Consiglio file system hard disk di backup

Pubblicità

jimmyzoe

Utente Attivo
Messaggi
503
Reazioni
27
Punteggio
46
Salve spero di aver indovinato la sezione, Vorrei un consiglio sto facendo il backup su una cartella del mio server da un PC locale. Inizialmente l'hard disk di backup era formattato in ext 4 poi per un problema di checksum e lentezza di r-sync nel verificare i dati ho pensato di formattarlo in btrfs. Il problema che con Samba è recinck diventa lentissimo anche disattivando la compressione. Voi come vi regolate? È corretto avere un hard disk di backup in btrfs? Avete consigli? Vi ringrazio

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk
 
nizialmente l'hard disk di backup era formattato in ext 4 poi per un problema di checksum e lentezza di r-sync nel verificare i dati ho pensato di formattarlo in btrfs
Infatti rsync non è un tool ottimizzato per il backup, dovresti usare Borg, Restic ecc



Il problema che con Samba è recinck diventa lentissimo anche disattivando la compressione. Voi come vi regolate? È corretto avere un hard disk di backup in btrfs? Avete consigli? Vi ringrazio
Puoi specificare di più la versione del kernel, le opzioni di mount, l'hard disk, e che tipo di IO e file hai sul disco: cioè scrivi tanti piccoli file di frequente, oppure fai molte letture ecc

PS: Le opzioni di mount le puoi vedere anche co nquesto comando, se non hai modificato fstab:
Codice:
mount -t btrfs
 
Il kernel è il 6.12.43, in realtà più che un backup, il quale faccio con un hdd esterno che accendo al bisogno, mi serve per accedere da remoto ai file che ho sul PC di lavoro e cmq anche come copia di sicurezza diciamo così..... La cartella contiene cica 450gb di foto, documenti e qualche video. Dopo la prima sincronizzazione, vengono aggiornati pochi file, a volte qualche Odt o off, a volte qualche centinaio di mega di foto. Monto con opzioni noatime, compress=no,space_cache=V2 0 0


Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Una semplice copia non è un valido backup, devi usare tool appositi che fanno incrementale oltre che verifica del buon esito del backup
 
Si hai perfettamente ragione in effetti mi sono espresso male, non è un backup vero e proprio, è una copia aggiornata di quello che ho sul PC. E alla quale posso accedere dall' esterno con una von, tailacale per la precisione. Per il backup uso altro software e altro hdd esterno fisicamente scollegato. Sto valutando anche un servizio Cloud da aggiungere..... Cmq credo di aver risolto il problema, probabilmente è la porta USB 3.0 del mini PC. Ne ho usata un'altra e pare vada bene. A breve aggiornamenti

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk
 
Backintime è una GUI di Rsync, utile in alcuni casi ma non lo definirei un buon software di backup perché Rsync anche se è un tool molto flessibile e potente, non è la miglior soluzione per il backup. Ti basta confrontarli con Restic o Borg per capire.

Borg è un archiviatore di deduplica focalizzato su backup sicuri ed efficienti in termini di spazio con compressione, crittografia e controllo della versione, mentre rsync è uno strumento di sincronizzazione dei file principalmente per il mirroring dei file, privo di deduplica, crittografia e controllo delle versioni avanzato integrati. Borg è una soluzione di backup più completa, che crea repository salvaspazio memorizzando solo blocchi di dati univoci, mentre rsync copia semplicemente interi file, portando potenzialmente a backup più lenti e costi di archiviazione più elevati per modifiche ripetute
 
Monto con opzioni noatime, compress=no,space_cache=V2 0 0
Quelle opzioni sono il default su Btrfs, devi solo specificare "noatime" nelle opzioni di mount, ma non fa molto differenza in termini di prestazioni se non crei molti snapshot.
Se principalmente i file sono video e immagini, in effetti non avrai vantaggi dalla compressione perché Btrfs li scarterebbe, perché già compressi. Ti suggerisco di creare dei subvolumi per i file comprimibili e altri per i file non comprimibili.
Ad esempio:
Codice:
btrfs subvolume create video immagini
E un altro subvolume dove copierai file che possono essere compressi e quindi ne avrai un vantaggio:
Codice:
btrfs subvolume create filecompress
btrfs property set filecompress compression zstd:10

L'hardware? CPU, RAM ecc
L'hard disk lo colleghi tramite USB o sata?

PS: Su un hard disk abiliterei l'opzione di mount autodefrag
 
Intel j3710 4 GB di RAM. Debian 12 con OMV. L'hdd collegato con usb3 da case esterno, è da 3,5" in case di alluminio. Per il backup uso areca backup da anni, mi piace perché oltre ad avere le cartelle in chiaro che posso anche sfogliare, mi dà la possibilità di vedere direttamente da guini file aggiunnti e non. Per intenderci se sfoglio l'ultimo backup incrementale vedo in grigio i file non cambiati e in nero quelli cambiati/aggiunginti e questo per ogni backup incrementale. Borg l'ho provato ma non approfonditamente però OMV ha un plug-in che ho tentato di usare. Dopo i primi problemi con l'ssh ho risolto montando in locale con Samba la cartella di destinazione. Il problema che da un giorno all'altro non era più accettabile i backup....m provato anche restic, molto valido ma poco immediato per me nel capire quali cali erano stati aggiunti e quali no. Borg con corta resta fantastico per il mount Della cartella di backup. Per ora areca mi soddisfa. Sto valutando servizi Cloud e avrei optato per backblaze backup ma non ha il client per Linux a differenza della soluzione B2 mi pare si chiami

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Per i backup ho un piccolo nas economico, arm, speso in tutto 60E, dischi esclusi, 2 dischi in raid 1 per cose importanti + uno raid 0. File system tutto xfs, non c'e' un motivo particolare se non il fatto che ho lavorato per un breve periodo collaborando con gli sviluppatori suse, non mi dispiace, credo sia oggi piuttosto maturo.



1759749996589.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top