DOMANDA Consiglio e chiarimento i7 13700k

Pubblicità

Luposk

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
2
Punteggio
3
Salve a tutti, sto ultimando la config del nuovo pc e ho bisogno dei vostri preziosi consigli in merito al dissipatore a liquido da impiegare.
Premetto che è da tempo che non smanetto con i componenti ma in passato me la cavavo piuttosto bene.....per cui ho deciso di riprovarci con il vs aiuto!
Ho letto molti post sul forum in merito all'argomento della domanda, ma alcuni dubbi mi restano, soprattutto in funzione degli ingombri a disposizione nel case oltre al fatto che, a quanto appreso, la cpu scelta è molto influenzata in temperatura dai settaggi bios (ma quelli verranno dopo)...
Fatto: pc con funzionalità principale gaming non spinto (rts, survival - solo player - risoluzione 1080, no 4k 5000fps etc....) e workstation per qualche prg più impegnativi (cad, calcolo)
Config: i7 13700k su mb msi tomahawk ddr5 z790 - piastra lg1700 thermalright - 32gb (2x16) corsair ddr5 7200 cl34 - ssd samsung 980 pro 1tb - ssd samsung 870pro 1tb - psu corsair rm750x gold - asus 4060 ti 8gb - case corsair 4000d airflow - 8 fan AF120 Elite corsair.
Rimane il dissipatore per la cpu....sono orientato su un aio (no rgb, led arcobaleni etc...) e ho ristretto il campo a due soluzioni 280mm da montare in top: arctic liquid freezer II 280mm - be quiet silent loop 2 280mm....avevo considerato anche il deepcool lt520 240mm, ma dai bench che ho visto non mi convince troppo così come l'nzxt kraken 280 (esagerato in prezzo secondo me)....
domanda 1: cosa consigliate tra i due indicati per avere abbastanza efficienza ma anche basso rumore (non posso sentire per 10 ore un elicottero!!)?
domanda 2: cosa ne pensate dei pad termici al posto della pasta tradizionale (ho già pronta la MX4 per la cpu...ma sono tentato)
Grazie in anticipo
 
enrtrambe l;e soluzioni non vanno il 4000d non ha moltissimo spazio sul top al massimo ci metti un 240 sottile ma non un 280
 
Salve a tutti, sto ultimando la config del nuovo pc e ho bisogno dei vostri preziosi consigli in merito al dissipatore a liquido da impiegare.
Premetto che è da tempo che non smanetto con i componenti ma in passato me la cavavo piuttosto bene.....per cui ho deciso di riprovarci con il vs aiuto!
Ho letto molti post sul forum in merito all'argomento della domanda, ma alcuni dubbi mi restano, soprattutto in funzione degli ingombri a disposizione nel case oltre al fatto che, a quanto appreso, la cpu scelta è molto influenzata in temperatura dai settaggi bios (ma quelli verranno dopo)...
Fatto: pc con funzionalità principale gaming non spinto (rts, survival - solo player - risoluzione 1080, no 4k 5000fps etc....) e workstation per qualche prg più impegnativi (cad, calcolo)
Config: i7 13700k su mb msi tomahawk ddr5 z790 - piastra lg1700 thermalright - 32gb (2x16) corsair ddr5 7200 cl34 - ssd samsung 980 pro 1tb - ssd samsung 870pro 1tb - psu corsair rm750x gold - asus 4060 ti 8gb - case corsair 4000d airflow - 8 fan AF120 Elite corsair.
Rimane il dissipatore per la cpu....sono orientato su un aio (no rgb, led arcobaleni etc...) e ho ristretto il campo a due soluzioni 280mm da montare in top: arctic liquid freezer II 280mm - be quiet silent loop 2 280mm....avevo considerato anche il deepcool lt520 240mm, ma dai bench che ho visto non mi convince troppo così come l'nzxt kraken 280 (esagerato in prezzo secondo me)....
domanda 1: cosa consigliate tra i due indicati per avere abbastanza efficienza ma anche basso rumore (non posso sentire per 10 ore un elicottero!!)?
domanda 2: cosa ne pensate dei pad termici al posto della pasta tradizionale (ho già pronta la MX4 per la cpu...ma sono tentato)
Grazie in anticipo
Ciao per quanto riguarda il dissipatore fai attenzione all artic liquido freezer perché è più spesso degli altri aio, i7 13700k scalda abbastanza ma se fai un po' di undervolt scende parecchio di temperatura il mio a stock stava tranquillamente sui 80-85gradi cin un po' di undervolt sta sui 65 gradi, fare overclock non conviene fatte diverse prove il guadagno è poco rispetto hai consumi e soprattutto alle temperature ed ho il 420mm dell' artic
 
