DOMANDA Consiglio acquisto video proiettore per film e gaming - budget 1000 euro

Pubblicità

Frankandstein

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
21
Buongiorno a tutti,

avrei bisogno di un consiglio circa l'acquisto di un video videoproiettore. Il mio vecchio Optoma HD20 ha cominciato ad emettere un fastidioso ronzio (3-4 anni fa l'ho fatto riparare per lo stesso problema) e ho deciso di sostituirlo definitivamente.

Budget: 1000 euro

Il proiettore verrà utilizzato quotidianamente per vedere film (vorrei un immagine nitida con un buon contrasto e neri ricchi) e saltuariamente per gaming. Andrà collegato al pc (desktop e/o notebook). Verrà posizionato in una stanza mt 5x3 e ad una distanza di 3 mt dal telo (la cui larghezza è 180 cm). Il videoproiettore deve avere due requisiti fondamentali: essere silenzioso e avere la regolazione trapezoidale si verticale che orizzontale (verrà posizionato su una mensola in posizione leggermente decentrata rispetto al telo).
Non ho bisogno che abbia le casse avendo io un impianto a parte.
Ho sempre avuto videoproiettori con lampada sostituibile e preferirei continare così a meno di acquistare un videoproiettore laser ma non credo che il budget lo consenta.
Preferisco un prodotto nuovo acquistato Amazon per la rapidità di sostituzione dell'articolo in caso di problemi.

Grazie!
 
Ultima modifica:
Ciao. Cominciamo col dire che nessun VPR ti darà il nero di uno schermo OLED e il nero relativo è anche influenzato da altre fonti luminose presenti. Ti serve 4K? Un entry 4K come ad esempio un Epson EH-TW6150 con lampada è già una buona scelta come anche un Optoma UHD38x o un Benq TK700 o un W1800 anche se spenderei qualcosa in più e andrei sul best buy assoluto tra gli entry 4K con 4K emulato con pixel shift in termini di qualità/prezzo per fedeltà colori e riproduzione film del Benq W2700 che puoi trovare come usato in ottime condizioni a 969 euro su amazon o nuovo a 1661. Puoi trovare tutte le opzioni di Benq qui:
 
Ciao, grazie per i consigli.

Si, non mi aspetto la resa di un televisore OLED ma ho letto comunque recensioni negative relative a VPR troppo luminosi con neri che si avvicinano ai grigi. Vedendo però i film solo con il proiettore (non ho la TV) cerco comunque una qualità decente (sempre in rapporto al mio budget).

In genere non sono un amante del 4K per i film. Mi sarebbe piaciuto per il gaming ma giocando saltuariamente potrei rinunciare tranquillamente al 4K per un prodotto full hd di buona qualità che rientri nel budget.

Vorrei evitare gli Optoma, il mio è durato parecchi anni ma ha dato diversi problemi e leggevo nei forum che negli ultimi anni la qualità è scesa.

Riguardo il Benq W2700 e l'Epson EH-TW6150 preferirei qualcosa venduto e spedito da Amazon o anche solo Spedito da Amazon sempre per una questione di facilità di reso e assistenza. Il BenQ W2700 nuovo va un po' troppo oltre il mio budget ed eviterei l'usato. Inoltre ho visto che non ha la regolazione orizzontale. Il Benq W1800 non è disponibile su Amazon.

Il BenQ TK700 poteva essere una buona soluzione per il prezzo (ed è venduto e spedito da Amazon) ma non sono riuscito a capire se ha la regolazione orizzontale. Inoltre è un po' troppo rumoroso (34 db) a meno che non lo si utilizza in modalità eco (28 db). Come è la resa in modalità Eco?
 
Ciao, purtroppo la situazione è cambiata, non sempre in meglio circa il nero o contrasto, negli ultimi anni si è privilegiata la definizione 4K e HDR, inoltre sul fronte DLP i chip 0,47 oltre a prestazioni più scarse in contrasto convertono tutto a 60 Hz con judder, ossia scatti, sui film a 24fps o telefilm e dvd pal 25fps, e tv, scatti assai visibili se manca la funzione di interpolazione di fotogramma, o frame interpolation FI, in pratica la proverbiale ottima gestione del moto dei DLP full hd non c’è più e anche i contrari al FI si sono dovuti arrendere a usarlo. Va meglio coi più recenti chip 0,65” che non vanno a 60p sebbene sulla fluidità è bene sempre rifarsi ai test prima di comperare, soprattutto quando manca il FI.

Leggere test con numeri veritieri, come quelli ai link qui sotto, prima di comperare è in genere necessario per non sbagliare ed evitare sorprese, oltre a cercare pareri nei forum specializzati da chi li ha già comperati.

