Consiglio da Audiofili

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Lazerhawk

Utente Attivo
Messaggi
255
Reazioni
9
Punteggio
54
Ciao a tutti ,sono entrato in possesso di un amplificatore NAD 312 che vorrei collegare alla mia scheda audio X-FI ,vorrei accoppiarla anche con 2 ottimi diffusori per esaltare questo amplificatore sostituendo il mio impianto attuale dolby 5.1,avete consigli su quale diffusore scegliere e anche gli eventuali cavi di connessione per ampli alla scheda e i cavi di potenza per i diffusori ?

grazie a tutti per le risposte !!
 
Ciao a tutti ,sono entrato in possesso di un amplificatore NAD 312 che vorrei collegare alla mia scheda audio X-FI ,vorrei accoppiarla anche con 2 ottimi diffusori per esaltare questo amplificatore sostituendo il mio impianto attuale dolby 5.1,avete consigli su quale diffusore scegliere e anche gli eventuali cavi di connessione per ampli alla scheda e i cavi di potenza per i diffusori ?

grazie a tutti per le risposte !!

Ciao. Hai qualche cifra di riferimento? Ti servono per il salotto o da mettere sulla scrivania?
 
ciao si mi servirebbero per il mio studio avevo pensato ad un modello da scaffale diciamo max €300 euro anche usate andrebbero bene
 
ciao si mi servirebbero per il mio studio avevo pensato ad un modello da scaffale diciamo max €300 euro anche usate andrebbero bene
Ciao. Dunque, io direi Audes 105, se riesci a trovarle a 300€. Altrimenti sul nuovo Wharefdale Diamond 220, Q-Acoustic 2020i. Sempre nell'usato Indiana Line Tesi 240
@DrakeTheGryphon @Kha-Jinn @Dire Straits


Inviata da Isla Nublar utilizzando Tapatalk
 
Ciao. Dunque, io direi Audes 105, se riesci a trovarle a 300€. Altrimenti sul nuovo Wharefdale Diamond 220, Q-Acoustic 2020i. Sempre nell'usato Indiana Line Tesi 240
@DrakeTheGryphon @Kha-Jinn @Dire Straits


Inviata da Isla Nublar utilizzando Tapatalk

grazie per i preziosi consigli, le diamond 220 e le tesi le tenevo d'occhio le q acustic e le audes non le conoscevo ,qualche altro modello ? ci sono brand da cui devo stare alla larga ?
 
grazie per i preziosi consigli, le diamond 220 e le tesi le tenevo d'occhio le q acustic e le audes non le conoscevo ,qualche altro modello ? ci sono brand da cui devo stare alla larga ?

Di marche ce ne sono a migliaia, perciò potrebbero uscire tante altre proposte interessanti. Il consiglio che potrebbe darti chiunque, in ogni caso, è di andare in un negozio di audio e sentire in prima persona ogni singolo diffusore nel tuo range di prezzo con dei brani che conosci molto bene, di modo da capire se ti piace il suiono che hanno o se invece è meglio puntare altro.
Per le marche da evitare, non preoccuparti. Non stai cercando nulla che abbia addosso dei led RGB e che presenti la scritta GAMING a caratteri cubitali, quindi sei abbastanza tranquillo XD
 
Di marche ce ne sono a migliaia, perciò potrebbero uscire tante altre proposte interessanti. Il consiglio che potrebbe darti chiunque, in ogni caso, è di andare in un negozio di audio e sentire in prima persona ogni singolo diffusore nel tuo range di prezzo con dei brani che conosci molto bene, di modo da capire se ti piace il suiono che hanno o se invece è meglio puntare altro.
Per le marche da evitare, non preoccuparti. Non stai cercando nulla che abbia addosso dei led RGB e che presenti la scritta GAMING a caratteri cubitali, quindi sei abbastanza tranquillo XD

purtroppo nella mia zona c'è ben poco da testare, riguardo la robba con le lucine rgb e la scritta gaming tanto vale che bruci il Nad e la X-FI XD

- - - Updated - - -

Sull' usato puoi dare un occhiata alle tannoy mercury m2 (comprate di seconda mano un paio di anni fa)

ottime aggiunte alla lista

- - - Updated - - -

mi servirebbero anche dei consigli per la cavetteria in particolare i 2 cavi di potenza per le casse ,è un buon cavo di qualità da collegare l' Ampli alla scheda audio
 
Ultima modifica:
Occhio che le Wharfedale sono un incubo da posizionare, se messe nel posto sbagliato potresti arrivare ad odiarle.