Prima di tutto, grazie a entrambi per le rapide, specifiche e competenti risposte...grazie.
Veniamo al punto...il manuale, alcuni commenti di possessori nonchè il sito corsair indicano la possibilità di montare il 280mm sul top con memorie a basso profilo, in funzione anche della posizione delle feritorie di ancoraggio decentrate rispetto alla mb. L'arctic è molto più spesso degli altri (38mm rad con circa 65mm sp totale secondo le specifiche del produttore) ma in questo risiede anche la sua efficienza...di contro il SL2 ha un spessore complessivo di 52mm, sempre secondo le spec sul sito. La tomahawk è spessa circa 30mm nella parte alta data la presenza dei dissipatori e, secondo i miei calcoli dovrebbe esserci, a montaggio eseguito, una "luce" di circa 2-3mm dal profilo dell'aio (poca roba ma meglio di niente!).
L'alternativa è mettere l'aio sul front con possibilità anche di un 360, ma tale soluzione non mi piace in funzione anche del fatto di non poter invertire la posizione degli attachi tubi (alto-basso) per la presenza di un feritoia fondo case molto stretta (i tubi "non curverebbero"). Inoltre, e questo non l'avevo notato prima, l'arctic non consente lo spostamento delle proprie ventole (montate in fabbrica) poichè i cavi sono inseriti direttamente nei tubi di gestione pompa-radiatore. Sto optando per il SL2 280 valutando la possibilità, per guadagnare un pò di spazio, di sostituire le SW 140 in dotazione con analoghe (arctic o altro) slim con spessore minore di circa 1cm.....cosa ne pensate? potrebbero esserci problemi nella gestione sistema pompa-ventole? altre idee su prodotti non considerati?....dimenticavo...l'oc non mi interessa anche perchè sono molto umile in termini di richieste di gioco (la 4k mi da un "problema di vista"....è l'età!) Grazie di nuovo
 
Prima di tutto, grazie a entrambi per le rapide, specifiche e competenti risposte...grazie.
Veniamo al punto...il manuale, alcuni commenti di possessori nonchè il sito corsair indicano la possibilità di montare il 280mm sul top con memorie a basso profilo, in funzione anche della posizione delle feritorie di ancoraggio decentrate rispetto alla mb. L'arctic è molto più spesso degli altri (38mm rad con circa 65mm sp totale secondo le specifiche del produttore) ma in questo risiede anche la sua efficienza...di contro il SL2 ha un spessore complessivo di 52mm, sempre secondo le spec sul sito. La tomahawk è spessa circa 30mm nella parte alta data la presenza dei dissipatori e, secondo i miei calcoli dovrebbe esserci, a montaggio eseguito, una "luce" di circa 2-3mm dal profilo dell'aio (poca roba ma meglio di niente!).
L'alternativa è mettere l'aio sul front con possibilità anche di un 360, ma tale soluzione non mi piace in funzione anche del fatto di non poter invertire la posizione degli attachi tubi (alto-basso) per la presenza di un feritoia fondo case molto stretta (i tubi "non curverebbero"). Inoltre, e questo non l'avevo notato prima, l'arctic non consente lo spostamento delle proprie ventole (montate in fabbrica) poichè i cavi sono inseriti direttamente nei tubi di gestione pompa-radiatore. Sto optando per il SL2 280 valutando la possibilità, per guadagnare un pò di spazio, di sostituire le SW 140 in dotazione con analoghe (arctic o altro) slim con spessore minore di circa 1cm.....cosa ne pensate? potrebbero esserci problemi nella gestione sistema pompa-ventole? altre idee su prodotti non considerati?....dimenticavo...l'oc non mi interessa anche perchè sono molto umile in termini di richieste di gioco (la 4k mi da un "problema di vista"....è l'età!) Grazie di nuovo
se proprio vuoi provare un 280 ma secondo me la so,luzione più semplire è mettere sempre un 240

LS520 è un buon dissi

oppure CORSAIR H100x

questi entrano suicuro e senza problemi

Se invece vuoi proprio ARTIc dovresti cambiare ventole con le SLIM

ma non ci sono ARGB

La solujzione piùm locica sarebbe corsair con h100x
 
No, no...forse mi sono espresso male....gli rgb non mi interessano e neanche mi piacciono tanto all'interno dei pc...la mia scelta era ricaduta sul Silent loop 2 da 280mm poichè mi sembra garantire silenziosità ed efficienza in funzione del 13700k che sembra scaldare veramente tanto a quanto letto sul forum....l'arctic lo reputo migliore ma i problemi di spazio sembrano irrisolvibili...e poi le ventole possono essere sostituite?...perchè i cavi sembrano passare all'interno dei tubi....
Del deepcool avevo notato l'LT520...in cosa è diverso rispetto all'LS520 che mi hai indicato?...secondo te aio 240mm è sufficiente per il 13700k (valido anche per discorso corsair)? Grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Cmq è un casino....ne fanno talmente tanti di aio e tantissime versioni diverse che fatichi a comprendere in cosa si differenziano....boh
 
Del deepcool avevo notato l'LT520...in cosa è diverso rispetto all'LS520 che mi hai indicato?...secondo te aio 240mm è sufficiente per il 13700k (valido anche per discorso corsair)? Grazie
in pratica hanno lo stesso cambia il modello se non vuoi le ventole ARGB LT520 va bene

Sono tutti adeguati per il 13700k intendo un 240 basta, ovvio non ci devi fare oc estremi seno non lo raffreddi nemmeno con l'azoto

Le ventole della artic si possono cambiare ma NON la versione ARGB ma quella senza lucine si cambiano e via
 
enrtrambe l;e soluzioni non vanno il 4000d non ha moltissimo spazio sul top al massimo ci metti un 240 sottile ma non un 280
Io ho il 4000D ed al top ci ho messo un radiatore Corsair da 280.
I 280 in top si possono mettere, a patto che:

1. non sia l'Arctic che è più grosso degli altri
2. le ram siano low profile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top