Se scegli un dlp secondo me dovresti vedere solo tra quelli con chip 0.65”, full hd o uhd, per le migliori prestazioni video. Ci sono modelli Benq e Viewsonic per es.
4K

Vedi i loro test di colorimetria, contrasto nativo, e fluidità in primis, lag se si gioca. Sono in francese seguito da inglese da metà pagina, più commenti.

Nel caso di 3LCD consiglierei solo un TW7100, ottica con lens shift verticale e orizzontale e tiro lungo finché si trova, ma costa di più, inoltre in modalità UHD è solo 1/2 UHD e senza frame interpolation necessario coi LCD. O un TW9400 usato, con ottica e contrasto molto migliori quasi da Sony. Accontentandosi, non prenderei meno di un TW6250, assai meglio del 6150, ma il miglior entry full hd era stato il tw5650 se lo trovassi ancora usato.

Attenzione al tiro diverso, da corto, medio o lungo dei modelli sopra indicati.

I neri meno grigi tuttavia li fa la solo tecnologia LCoS, usata da Sony e JVC, ma dati i costi puoi cercare un modello JVC usato in condizioni decenti, però chiederei sul forum AV Magazine, sezione video proiettori / consigli per gli acquisti, oltre al mercatino o rivenditori fidati dell’usato da loro suggeriti se ce ne sono in zona.

Con altri proiettori il nero lo fa un ottimo schermo ALR grigio scuro, oltre a un ambiente almeno in parte trattato, altrimenti il contrasto nell’immagine che da tridimensionalità agli oggetti (contrasto ANSI col test scacchiera, non quello on off) e le differenze nelle prestazioni svaniscono, come spiegato bene qui…

Consiglio però di chiedere anche sul forum avmagazine per saperne di più data la maggiore specializzazione del sito e forum al riguardo.

EDIT: Aggiungo per completezza che molti modelli non sono più 3D ready, sebbene ce ne siano ancora, bisogna verificare se interessa questa compatibilità.
 
Ultima modifica:
Ciao, purtroppo la situazione è cambiata, non sempre in meglio circa il nero o contrasto, negli ultimi anni si è privilegiata la definizione 4K e HDR, inoltre sul fronte DLP i chip 0,47 oltre apre stazioni più scarse in contrasto convertono tutto a 60 Hz con judder, ossia scatti, sui film a 24fps o telefilm e dvd pal 25fps, e tv, scatti assai visibili se manca la funzione di interpolazione di fotogramma, o frame interpolation FI, in pratica la proverbiale ottima gestione del moto dei DLP full hd non c’è più e anche i contrari al FI si sono dovuti arrendere a usarlo. Va meglio coi più recenti chip 0,65” che non vanno a 60p sebbene sulla fluidità è bene sempre rifarsi ai test prima di comperare, sopratutto quando manca il FI.

Leggere test con numeri veritieri, come quelli ai link qui sotto, prima di comperare è in genere necessario per non sbagliare ed evitare sorprese, oltre a cercare pareri nei forum specializzati da chi li ha già comperati.

Se scegli un dlp secondo me dovresti vedere solo tra quelli con chip 0.65”, full hd o uhd, per le migliori prestazioni video. Ci sono modelli Benq e Viewsonic per es.
4K

Vedi i loro test di colorimetria, contrasto nativo, e fluidità in primis, lag se si gioca. Sono in francese seguito da inglese da metà pagina, più commenti.

Nel caso di 3LCD consiglierei solo un TW7100, ottica con lens shift verticale e orizzontale e tiro lungo finché si trova, ma costa di più, inoltre in modalità UHD è solo 1/2 UHD e senza frame interpolation necessario coi LCD. O un TW9400 usato, con ottica e contrasto molto migliori quasi da Sony. Accontentandosi, non prenderei meno di un TW6250, assai meglio del 6150, ma il miglior entry full hd era stato il tw5650 se lo trovassi ancora usato.

Attenzione al tiro diverso, da corto, medio o lungo dei modelli sopra indicati.

I neri meno grigi tuttavia li fa la solo tecnologia LCoS, usata da Sony e JVC, ma dati i costi puoi cercare un modello JVC usato in condizioni decenti, però chiederei sul forum AV Magazine, sezione video proiettori / consigli per gli acquisti, oltre al mercatino o rivenditori fidati dell’usato da loro suggeriti se ce ne sono in zona.

Con altri proiettori il nero lo fa un ottimo schermo ALR grigio scuro, oltre a un ambiente almeno in parte trattato, altrimenti il contrasto nell’immagine che da tridimensionalità agli oggetti (contrasto ANSI col test scacchiera, non quello on off) e le differenze nelle prestazioni svaniscono, come spiegato bene qui…

Consiglio però di chiedere anche sul forum avmagazine per saperne di più data la maggiore specializzazione del sito e forum al riguardo.
Grazie! Sei stato veramente esaustivo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top