Oltre a quelle già citate aggiungo:
Q-Acoustics 3020i, evoluzione delle 2020i migliorate in tutto secondo whathifi.com;
Tannoy Mercury V1i;
Cambridge Sirocco SX60;
Indiana Line Tesi 260;
Indiana Line Nota 260 X, su T-Forum qualcuno ha addirittura parlato di "miracolo", sicuramente valgono un ascolto;
Elac Debut B5, review entusiaste dalle testate specializzate ma con qualche dubbio sulla costruzione e sugli alti;
Dali Zensor 1, vero punto di riferimento in questa fascia di prezzo;
Boston Acoustics A26 rigorosamente dall'Amazon crucco, io le ho, hanno un look che solo la loro mamma può amare, ma dio se suonano bene, se piace un suono caldo le consiglio vivamente;
JBL Studio 230;
PSB Alpha B1, ottimo produttore canadese, nel momento in cui scrivo si trovano usate ad un buon prezzo su Amazon.de;
Jamo C93;
Monitor Audio Bronze BX1, compatte, fanno arredamento ma non hanno il suono più raffinato del lotto;
Monitor Audio Bronze 1, non dovrebbero avere i difetti delle BX1;
Poi potresti vedere qualcosa di Polk Audio o Klipsch, ma sono due marchi da valutare attentamente, specialmente il secondo.
 
Ultima modifica:
purtroppo nella mia zona c'è ben poco da testare, riguardo la robba con le lucine rgb e la scritta gaming tanto vale che bruci il Nad e la X-FI XD

- - - Updated - - -



ottime aggiunte alla lista

- - - Updated - - -

mi servirebbero anche dei consigli per la cavetteria in particolare i 2 cavi di potenza per le casse ,è un buon cavo di qualità da collegare l' Ampli alla scheda audio
Io sono anni che mi costruisco i cavi di segnale usando cavo coassiale rg174/u military type (è un cavetto per segnali a radiofrequenza)e connettori RCA placcati oro
 
Ultima modifica:
Occhio che le Wharfedale sono un incubo da posizionare, se messe nel posto sbagliato potresti arrivare ad odiarle.

Oltre a quelle già citate aggiungo:
Q-Acoustics 3020i, evoluzione delle 2020i migliorate in tutto secondo whathifi.com;
Tannoy Mercury V1i;
Cambridge Sirocco SX60;
Indiana Line Tesi 260;
Indiana Line Nota 260 X, su T-Forum qualcuno ha addirittura parlato di "miracolo", sicuramente valgono un ascolto;
Elac Debut B5, review entusiaste dalle testate specializzate ma con qualche dubbio sulla costruzione e sugli alti;
Dali Zensor 1, vero punto di riferimento in questa fascia di prezzo;
Boston Acoustics A26 rigorosamente dall'Amazon crucco, io le ho, hanno un look che solo la loro mamma può amare, ma dio se suonano bene, se piace un suono caldo le consiglio vivamente;
JBL Studio 230;
PSB Alpha B1, ottimo produttore canadese, nel momento in cui scrivo si trovano usate ad un buon prezzo su Amazon.de;
Jamo C93;
Monitor Audio Bronze BX1, compatte, fanno arredamento ma non hanno il suono più raffinato del lotto;
Monitor Audio Bronze 1, non dovrebbero avere i difetti delle BX1;
Poi potresti vedere qualcosa di Polk Audio o Klipsch, ma sono due marchi da valutare attentamente, specialmente il secondo.

grazie per i consigli ,visto che le possiedi come sono le boston A 26 ? suono caldo che intendi ? i miei gusti musicali sono sul genere Sting - Eric Clapton - Genesis- Peter Gabriel-Phil Collins,queste casse esaltano questo genere ?

- - - Updated - - -

Io sono anni che mi costruisco i cavi di segnale usando cavo coassiale rg174/u military type (è un cavetto per segnali a radiofrequenza)e connettori RCA placcati oro

purtroppo sono un neofita in questo :nono: esiste una guida per qualcosa del genere ?
 
