DOMANDA Consiglio acquisto hard disk esterno molto capiente

Pubblicità

maurizio82f

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
23
Buonasera a tutti,
mi chiamo Maurizio e sono un nuovo utente, ho una passione per l' informatica e in generale per tutto ciò che è ' multimediale, colleziono film e musica e proprio per questo vi scrivo. Possiedo un pc portatile con Windows 8 ma sono amante dei prodotti Apple, possiedo infatti molti prodotti ad eccezione di iMac e MacBook.
Al momento dispongo di due hard disk esterni, un WD da 2 tb e un Emtec multimediale da 1 tb, sui quali ho la maggior parte dei miei file (una piccola parte e' sull'hard disk del pc).
Ho da tempo finito lo spazio negli hard disk tanto da dover utilizzare quello del pc, in più i suddetti HD sono ormai vecchi (sono 2.0) pertanto vorrei acquistare un hard disk esterno molto capiente che mi permettesse di mettere tutti i miei file in un unico posto ed aver quindi anche un backup.
ho trovato un Lacie da 8 Tb (P'9233) che mi piace molto e sembra veramente un ottimo prodotto.
Che cosa ne pensate? Avete altri prodotti da consigliarmi.
Grazie. Attendo vostre notizie.
Maurizio
 
Se intendi mettere tutti i file in tuo possesso in un unico posto allora devi considerare una qualche soluzione di backup, visto che niente e nessuno al mondo può garantirti che il tuo hdd sarà mai esente da problemi. Premettendo che, anche in caso di hdd singolo, io ti consiglierei di acquistare un wd red + box usb 3.0 (e non un "preassemblato" con hdd disumano e di dubbia provenienza), io ti direi come soluzione ottimale un nas, o comunque un qualcosa che ti permetta di fare un raid 1.
Il raid 1 garantirebbe, senza troppe complicazioni, un backup automatico dei tuoi dati, senza ricorrere ad altro. Generalmente chi usa un hdd esterno per backuppare (come me ad esempio) ha comunque la copia originale dei dati su hdd interno/altro hdd. Questo perchè i dati dovrebbero (DEVONO, a mia opinione) rimanere sempre in duplice copia.

Detto ciò, che budget hai a disposizione? Che spazio ti occorre esattamente per i file?
 
Se intendi mettere tutti i file in tuo possesso in un unico posto allora devi considerare una qualche soluzione di backup, visto che niente e nessuno al mondo può garantirti che il tuo hdd sarà mai esente da problemi. Premettendo che, anche in caso di hdd singolo, io ti consiglierei di acquistare un wd red + box usb 3.0 (e non un "preassemblato" con hdd disumano e di dubbia provenienza), io ti direi come soluzione ottimale un nas, o comunque un qualcosa che ti permetta di fare un raid 1.
Il raid 1 garantirebbe, senza troppe complicazioni, un backup automatico dei tuoi dati, senza ricorrere ad altro. Generalmente chi usa un hdd esterno per backuppare (come me ad esempio) ha comunque la copia originale dei dati su hdd interno/altro hdd. Questo perchè i dati dovrebbero (DEVONO, a mia opinione) rimanere sempre in duplice copia.

Detto ciò, che budget hai a disposizione? Che spazio ti occorre esattamente per i file?


Innanzitutto grazie per la risposta. La mia intenzione era quella di archiviare tutti i file (film, musica, foto, eBook etccc) nel l'hard disk nuovo che dovrà essere necessariamente di oltre 4 tb che è più o meno il peso di tutto il mio materiale. Il backup lo avrei tenendo i miei attuali hard disk da 1 tb e 2 tb più quello del pc (650 gb) e poi eventualmente un altro hard disk da 2 tb che nel tempo potrei comprare per sostituire gradualmente quelli più vecchi. Premesso che nonostante la mia passione per l'informatica non ho grandissime nozioni e pertanto non avevo pensato a soluzioni diverse tipo NAS e onestamente non so bene neanche cosa sia.
Online Ho visto un WD my book Duo 8 tb Raid Premium che consiste proprio in un box con due hard disk da 4 tb.
penso sia l'ipotesi a cui facevi riferimento però se ho capito bene in hard disk farebbe da backup all'altro e quindi avrei solo 4 tb scarsi a disposizione.
per il budget non vorrei superare i 450 euro e come ti dicevo ho oltre 4 tb da archiviare.
ti ringrazio anticipatamente.
Maurizio
 
