DOMANDA Consiglio cambio dissipatore da aria a liquido...

Pubblicità

AntonioVasile

Nuovo Utente
Messaggi
107
Reazioni
3
Punteggio
48
Ciao a tutti,
Avrei un dubbio su questo cambio al livello di prestazioni, se cambia molto o no (Sicuramente ciuccia meno polvere che già e tanto xD!)
Ora sul mio PC ho montato un dissipatore Cooler Master 412S e vorrei cambiarlo con uno a liquido, ero orientato su i Corsair (Non so quale) Voi cosa mi consigliate?

P.S. Il tutto montato su un Aerocool Strike-X Advance, budget per il Dissipatore €100-120.
Spero mi possiate dare una mano, Buona serata ^_^

Antonio.
 
Io ti consiglierei invece il nuovo enermax liqtech 120, sull'amazzone lo trovi adesso a 90 euro e guardando i benchmark si comporta davvero bene e dovrebbe essere in grado di darti una buona differenza prestazionale dal 412s, se proprio vuoi restare su corsair puoi andare di h80i o h90, non meno. comunque non prendere quello che ho detto come oro colato, spesso la differenza la senti solo sotto carichi di lavoro per la cpu elevati quindi non è detto che ti convenga cambiare :)
 
Grazie per la tua opinione! Aspetto anche qualcun altro che mi dia qualche consiglio, questo Enermax non sembra male ma non conosco bene la Marca quindi non saprei... Al Processore ho fatto l'Overclock a 4,2 GHz e lo lascio sempre così quindi non so... Poi non so se si possa mettere quello con doppia ventola sia questo che dici tu che il Corsair per lo spazio di questo case (errore mio che non ho controllato bene le dimensioni prima dell'acquisto...)
 
Ultima modifica:
Montandolo al posto della ventola posteriore come si fa di solito, anche se è vero che ingombrano un po' essendo molto profondi,bdovrebbero starti senza problemi, fai conto che sono poco più larghi delle ventole che montano. Da questo lato potresti piuttosto avere qualche difficoltà con l'h90, che pur essendo monoventola ne monta una da 140 quindi il radiatore potrebbe risultare troppo largo. Come marca la enermax non è niente male, diciamo che personalmente mi terrei alla larga dai suoi prodotti di fascia economica, ma uno come il liqtech non ha nulla da invidiare ai corsair :) in giro ce ne sono sicuramente altri buoni ma non li conosco
 
Montandolo al posto della ventola posteriore come si fa di solito, anche se è vero che ingombrano un po' essendo molto profondi,bdovrebbero starti senza problemi, fai conto che sono poco più larghi delle ventole che montano. Da questo lato potresti piuttosto avere qualche difficoltà con l'h90, che pur essendo monoventola ne monta una da 140 quindi il radiatore potrebbe risultare troppo largo. Come marca la enermax non è niente male, diciamo che personalmente mi terrei alla larga dai suoi prodotti di fascia economica, ma uno come il liqtech non ha nulla da invidiare ai corsair :) in giro ce ne sono sicuramente altri buoni ma non li conosco
Ho capito, quindi mi stai dicendo che posso anche pensare di prendere l'Enermax, ma l'ho trovato su per giù allo stasso prezzo del Corsair gli altri non li conosco nemmeno io xD! Poi mi pare che il Corsair come garanzia abbia 5 anni...
Quanto oc vuoi fare?
Io sono passato dal TPC800 (un mostro di dissi ad aria) al liquido e non è che abbia guadagnato tantissimo...
Tu invece mi stai dicendo di essere passato da un Dissipatore ad Aria (quel mostro che ho visto ora ora su Google) ad uno a liquido ma non è cambiato molto, ma come hai detto tu quello di prima era un mostro e quello a liquido certo è molto meno ingombrante... Sono un po confuso... volevo passare al dissipatore a liquido anche perche quello che ho ora sta a 1-2 mm accanto alle RAM e stessa cosa accanto alla Scheda Video e mi spavento per il calore del dissipatore proprio su quest'ultima...
 
Ultima modifica:
Ho capito, quindi mi stai dicendo che posso anche pensare di prendere l'Enermax, ma l'ho trovato su per giù allo stasso prezzo del Corsair gli altri non li conosco nemmeno io xD! Poi mi pare che il Corsair come garanzia abbia 5 anni...

Tu invece mi stai dicendo di essere passato da un Dissipatore ad Aria (quel mostro che ho visto ora ora su Google) ad uno a liquido ma non è cambiato molto, ma come hai detto tu quello di prima era un mostro e quello a liquido certo è molto meno ingombrante... Sono un po confuso... volevo passare al dissipatore a liquido anche perche quello che ho ora sta a 1-2 mm accanto alle RAM e stessa cosa accanto alla Scheda Video e mi spavento per il calore del dissipatore proprio su quest'ultima...

A fare si fa tutto...
1) quanto oc vuoi fare?
Secondo me il liquido (serio, e costa) ha senso solo per tenere in daily frequenze "assurde" (in quanto inutili) come 5.0Ghz
2) per tenere frequenze poco utili tipo 4,5Ghz (per il gaming basta il 3570k a default o al max a 4.0Ghz) è sufficiente un buon dissi ad aria = meno spesa, no manutenzione, no rischi (se si rompe il dissi a liquido o perde acqua rischi di dover buttar via il pc)
3) il dissipatore serve a dissipare, hai un buon case, ciò che conta è il flusso dell'aria all'interno del case
 