Ultima modifica:
grazie per i consigli ,visto che le possiedi come sono le boston A 26 ? suono caldo che intendi ? i miei gusti musicali sono sul genere Sting - Eric Clapton - Genesis- Peter Gabriel-Phil Collins,queste casse esaltano questo genere ?
Nel senso che hanno bassi e medio bassi un pelo più avanzati rispetto alle altre frequenze, questo ti restituisce un suono avvolgente e per nulla stancante. Ovviamente non è nulla di esagerato, parlo di una leggera caratterizzazione del suono, non siamo ai livelli di quei bidoni Logitech con un f0tti0 di bassi e praticamente nulla alle altre frequenze; per dirti, col mio amplificatore tengo +2dB ai bassi e +4dB agli alti per dare quella leggera spinta in più alle voci.
Tra i vari gruppi che ascolto ci sono Pink Floyd e Dire Straits che ad occhio non hanno sonorità troppo dissimili da quello che ascolti, e per il mio orecchio suonano parecchio bene con la mia configurazione. L'unico dubbio che avrei nel tuo caso riguarda il fatto che i NAD hanno già di loro un suono tipicamente caldo e se hai un ambiente piccolino o ascolti molto da vicino, il woofer da 6,5" delle A26 alla lunga potrebbe risultare stancante. Inoltre le A26 hanno il reflex posteriore, almeno un 50-70cm di spazio dal muro sarebbe opportuno lasciarlo.
Se hai un ambiente piccolino un buon 5,25" potrebbe suonare più bilanciato e gradevole, magari con reflex anteriore, ma questo solo tu puoi saperlo. :P

purtroppo sono un neofita in questo :cry:esiste una guida per qualcosa del genere ?
Qua dovresti trovare qualche informazione utile:
http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/359207-autocostruzione-cavi-audio.html
 
Nel senso che hanno bassi e medio bassi un pelo più avanzati rispetto alle altre frequenze, questo ti restituisce un suono avvolgente e per nulla stancante. Ovviamente non è nulla di esagerato, parlo di una leggera caratterizzazione del suono, non siamo ai livelli di quei bidoni Logitech con un f0tti0 di bassi e praticamente nulla alle altre frequenze; per dirti, col mio amplificatore tengo +2dB ai bassi e +4dB agli alti per dare quella leggera spinta in più alle voci.
Tra i vari gruppi che ascolto ci sono Pink Floyd e Dire Straits che ad occhio non hanno sonorità troppo dissimili da quello che ascolti, e per il mio orecchio suonano parecchio bene con la mia configurazione. L'unico dubbio che avrei nel tuo caso riguarda il fatto che i NAD hanno già di loro un suono tipicamente caldo e se hai un ambiente piccolino o ascolti molto da vicino, il woofer da 6,5" delle A26 alla lunga potrebbe risultare stancante. Inoltre le A26 hanno il reflex posteriore, almeno un 50-70cm di spazio dal muro sarebbe opportuno lasciarlo.
Se hai un ambiente piccolino un buon 5,25" potrebbe suonare più bilanciato e gradevole, magari con reflex anteriore, ma questo solo tu puoi saperlo. :P


Qua dovresti trovare qualche informazione utile:
http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/359207-autocostruzione-cavi-audio.html

si purtroppo l'ambiente è piccolo le casse dovrei metterle molto vicino ,quindi a causa della sonorità già troppo calda del mio NAD mi consigli di escluderle ? pensi che dovrei optare per un tipo di cassa che esalti di più gli alti ?
 
Intendo una cassa con un suono più naturale, non necessariamente spostata sugli alti.
Tra quelle che ti ho elencato darei un'occhiata alle Nota 260 X (sono vendute con dei tappi per chiudere il reflex posteriore), Tannoy Mercury V1i, Cambridge SX60, PSB Alpha B1 e Q-Acoustics 3020i. Invece volendo andare coi piedi di piombo, sicuramente Dali Zensor 1 e Elac Debut B5, costano mediamente più delle altre ma difficilmente resterai deluso. Che poi, detto tra noi, le Zensor 1 bianche con quel woofer in fibra di legno sono decisamente un gran bel vedere. :P
 
Intendo una cassa con un suono più naturale, non necessariamente spostata sugli alti.
Tra quelle che ti ho elencato darei un'occhiata alle Nota 260 X (sono vendute con dei tappi per chiudere il reflex posteriore), Tannoy Mercury V1i, Cambridge SX60, PSB Alpha B1 e Q-Acoustics 3020i. Invece volendo andare coi piedi di piombo, sicuramente Dali Zensor 1 e Elac Debut B5, costano mediamente più delle altre ma difficilmente resterai deluso. Che poi, detto tra noi, le Zensor 1 bianche con quel woofer in fibra di legno sono decisamente un gran bel vedere. :P

perfetto adesso ho le idee chiare ,domanda per i cavi di collegamento all'Ampli ,utilizzo uno spinotto doppio RCA - jack per collegarlo alla X-FI ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top