Dunque, un nas è un dispositivo collegato in rete(wired o wireless) che oltre alla condivisione h24 dei file presenti su di esso (lo tieni sempre acceso) tra i vari pc, dispositivi, smartv etc, ha varie funzioni, tra le quali un controller dedicato per gestire un casalingo raid 1 che permette la ridondanza dei dati su 2 dischi. Si, come dici tu, in caso di raid 1, uno dei 2 hdd lo "perdi", nel senso che viene usato per fare una copia 1 a 1 dei dati in maniera automatica e continua.

Se non ti interessa il file sharing e non ti interesserà mai, neanche in futuro, fare un raid 1 allora potresti optare per un box usb, ma ti consiglierei di suddividere su più dischi i tuoi file, tenendo sempre conto del backup. In generale io consiglio tagli massimo da 2-4 TB. Oltre non mi fiderei ancora visto che già su un hdd da 4 TB hai 4 piatti che girano. Più piatti=più meccanica=più calore=più possibili guasti.

Premesso tutto ciò, devi a questo punto decidere tu cosa fare, tenendo presente che un wd red 4 TB costa 180€ (360 in totale). Io ci aggiungerei anche una cosa così: ICY BOX IB-3620U3: Amazon.it: Informatica
Non è un nas ma un box usb che permette di vedere singolarmente i 2 dischi ma non fa eventualmente il raid.

Ci sarebbe anche un ultima opzione, dove però la cifra lievita inesorabilmente. Si tratta del raid 5, soluzione poco casalinga e più enterprise, ma a mio avviso valida per le tue esigenze. In questo caso, comprando 3 hdd da 4 TB l'uno,avresti 8 TB disponibili, sacrificando 4 TB ma avendo già una ridondanza intrinseca dei dati, data dal raid 5 appunto. Esso "spezzetta" le informazioni sui diversi hdd, garantendoti in caso di rottura di uno dei 3, di accedere comunque al resto dei dati e di riconfigurare il raid comprando un nuovo disco (identico ovviamente ai primi 2).
 
Dunque, un nas è un dispositivo collegato in rete(wired o wireless) che oltre alla condivisione h24 dei file presenti su di esso (lo tieni sempre acceso) tra i vari pc, dispositivi, smartv etc, ha varie funzioni, tra le quali un controller dedicato per gestire un casalingo raid 1 che permette la ridondanza dei dati su 2 dischi. Si, come dici tu, in caso di raid 1, uno dei 2 hdd lo "perdi", nel senso che viene usato per fare una copia 1 a 1 dei dati in maniera automatica e continua.

Se non ti interessa il file sharing e non ti interesserà mai, neanche in futuro, fare un raid 1 allora potresti optare per un box usb, ma ti consiglierei di suddividere su più dischi i tuoi file, tenendo sempre conto del backup. In generale io consiglio tagli massimo da 2-4 TB. Oltre non mi fiderei ancora visto che già su un hdd da 4 TB hai 4 piatti che girano. Più piatti=più meccanica=più calore=più possibili guasti.

Premesso tutto ciò, devi a questo punto decidere tu cosa fare, tenendo presente che un wd red 4 TB costa 180€ (360 in totale). Io ci aggiungerei anche una cosa così: ICY BOX IB-3620U3: Amazon.it: Informatica
Non è un nas ma un box usb che permette di vedere singolarmente i 2 dischi ma non fa eventualmente il raid.

Ci sarebbe anche un ultima opzione, dove però la cifra lievita inesorabilmente. Si tratta del raid 5, soluzione poco casalinga e più enterprise, ma a mio avviso valida per le tue esigenze. In questo caso, comprando 3 hdd da 4 TB l'uno,avresti 8 TB disponibili, sacrificando 4 TB ma avendo già una ridondanza intrinseca dei dati, data dal raid 5 appunto. Esso "spezzetta" le informazioni sui diversi hdd, garantendoti in caso di rottura di uno dei 3, di accedere comunque al resto dei dati e di riconfigurare il raid comprando un nuovo disco (identico ovviamente ai primi 2).