No non voglio spingerti a prendere l'enermax intendo solo che i biventola ti stanno senza problemi xD quello che scrive patodonaldo è vero, in base a quale prendi e quanto oc fai potresti non ottenere un miglioramento ragionevole, un corsair h80i dovrebbe essere meglio di quello che hai in particolare se lo metti in intake, pobabilmente anche la gpu respirerebbe meglio ma comunque la cosa non incide più di tanto, ma in ogni caso non ci sono garanzie a meno che non trovi un benchmark che confronta quel determinato aio con il dissi che hai ora
 
A fare si fa tutto...
1) quanto oc vuoi fare?
Secondo me il liquido (serio, e costa) ha senso solo per tenere in daily frequenze "assurde" (in quanto inutili) come 5.0Ghz
2) per tenere frequenze poco utili tipo 4,5Ghz (per il gaming basta il 3570k a default o al max a 4.0Ghz) è sufficiente un buon dissi ad aria = meno spesa, no manutenzione, no rischi (se si rompe il dissi a liquido o perde acqua rischi di dover buttar via il pc)
3) il dissipatore serve a dissipare, hai un buon case, ciò che conta è il flusso dell'aria all'interno del case

No non voglio spingerti a prendere l'enermax intendo solo che i biventola ti stanno senza problemi xD quello che scrive patodonaldo è vero, in base a quale prendi e quanto oc fai potresti non ottenere un miglioramento ragionevole, un corsair h80i dovrebbe essere meglio di quello che hai in particolare se lo metti in intake, pobabilmente anche la gpu respirerebbe meglio ma comunque la cosa non incide più di tanto, ma in ogni caso non ci sono garanzie a meno che non trovi un benchmark che confronta quel determinato aio con il dissi che hai ora

Ho capito, ma secondo Voi posso lasciare l'Hyper 412S? Come Vi sembra? Non faccio molto Overclock (l'i5 e sempre impostato a 4,2 GHz e le RAM a 1866 MHz, ora non ricordo quanto le metteva di default la Scheda Madre...) ma mi è venuto il pallino di cambiarlo per due motivi:
1. Per la tanta polvere che trovo ogni volta nella ventola del dissipatore
2. Più importante che era a stretto contatto con gli altri componenti del PC
Il PC dovrebbe essere più ventilato no? Poi il radiatore si collega sopra o dietro?

Superpatodonaldo l'unica cosa che mi spaventava di questi raffreddamenti a liquido era prorpio le perdite...
Cipiu avevo capito che non volevi costringermi a comprare l'Enermax infatti non volevo dire quello :)
 
Ho capito, ma secondo Voi posso lasciare l'Hyper 412S? Come Vi sembra? Non faccio molto Overclock (l'i5 e sempre impostato a 4,2 GHz e le RAM a 1866 MHz, ora non ricordo quanto le metteva di default la Scheda Madre...) ma mi è venuto il pallino di cambiarlo per due motivi:
1. Per la tanta polvere che trovo ogni volta nella ventola del dissipatore
2. Più importante che era a stretto contatto con gli altri componenti del PC
Il PC dovrebbe essere più ventilato no? Poi il radiatore si collega sopra o dietro?

Superpatodonaldo l'unica cosa che mi spaventava di questi raffreddamenti a liquido era prorpio le perdite...
Cipiu avevo capito che non volevi costringermi a comprare l'Enermax infatti non volevo dire quello :)

Che temperature hai ora col 412s? è un buon dissi ;)
i 4,2Ghz li hai impostati da Bios automaticamente o manualmente?
Problema polvere: dove tieni il pc?
puoi fare una foto al case (senza pannello laterale per vedere l'interno)?
 
Le temperature della CPU se non la sforzo vanno da i 21° a i 31°, come pasta termica ho usato Artic Silver 5, i 4,2 GHz li ho impostati io manualmente dal BIOS, Il PC lo tengo Sopra la scrivania:
1.webp
E qui ci sono le foto del PC per intero e dello spazio che c'è tra RAM e Scheda Video:
2.webp
3.webp
4.webp
Lo vedete pulito perché due giorni fa gli ho fatto fare un giretto dal gommista xD!
Per i cavi non son riuscito a sistemarli meglio perché se li metto dietro non si chiude il lato in nessun modo :grat:
Poi si ci mette anche la mia stanza che è un buco e quindi la polvere e dappertutto...
 
1) Hai testato la cpu con intel burn test? (voltaggio/temperature)
2) Oltre alla ventola posteriore in estrazione ne hai anche due anteriori in immissione?
3) Tieni la stanza pulita ;) ogni quanto dai una soffiata al pc?
 
1) Hai testato la cpu con intel burn test? (voltaggio/temperature)
2) Oltre alla ventola posteriore in estrazione ne hai anche due anteriori in immissione?
3) Tieni la stanza pulita ;) ogni quanto dai una soffiata al pc?
1. Intel Burn Test mai usato... Ora lo provo!
2. Quelle in emissione sono una da 140 sopra e due da 120 ciascuno davanti... Vanno bene?
3. Pulisco sempre la stanza :) io e il mio PC abbiamo sempre un appuntamento con il gommista ogni mese o mese e mezzo xD!

EDIT:
Ho fatto il Test:
5.webp
Come ti sembra?
 
Ultima modifica:
1. Intel Burn Test mai usato... Ora lo provo!
2. Quelle in emissione sono una da 140 sopra e due da 120 ciascuno davanti... Vanno bene?
3. Pulisco sempre la stanza :) io e il mio PC abbiamo sempre un appuntamento con il gommista ogni mese o mese e mezzo xD!

EDIT:
Ho fatto il Test:
Visualizza allegato 101397
Come ti sembra?

e in un mese e mezzo ti si riempe di polvere? strano...
le 2 ventole davanti devono sparare aria dentro e quella dietro fuori :ok:
ripeti il test (bastano anche 3 cicli impostando stress level su "maximum" e mettendo le ventole al max dei giri
tieni aperto hwmonitor per esteso
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top