione migliore per la tua situazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top