Ciao,
ti confermo che non mi interessa condividere i file con più dispositivi e poi onestamente non penso di essere capace e di avere tempo e modo di mettere in piedi e gestire un sistema di rete considerando che al momento non dispongo neanche di adsl.
il discorso del backup ovviamente mi interessa ma non vorrei utilizzare il nuovo/i hard disk che acquista ma sfruttare bensì ancora quello "vecchi".
Tu quindi mi consigli di comprare un box con due hard disk che possono essere gestiti singolarmente piuttosto che comprare un hard disk esterno da 8 tb già allestito?

A tal proposito avevo trovato proprio questo:

WD My Book Duo 8TB HDD Esterno RAID Premium, 290 MB/s, Dischi WD Red Inclusi, USB 3.0, Argento Metallizzato/Grigio Carbone:Amazon


Dimmi se si tratta della soluzione "box usb" di cui parlavi tu?

se non ho letto male mi sembra di capire che il prodotto in questione può funzionare sia singolarmente che come Raid 1.

E poi posso in qualsiasi momento cambiare gli hard disk interni e metterne di più capienti o nuovi. Giusto?

Fammi sapere.
Grazie mille
 
Dunque, il prodotto da te linkato (prendi WD My Cloud Mirror Personal Cloud Storage, 4TB, NAS, 2-Bay, Processore 1.2 GHz, Gigabit Ethernet, 2 Porte USB 3.0, Bianco: Amazon.it: Informatica che almeno è venduto e spedito da amazon) fa anche da nas e come modalità di archiviazione predefinita ha il raid 1, sfruttando 2 wd red da 4 TB (inclusi ovviamente) che quindi in raid 1 saranno 4 TB totali. Puoi ovviamente non usarlo in raid ma sfruttare i 2 dischi singoli, per avere così 8 TB disponibili.

Ripeto, se condivisione dei file e raid non ti interessano, puoi optare per il box icy box che ti ho linkato prima, con un risparmio di 40€. Vedi tu, ma per quella cifra io terrei comunque il nas wd (che ha gli hdd sostituibili come un nas classico). Non è come avere un synology (per il quale dovresti tirar fuori 50€ in più del tuo budget di 450), ma va comunque bene.
 
Ciao, diciamo che condivisione e Raid per il momento non mi interessano ma potrebbero servirmi in futuro quindi se compro l'hard disk della WD da 8 tb che ti ho mostrato otterrei entrambi i risultati: avere nell'immediato 8 tb di spazio aggiuntivo senza però poter fare il backup ed avere in futuro potenzialmente 4 tb di spazio e altri 4 tb per il backup sfruttando il Raid.
In futuro potrei anche cambiare i due hard disk da 4 tb e mettere quelli da 6 tb.
Grazie mille per tutta la "consulenza".
A presto.
Maurizio

Dunque, il prodotto da te linkato (prendi WD My Cloud Mirror Personal Cloud Storage, 4TB, NAS, 2-Bay, Processore 1.2 GHz, Gigabit Ethernet, 2 Porte USB 3.0, Bianco: Amazon.it: Informatica che almeno è venduto e spedito da amazon) fa anche da nas e come modalità di archiviazione predefinita ha il raid 1, sfruttando 2 wd red da 4 TB (inclusi ovviamente) che quindi in raid 1 saranno 4 TB totali. Puoi ovviamente non usarlo in raid ma sfruttare i 2 dischi singoli, per avere così 8 TB disponibili.

Ripeto, se condivisione dei file e raid non ti interessano, puoi optare per il box icy box che ti ho linkato prima, con un risparmio di 40€. Vedi tu, ma per quella cifra io terrei comunque il nas wd (che ha gli hdd sostituibili come un nas classico). Non è come avere un synology (per il quale dovresti tirar fuori 50€ in più del tuo budget di 450), ma va comunque bene.
 
Ciao!
Io per esperienza personale mi sento di consigliarti questo, il WD Elements Desktop, nella versione da 5TB. Lo spazio è sufficiente per i tuoi bisogni e il prezzo è imbattibile.
Se non ti piacesse l'idea, QUI (nelle categorie Desktop o Cloud) ne ho visti alcuni altri interessanti, anche con la possibilità di avere un RAID.
Buona giornata Maurizio :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top